Perché Talent4Good
Talent4Good è un progetto promosso da Job4Good in collaborazione con ITS Tech Talent Factory, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra giovani professionisti formati nel digitale e organizzazioni del Terzo Settore impegnate in percorsi di sviluppo e trasformazione tecnologica.
Con un investimento accessibile e un modello semplice, Talent4Good permette agli enti non profit di accogliere in stage figure competenti in ambito IT, marketing digitale, sicurezza informatica e intelligenza artificiale, contribuendo alla crescita delle competenze interne e offrendo al contempo un’esperienza professionalizzante a giovani motivati e consapevoli.

Talent4Good si propone come una risposta concreta al bisogno di rafforzare le competenze digitali negli enti del Terzo Settore, contribuendo al tempo stesso a costruire nei giovani una maggiore conoscenza del non profit e dei suoi valori.
-
-
- Rafforzamento dei processi digitali e organizzativi
- Apporto operativo qualificato su progetti concreti
- Esperienza formativa bidirezionale, utile all’ente e allo stagista
- Accesso a nuove competenze in modo sostenibile
-
Chi può aderire
Il programma è rivolto a enti del Terzo Settore con volontà di innovare, rafforzare le proprie capacità interne e offrire percorsi concreti a giovani con competenze digitali avanzate.
In particolare:
-
-
- Cooperative sociali, ONG, fondazioni, associazioni con progetti in ambito IT, comunicazione, innovazione
- Enti con un referente interno disponibile al tutoraggio
- Realtà del territorio milanese (la prima edizione del progetto si svolge esclusivamente su Milano, dove ha sede l’ITS Tech Talent Factory)
-
È un’occasione per sperimentare soluzioni nuove, rafforzare processi e strumenti, costruire cultura digitale in contesti organizzativi pronti ad accogliere e valorizzare giovani professionisti.
Profili e competenze dei tirocinanti
👨💻 Fullstack Developer
Competenze: HTML, JS, React, Java, Spring, CMS, moduli digitali
Area d’inserimento: IT, Fundraising digitale
Cosa può fare:
● Sviluppa o migliora siti istituzionali
● Crea landing page e moduli per raccolta fondi
● Integra CRM
● Automatizza moduli di contatto
🗄️ Backend Developer
Competenze: API, database SQL/NoSQL, sicurezza applicativa, infrastruttura server
Area d’inserimento: IT, Data management
Cosa può fare:
● Ottimizza flussi di dati e performance server
● Collega CRM, mailing e gestionali
● Struttura archivi sicuri
📣 Fullstack Digital Marketing
Competenze: SEO/SEM, ADV, email marketing, content, funnel, automazioni
Area d’inserimento: Comunicazione, Marketing, Digital Fundraising
Cosa può fare:
● Progetta e automatizza newsletter e funnel
● Crea campagne ADV
● Migliora la visibilità online
● Analizza conversioni
🔐 Cyber Security Analyst
Competenze: Analisi vulnerabilità, policy GDPR, backup, firewall
Area d’inserimento: IT, Compliance, Protezione dati
Cosa può fare:
● Redige policy e linee guida interne
● Identifica e risolve criticità
● Rafforza la sicurezza digitale
● Supporta audit e compliance GDPR
🤖 AI Solutions Architect
Competenze: Machine learning, AI generativa, chatbot, data analysis, knowledge management
Area d’inserimento: Innovazione, Progettazione, Reporting, HR Tech, Fundraising
Cosa può fare:
● Sviluppa chatbot per utenti o donatori
● Crea modelli predittivi per analisi dati
● Automatizza report e insight
● Integra strumenti AI nei flussi interni
Come Funziona
-
1
Raccolta esigenze e analisi contesto
Con una prima call definiamo insieme obiettivi, area di lavoro e profilo ideale da attivare.
-
2
Matching e attivazione
Selezioniamo i profili più affini e, una volta concordato l’inserimento, la scuola ITS gestisce direttamente l’attivazione formale dello stage.
-
3
Collaborazione e accompagnamento
Lo stage dura circa 3 mesi. L’ente propone un’attività coerente con le competenze, garantendo supervisione e momenti di restituzione. La scuola monitora il percorso.
Opportunità e vantaggi per gli Enti del Terzo Settore
🔍 Un’opportunità di capacity building: accesso a competenze tecniche utili per sviluppare progettualità strategiche.
🤝 Formazione reciproca: i giovani imparano a conoscere il Terzo Settore dall’interno, l’ente acquisisce competenze fresche e aggiornate.
📊 Valutazione senza rischi: possibilità di osservare un talento in azione e valutare potenziali collaborazioni future.
🧩 Integrazione con altri percorsi: lo stage può inserirsi in progettualità finanziate (es. bandi su innovazione, digitale, capacity building).
💡 Contributo economico: 500 euro è l’investimento richiesto per accogliere un talento digitale per 3 mesi: un supporto concreto allo sviluppo di progetti, processi e cultura organizzativa.
FAQ E CONTATTI
Il tirocinio deve essere retribuito?
No. Lo stage è curriculare, previsto all’interno del percorso di studi ITS e non comporta costi né obblighi per l’organizzazione. E’ a discrezione dell’Ente il rimborso spese o retribuzioni.
Serve avere già un progetto strutturato?
No. Possiamo aiutarti a definire un’attività coerente, anche semplice, purché formativa e utile al contesto dell’ente e dello stagista.
Chi segue la parte burocratica?
La scuola ITS gestisce le convenzioni e le pratiche formali. Job4Good ti affianca nella fase di orientamento e matching.
Quanto tempo serve per attivare lo stage?
Pochi giorni. Dopo la selezione del profilo, il processo è rapido grazie al contatto diretto con la scuola.
È possibile lavorare da remoto?
Sì. Molti profili sono formati per lavorare in modalità ibrida o full remote, se compatibile con l’attività proposta.
Che ruolo ha il tutor dell’ente?
È una figura di riferimento per lo stagista, facilita l’inserimento e garantisce la qualità del percorso attraverso due momenti di feedback.
E se il progetto va bene?
Lo stage non prevede obblighi futuri, ma può essere l’inizio di una collaborazione più duratura.