LEAD, il Master che forma (davvero) la nuova leadership del Terzo Settore
Come e dove si formano i/le leader ed i/le manager del Terzo Settore?
In un tempo in cui affrontiamo crisi complesse, urgenze sociali e cambiamenti profondi, la leadership non può più essere un’attitudine improvvisata. Servono persone che sappiano coordinare, motivare, decidere. E servono strumenti, visione, coraggio per rafforzare la società civile, la cittadinanza attiva, una leadership distribuita anche a livello locale.
È con questa visione che chi dirige il settore ha pensato e promosso LEAD, il Master in Leadership, Strategic Management and Talent Development for the Third Sector, gestito dalla Social Change School, una delle principali scuole di formazione per il non profit in Europa dal 1997, con la collaborazione di Leaders4Future, la rete di dirigenti del Terzo Settore.
Non è un percorso accademico nel senso classico del termine, ma executive e ottimo per il middle management, un’esperienza concreta, costruita su misura per chi lavora (o vuole lavorare) dentro le organizzazioni, nei ruoli dove davvero si orienta il cambiamento.
Una storia che parte da lontano
LEAD nasce nel 1998. All’epoca parlare di “management” nel Terzo Settore sembrava quasi una provocazione. Ma era anche un’intuizione necessaria: per generare impatto sociale servivano professionalità strutturate, competenze trasversali e capacità di guidare persone e processi.
Quello stesso anno, Marco Crescenzi, fondatore della Scuola, pubblicava “Il Manager del Non Profit”, il primo libro europeo sull’argomento.
Oggi, dopo oltre 25 anni, quel bisogno è diventato realtà. Social Change School ha formato più di 2000 professionisti e professioniste che oggi guidano ONG, fondazioni, enti e imprese sociali in più di 100 Paesi al mondo. Alcuni sono partiti dal project management, altri dal volontariato, altri ancora da una carriera nel settore profit. Tutti avevano una cosa in comune: la voglia di fare la differenza, con metodo e visione.
Cosa rende LEAD unico
La collaborazione con Leaders4Future, la sua connessione diretta con il mondo del lavoro: una rete strutturata di organizzazioni partner, tra cui Amnesty International, Amref, Azione contro la Fame, Cesvi, Cospe, Emergency, ENGIM, Fairtrade, Fondazione Comunità di Messina, LAV, Legacoop, Legambiente, Medici Senza Frontiere, Oxfam, Save the Children, Soleterre, Terre des Hommes, Un Ponte Per, UNICEF, WWF e, in partnership, Job4Good.
Ma anche un corpo docente composto da chi il Terzo Settore lo dirige davvero: direttrici e direttori generali di ONG, presidenti e presidentesse, esperti/e di cooperazione internazionale, advocacy, raccolta fondi, risorse umane. Non teorici, ma professionisti/e attivi/e.
Tra loro: Rossella Miccio (Emergency), Daniela Fatarella (Save the Children), Paolo Rozera (UNICEF), Ileana Bello (Amnesty), Francesco Petrelli (Oxfam), Alessandra Prampolini (WWF), Paolo Ferrara (Terre des Hommes) e molti altri.
Il percorso è blended: un mix di sessioni online, workshop in presenza a Roma, Milano e Madrid, project work individuale, coaching di sviluppo professionale e manageriale e, per chi lo desidera, supporto personalizzato all’inserimento lavorativo anche nei mesi successivi al Master.
Per chi è pensato?
Per chi oggi coordina un team o una struttura e sente il bisogno di “mettere ordine”. Per chi lavora da anni sul campo ma vuole finalmente sedersi a un tavolo strategico. Per chi ha lavorato nel profit e sogna un cambio di rotta verso qualcosa che abbia senso. Per chi ambisce una carriera internazionale all’interno del Terzo Settore europeo o nel mondo. Per chi vuole essere Leader con gli strumenti giusti.
E poi?
E poi si riparte. Con una nuova visione del proprio ruolo, del lavoro, del settore.
LEAD promette lavoro, confronto, strumenti, crescita. Promette un futuro più solido per chi vuole fare del cambiamento il proprio mestiere.
Le iscrizioni sono aperte, i posti limitati (massimo 25). Si parte a dicembre 2025, con il primo workshop in presenza a Roma previsto per gennaio 2026. Il Master è in inglese, aperto a partecipanti internazionali e italiani.
Tutte le info e il modulo per richiederle qui:
www.socialchangeschool.org/lead