
REFERENTE AMMINISTRATIVO
Co.co.co. @C.I.F.A. CENTRO INTERNAZIONALE PER L’INFANZIA E LA FAMIGLIA ETS pubblicato 3 mesi fa in Amministrazione , in Contabilità e Finanza Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 1 a 3 Anni
-
Titolo di studio Laurea
Job Description
Progetto: Regional Digital Network
Durata del progetto: maggio 2025 – luglio 2026
Progetto
Il progetto “Digital Regional Network” mira a sperimentare un innovativo percorso di rafforzamento delle competenze digitali ed organizzativo nel mondo del terzo settore piemontese attraverso un intervento che coinvolgerà tre reti piemontesi: Forum Terzo Settore Piemonte, con 41 soci e 8.000 enti rappresentati tra cui le reti partner Consorzio delle Ong Piemontesi e Arci Servizio Civile Piemonte. Il progetto coinvolge enti di comprovata esperienza nella formazione digitale come FabLab, il team di consulenti riuniti in Mapping Change e l’Agenzia di Comunicazione Forestae, coordinati da C.I.F.A. ETS, per supportare gli ETS piemontesi in un processo di rafforzamento strategico, organizzativo e digitale su temi quali la gestione efficace, la digitalizzazione, la comunicazione e l’intelligenza artificiale. Il progetto è stato costruito con un approccio regionale con l’intenzione di realizzare percorsi di formazione che possano garantire un accompagnamento personalizzato e duraturo.
Attività previste:
Il progetto prevede la realizzazione di 51 corsi di formazione, sia in presenza che online, che raggiungeranno oltre 3000 beneficiari finali. I temi trattati riguarderanno:
- Strategie per la digitalizzazione degli enti del terzo settore
- Competenze digitali e intelligenza artificiale
- Comunicazione e fund raising
- Soft skills
I percorsi formativi sono declinati su più livelli:
- Moduli in presenza per gruppi classe selezionati,
- Moduli online aperti a tutti gli ETS del Piemonte,
- Un accompagnamento personalizzato one-to-one in forma di tutoraggio;
Le formazioni saranno inoltre di due livelli: una per il management degli enti, perché possano prendere decisioni informate, e una per lo staff operativo, mirante più all’utilizzo degli strumenti.
Ad ogni ente formato ed accompagnato verrà richiesto di redigere un proprio piano di crescita digitale, su cui gli enti verranno poi accompagnati. Questo per garantire la ownership da parte degli enti stessi dei percorsi di rafforzamento digitale.
Il progetto inoltre prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio e valutazione e una valutazione di impatto secondo le direttive del bando.
Il ruolo di C.I.F.A. ETS e dei partner
C.I.F.A. è il coordinatore del progetto ed è direttamente responsabile della corretta implementazione del progetto, della gestione amministrativa e del rendiconto, del sistema di monitoraggio e valutazione e della valutazione di impatto del progetto, prevista dal bando.
Inoltre C.I.F.A. coordinerà il pool di esperti che realizzeranno le formazioni su rafforzamento strategico e soft skills.
Le tre reti partner FTSP, COP e ASCP saranno responsabili della comunicazione delle iniziative alle rispettive reti di soci, dell’identificazione dei contenuti specifici delle formazioni a favore dei loro associati e della adesione di questi ultimi ai corsi di formazione, oltre che di collaborare nella corretta realizzazione delle attività e nella raccolta dei dati dei partecipanti.
Fab Lab Torino sarà responsabile di tutte le attività di formazione e del tutoraggio sulla digitalizzazione e l’intelligenza artificiale.
Forestae sarà responsabile delle formazioni e del tutoraggio su comunicazione e fundraising.
Mansioni
- Coordina le attività finanziarie, amministrative e di controllo del progetto secondo i processi definiti dall’organizzazione, assicurando la loro efficacia ed efficienza;
- assicura, mediante l’analisi e la valutazione delle procedure del donatore ed interne, il pieno rispetto delle stesse da parte del personale di gestione del progetto;
- assicura la tenuta e la validità delle scritture contabili del progetto;
- assicura la predisposizione e la gestione del cash flow, in accordo con il budget;
- assicura la corretta gestione e verifica dei pagamenti;
- assicura il corretto funzionamento ed utilizzo del software contabile e il suo raccordo con i dati provenienti dalle amministrazioni periferiche;
- garantisce la contabilizzazione di oneri e proventi del progetto;
- predispone, supervisiona e valida i rapporti finanziari intermedi e finali;
- predispone tutta la documentazione per le eventuali revisioni contabili, garantendone il superamento;
- assicura l’amministrazione, il controllo e la gestione dei beni strumentali acquisiti in ambito progettuale e della logistica;
- assicura che la stipula dei contratti e delle operazioni di acquisto di beni e servizi rispettino le indicazioni del donatore e dell’organizzazione;
- assicura il sistematico monitoraggio dell’andamento del progetto al fine di permettere un adeguato processo di controllo di gestione
- supporto alla gestione amministrativa di eventuali altri progetti CIFA
Esperienza richiesta
Il collaboratore deve avere i seguenti requisiti:
- Laurea in discipline socio-economiche;
- ottime capacità analitiche, organizzative e gestionali;
- minimo 2 anni di esperienza nell’amministrazione dei progetti;
- ottima capacità di utilizzo del pacchetto Office e software contabili (preferibilmente NPSQUARE).
Riferimenti contrattuali
Inquadramento: Co.co.co.
Remunerazione: 1.640,00 euro lordi mensili
Durata dell’incarico: appena possibile; contratto fino a fine luglio 2026
Sede del lavoro: presso C.I.F.A. ETS, via Ugo Foscolo 3, Torino, alternato a lavoro da remoto
Se interessati inviare la propria candidatura tramite questo link.
Si darà priorità ai candidati residenti nella provincia di Torino.
In previsione dell’importante numero di candidature, si precisa che solo i candidati che supereranno la prima valutazione dei CV ricevuti saranno contattati.
File Allegati
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
Responsabile Amministrativo/a Area Rendicontazione
- @ Fondazione L’Albero della Vita
- Via Vittor Pisani, 13, 20124, Milano