Curriculum: 3 tools online per scriverlo al meglio

Siete ancora tra quelli che redigono il curriculum su Microsoft Word? Perfetto. Ma se volete un approccio di maggiore impatto, soprattutto se puntate a ruoli nella comunicazione o in ambiti creativi, potrebbe essere arrivato il momento di cambiare. E quando si tratta di curriculum, la forma è anche sostanza.

In ogni documento che si rispetti, il contenuto non è l’unico fattore di interesse per i recruiter. Un curriculum originale, accattivante e ben curato, dice di voi molto di più che di quello che pensate. E non stiamo parlando solamente di abbandonare il caro e vecchio formato europeo, ma di andare oltre: mandate in pensione Word (e anche Open Office, ovviamente), e puntare su tools migliori e più professionali.

Oggi ve ne consigliamo 3.

 

 

Canva

Sono rimasti in pochi, ormai, a non conoscere Canva. Chiunque abbia lavorato, o lavori, nel campo della digital communication, sicuramente l’avrà utilizzato per realizzare contenuti visual per il web, in maniera veloce e al tempo stesso professionale. Ma non solo, anche in altri ambiti Canva è uno strumento molto utile, ad esempio per realizzare infografiche, report e relazioni.

Ma Canva è molto di più. Oltre a quanto appena descritto, c’è anche una sezione apposita dedicata alla creazione di curriculum vitae, impostando di default grandezza e formato. In questo spazio, potrete trovare una libreria soddisfacente di layout predefiniti, creati dal team di Canva e da designer professionisti. Oppure, partire da zero selezionando decine di font, icone, illustrazioni e forme. Tutto completamente online.

C’è anche la possibilità di accedere alla community e sbirciare i design di altri utenti, in modo da poter prendere spunto dalle loro creazioni.

Canva, mette a disposizione sia un piano gratuito, che diversi servizi di abbonamento, i quali allargheranno il vostro accesso alle library. Il piano gratuito, tuttavia, è molto soddisfacente.

 

 

Visme

Ci sentiamo di metterlo un gradino sotto Canva. Per due motivi:

  1. la versione free è decisamente più scarna di contenuti e layout;
  2. il livello di personalizzazione è più scarno.

Tuttavia, Visme resta un ottimo strumento online, soprattutto per chi ha diverse professionalità, o cerca ruoli più trasversali. In questo caso può valere la pena abbonarsi e accedere ai diversi design premium, in modo da avere diversi CV personalizzati e differenziati. La library di Visme, inoltre, è decisamente più ordinata e organizzata, rispetto a quella di Canva e permette di trovare i contenuti più velocemente.

La pecca più grande, forse, è il prezzo: 10 dollari al mese per avere la possibilità di esportare il documento in un file PDF ci sembrano esagerati. Tuttavia, con l’account free, potete esportare un JPEG o un PNG e convertirlo in un secondo momento.

 

 

Vizualize.me

Un tools ancora in beta, ma che secondo noi promette bene nel prossimo futuro. Vizualize.me è uno strumento che permette di creare un curriculum visivo, online e interattivo partendo, come base, dal proprio profilo Linkedin.
 
Potreste così realizzare la vostra social media bio, una sorta di piccola landing page con le vostre esperienze professionali, le vostre skills e i vostri obiettivi. Più in generale, tutto ciò che vi caratterizza professionalmente.
 
Essendo ancora in beta, per ora, i modelli e font sono limitati. Ma l’effetto visivo è decisamente accattivante. Potete creare una timeline interattiva della vostra intera vita professionale. Passando con il cursore sopra ognuno degli elementi, infine, comparirà una casella di testo descrittiva delle vostre attività.
 
Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di poter generare un codice. In questo modo potrete incorporare il vostro CV online ovunque lo vogliate. Non male, se si ha già una strategia di personal branding multicanale.
 

  • Condividi questo post

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.