Albo educatori: informazioni e scadenze

(Aggiornamento all’8 settembre 2025)

Con il Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto 2025, è stata prorogata al 31 marzo 2026 la scadenza per presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici e dei Pedagogisti.
L’iscrizione è obbligatoria per esercitare la professione nei contesti previsti dalla legge, ma siamo ancora in fase transitoria: mancano alcuni decreti ministeriali che dovranno istituire formalmente l’Ordine e definire le procedure applicative.

Cosa cambia ora?

Il termine per la presentazione delle domande in fase semplificata è prorogato al 31 marzo 2026.
Chi non presenta entro quella data potrà comunque iscriversi successivamente tramite iter ordinario (valutazione caso per caso, tempi più lunghi, possibili integrazioni).

Nota: la formale ammissione resta comunque atto della Commissione del Tribunale competente.

Chi deve iscriversi obbligatoriamente?

  • Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità;
  • Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa;
  • Nidi d’infanzia e servizi integrativi (0–3 anni).

Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, perché la loro professione è regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.

Titoli richiesti (linee generali)

  • Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione → accesso diretto all’Albo.
  • Classe 18 (DM 509/99)equiparata a L-19 (DM 270/04)accesso diretto.
  • Lauree affini/magistrali (es. LM-85, LM-57, LM-50): ammesse se il piano di studi copre ≥ 60 CFU in ambito M-PED/01–04 (o come indicato dal Tribunale).
  • Altri titoli universitari (Psicologia, Sociologia, Lettere, Antropologia ecc.): valutazione caso per caso → servono comunque ≥ 60 CFU in pedagogia.

Esperienza lavorativa da sola non è sufficiente.

Chi possiede solo un diploma (es. Tecnico dei Servizi Sociali/Sociosanitari) deve completare un percorso universitario abilitante (L-19 oppure, se già in possesso di una laurea, percorso di 60 CFU ex L. 205/2017).

Nota Lombardia: vedi la sezione dedicata alla finestra transitoria 2024.

Come iscriversi

  1. Verifica il titolo
    Controlla il piano di studi e i CFU. In caso di dubbi, rivolgiti al tuo ateneo o al Tribunale del capoluogo di regione.
  2. Prepara e presenta la domanda al Tribunale competente (regione del domicilio professionale, cioè dove lavori abitualmente; la domanda va presentata in una sola regione).

    Allega:

    • Autocertificazione del titolo di studio (eventuale attestazione equiparazioni);
    • Transcript (certificato degli esami con CFU e SSD/settori M-PED; obbligatorio se non hai L-19/Classe 18);
    • Copia documento e codice fiscale;
    • Marca da bollo da €16 (secondo le istruzioni del Tribunale);
    • Eventuali altre dichiarazioni richieste (es. assenza condanne penali).


    Le modalità di invio variano per Tribunale (e-mail/PEC dedicate, consegna a sportello, raccomandata A/R): controlla sempre l’avviso aggiornato del tuo Tribunale.

  3. Attendi la valutazione
    Il Tribunale verifica i requisiti; se il titolo è parzialmente compatibile, può richiedere integrazioni universitarie.

    Conserva ricevuta/protocollo: fa fede in caso di controlli.

In Lombardia l’operatività è stata accentrata sul Tribunale di Milano: verifica sempre la pagina “Formazione Albi” per moduli/indirizzi aggiornati.

Casi particolari

  • Diplomati con esperienza pluriennale: non basta; serve titolo universitario abilitante.
  • Laureati in Sociologia o Psicologia: ok solo se documentano ≥ 60 CFU in pedagogia (il TFA sostegno non sostituisce i CFU).
  • Educatori nei nidi (0–3): per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo è parte del nuovo assetto nazionale;
    in Lombardia è stata fortemente raccomandata nella transitoria per evitare incertezze.

Eccezione Lombardia (finestra transitoria 2024)

Solo per la Lombardia e solo per la finestra 2024 sono stati ritenuti validi, per l’accesso in transitoria, titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017 (es. maturità magistrale/liceo socio-psicopedagogico, tecnico dei servizi sociali/sociosanitari, L-24/LM-51, L-40/LM-88, alcune LM pedagogiche ecc. secondo DGR 6443/2022).
Chi ha titoli successivi al 31/05/2017 segue i requisiti nazionali (L-19 o 60 CFU).

Riferimenti di categoria: FAQ FP-CGIL Lombardia.

Domande frequenti (aggiornate)

◼ Ho una laurea L-19: come iscrivermi?
Con L-19 l’accesso è diretto. Presenta domanda entro il 31 marzo 2026 al Tribunale del capoluogo di regione.

◼ Ho una triennale in Scienze e tecniche psicologiche (L-24): posso iscrivermi?
Sì, se hai ≥ 60 CFU in M-PED/01–04; altrimenti il Tribunale può richiedere integrazioni.

◼ Ho una laurea in Sociologia vecchio ordinamento + TFA sostegno: è valida?
Ammissibile solo se il percorso documenta ≥ 60 CFU in pedagogia. Il TFA non sostituisce i CFU mancanti.

◼ Ho una triennale classe 18 (DM 509/99): posso iscrivermi?
Sì. La classe 18 è equiparata a L-19 → accesso diretto all’Albo degli Educatori.

◼ Sono educatore in un nido comunale: devo iscrivermi?
Sì: per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo rientra nel nuovo quadro nazionale; verifica anche le indicazioni del tuo ente/datore.

◼ Ho solo un diploma e anni di esperienza: posso iscrivermi?
In generale no: serve L-19 o 60 CFU. Eccezione Lombardia (transitoria 2024): ammessi solo titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017; i titoli post-2017 non sono sufficienti.

◼ Ho già presentato domanda: devo ripresentarla?
No. Se hai ricevuto protocollo o ricevuta, conservali: la pratica resta valida.

◼ Cosa significa “transcript” da inviare al Tribunale?
È il certificato ufficiale degli esami con CFU e SSD, rilasciato dalla segreteria studenti (va bene anche autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000). Serve a dimostrare la componente pedagogica.

◼ Dove trovo moduli e come invio?
Sulle pagine del Tribunale del capoluogo regionale trovi moduli e indirizzi (e-mail/PEC dedicate,oppure istruzioni per consegna o raccomandata). Le modalità differiscono tra Tribunali: controlla sempre l’avviso aggiornato. Se non è pubblicato, contatta la cancelleria competente.

◼ Posso iscrivermi a entrambi gli albi (Educatori e Pedagogisti)?
, se possiedi i requisiti di ciascun albo: le domande sono distinte.

In sintesi

  • La scadenza per l’iscrizione semplificata è 31 marzo 2026.
  • Dopo tale data, resta l’iter ordinario (più lungo e selettivo).
  • L-19 o Classe 18 → accesso diretto.
  • Altri titoli → ammessi solo se con ≥ 60 CFU in pedagogia.
  • Diploma + esperienza non bastano (salvo la finestra transitoria Lombardia 2024 per titoli regionali ante 31/05/2017).
  • Per istruzioni operative: consulta il Tribunale della tua regione e conserva le ricevute di invio/protocollo.

 

Condividi

Commenti

    • Michela - 09/09/2025

      Buonasera, mi sono diplomata al liceo socio psico pedagogico nel 2014 in Basilicata e da ormai 3 anni svolgo la mansione di addetta all’ infanzia in un nido gestito da una cooperativa privata, posso diventare educatrice o devo per forza iscrivermi all’università ? Attendo gentile chiarimento, buona serata

      Rispondi a questo commento
    • Francesca - 08/09/2025

      Buongiorno,
      Ho una laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche conseguita nel 2007 a Cagliari.
      La mia classe di laurea è L24.
      Posso presentare domanda di iscrizione all’albo degli educatori con buona speranza che venga accolta?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 08/09/2025

        Ciao Francesca! La L-24 non dà accesso automatico: la domanda può essere accolta solo se il tuo piano di studi documenta almeno 60 CFU in area pedagogica (SSD M-PED/01-04).
        Allega alla domanda il transcript: il certificato degli esami con CFU e SSD (va bene anche autocertificazione ex DPR 445/2000 dall’area studenti). Presenta modulo, marca da €16, documento+CF e transcript al Tribunale del capoluogo regionale (iter ordinario): la Commissione verificherà e ti dirà se sei ammessa o se servono integrazioni.

        Rispondi a questo commento
    • Nermin - 04/09/2025

      Buonasera, io ho solo un diploma del liceo e attualmente sono iscritta al secondo anno di università e frequento il corso scienze dell’educazione, però lavoro già come educatrice dal 2022, posso iscrivermi all’albo ?
      grazie mille
      buona serata

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 08/09/2025

        Ciao Nermin. Per iscriverti all’Albo serve prima la laurea L-19 (o titolo equipollente): al 2° anno non puoi ancora iscriverti. Finché non sei laureata, confrontati con il datore per un incarico che non richieda l’Albo. Dopo la laurea, presenta domanda al Tribunale del capoluogo regionale (iter ordinario).

        Rispondi a questo commento
    • Tommaso - 28/08/2025

      Salve,
      io ho una laurea in educatore professionale L 18. E’ compatibile con la laurea L19.
      se si devo iscrivermi all’albo degli educatori? Inoltre ho anche una laurea LM50 anche con questa dovro iscrivermi per fare dei concorsi?
      Grazie mille

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 29/08/2025

        Ciao Tommaso. L-18 è Economia Aziendale, non equivale a L-19 e non consente l’iscrizione all’Albo degli Educatori socio-pedagogici. Se per “educatore professionale” intendevi invece il titolo sanitario (classe L/SNT2), l’iscrizione corretta è all’Ordine TSRM-PSTRP. La tua LM-50 può valere per l’Albo dei Pedagogisti solo se nel percorso hai 60 CFU in area pedagogica; per i concorsi conta quanto richiesto dal bando (spesso è chiesta l’iscrizione al relativo Albo).

        Rispondi a questo commento
        • Alessio Capaldo - 07/09/2025

          Ciao Luca io ho una laurea in sociologia vecchio ordinamento, e il TFA sostegno esterno x le scuole secondarie di secondo grado. Ho lavorato come educatore x 1 anno con ragazzi speciali. Ho saputo che l’iscrizione e stata prorogata fino al 31 marzo 2026, posso iscrivermi? E quali documenti bisogna allegare alla domanda? In quali giorni il tribunale di napoli riceve l’utenza x l’iscrizione? A che ora?

        • Luca Di Francesco - 08/09/2025

          Ciao Alessio! Sì, la proroga al 31 marzo 2026 per presentare la domanda c’è: è prevista dal DL 8 agosto 2025 n.117 (in G.U.) e confermata dai Tribunali, es. Palermo https://tribunale-palermo.giustizia.it/it/pedagogisti_educatori.page

          Per la Campania si procede col Tribunale di Napoli – Ufficio Albi/Volontaria Giurisdizione: sul sito trovi modulo e vademecum con gli allegati (modulo firmato, marca da €16, documento+CF, autocertificazione del titolo e, se non L-19, transcript/CFU). Verifica lì giorni e orari di ricezione prima di andare.

        • Tommaso - 09/09/2025

          Ciao,
          scusa se mi sono espresso male.
          La mia laurea è classe 18, presa in scienze dell’educazione e formazione (educatore professionale vecchio ordinamento immatricolazione anno 2003 prima di esistere la classe L/ SNT2). Nel certificato di laurea riporta SI CERTIFICA INOLTRE CHE AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 9 LUGLIO 2009 IL TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO E’ EQUIPARATO ALLE LAUREE DELLA CLASSE: L-19 (SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE) DEL D.M.270/04 AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI.

        • Luca Di Francesco - 09/09/2025

          Ciao Tommaso, la tua laurea classe 18 (DM 509/99) in Scienze dell’Educazione è equiparata alla L-19 (DM 270/04) dal DI 9/07/2009: ai fini di albi e concorsi dove è richiesta L-19, classe 18 vale come L-19. Questo ti colloca nell’area socio-pedagogica (non sanitaria) e soddisfa il requisito di titolo per l’Albo degli Educatori socio-pedagogici. Nella domanda allega autocertificazione di laurea con la dicitura di equiparazione (o attestazione dell’ateneo) e, se possibile, il transcript; poi procedi con l’iter ordinario presso il Tribunale del capoluogo regionale. La formale ammissione resta comunque atto della Commissione del Tribunale competente.

    • Lucia - 05/08/2025

      Salve, ho una laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociale LM87, una laurea triennale in Organizzazione del Servizio Sociale L39, un diploma di tecnico dei Servizi Sociali, ho conseguito 24 CFU, una specializzazione su Sostegno e abilitazione su materia classe di concorso B023.
      Lavoro da circa un anno in qualità di educatore presso una Cooperativa Sociale con contratto a tempo indeterminato.
      Posso iscrivermi all’albo degli educatori professionali socio pedagogici.
      In caso di risposta negativa rischio il licenziamento.
      Grazie.

      Rispondi a questo commento
    • Silvia - 05/08/2025

      Buongiorno, io mi sono laureata nel 2003 in Scienze della Formazione a Padova, dove vivo attualmente. Non sono riuscita a fare l’iscrizione all’albo prima del 31 marzo 2025 quindi vorrei capire cosa devo fare e come posso recuperare i documenti richiesti. Grazie

      Rispondi a questo commento
    • Alessia G. - 31/07/2025

      buonasera, sono laureata L-19 da pochi giorni, sapreste indicarmi qual è il sito per eseguire l’iscrizione all’albo nella Regione Lazio?
      grazie

      Rispondi a questo commento
    • Chiara Clelia - 25/07/2025

      Buongiorno Luca. Innanzitutto, grazie. Mia madre è un’educatrice professionale da ormai 40 anni – ma ora, in vista dell’inizio di un nuovo lavoro presso una Comunità di minori – le hanno richiesto l’iscrizione all’albo (regione Emilia Romagna). Fatico a capire, dal sito del tribunale di Bologna – poiché ho letto sia necessario fare riferimento a quello del capoluogo – cosa concretamente debba fare per iscriversi all’albo. Sai aiutarci? Grazie mille!

      Rispondi a questo commento
    • Francesca - 25/07/2025

      Buon pomeriggio,
      nei termini previsti, a luglio 2024 ho inviato la richeista di iscrizione all’albo degli educatori per la regione Emilia Romagna. È normale che ad oggi non abbia ricevuto alcuna comunicazione in merito, né ci siano notizie della concreta istituzione dell’albo? Davvero grazie mille, Francesca

      Rispondi a questo commento
      • Anna - 13/08/2025

        Ciao Francesca! Io ho fatto lo stesso l’anno scorso, con richiesta di ricevuta di ritorno, per essere sicura avessero ricevuto tutto, e non mi hanno mai risposto. Io non mi sono ancora laureata, ma comunque ho mandato la richiesta di iscrizione per sicurezza, ma nulla.

        Rispondi a questo commento
    • Daria - 14/07/2025

      Salve Luca, ho una laurea magistrale vecchio ordinamento in Lettere e nel 2001 sono risultata vincitrice di concorso come Maestra di scuola dell’infanzia comunale presso il Comune di Napoli, dove ho esercitato per due anni l’incarico. Posso rientrare nei requisiti per una futura iscrizione all’ albo degli educatori della Regione Campania?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 21/07/2025

        Ciao Daria. L’iscrizione all’Albo richiede in genere una laurea L-19 o titoli equipollenti. Una laurea in Lettere e l’esperienza come maestra d’infanzia non sono automaticamente riconosciute. Ti consiglio di rivolgerti al Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione o a un sindacato/associazione (es. ANEP) per valutare se il tuo titolo possa essere considerato equipollente o se servano integrazioni.

        Rispondi a questo commento
    • Mariachiara - 11/07/2025

      Buon pomeriggio, ho iniziato a lavorare presso una struttura paritaria come educatrice, come posso iscrivermi all’albo attualmente? (Regione Campania)

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 21/07/2025

        Ciao Mariachiara. In Campania l’iscrizione avviene tramite il Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione, seguendo l’iter ordinario con modulo, marca da €16 e documenti richiesti. Ti consiglio di contattare direttamente l’ufficio per verificare se i termini sono aperti e ricevere istruzioni aggiornate.

        Rispondi a questo commento
    • Michela - 10/07/2025

      Buongiorno Luca,
      vorrei iscrivermi all’Albo dei Pedagogisti del Veneto avendo una Laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione v. o. ottenuta nell’A.A. 1999/2000.
      Essendo scaduto il temine del 31.03.2025, posso seguire l’iter ordinario e portare a mano presso il Tribunale di Venezia tutta documentazione richiesta (modulo compilato trovato online sul sito del Tribunale, copia della C.I. e del C.F. , copia del Certificato di Laurea con esami e marca da bollo da 16 euro)?
      Sul sito non c’ è scritto che ricevono ancora le domande (ovvero oltre il termine del 31.03.2025) e non trovo un recapito telefonico o mail a cui chiedere. Cosa mi consigli di fare?
      Grazie, Michela

      Rispondi a questo commento
    • Paola - 07/07/2025

      Buongiorno non riesco a trovare info online sulle modalità dell’iter ordinario per il tribunale di Roma. Dove e come posso inviare la mia domanda?
      Potete aiutarmi? Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 07/07/2025

        Ciao Paola, per Roma le uniche informazioni reperibili in questo momento sono quelle indicate in questo documento https://www.tribunale.roma.it/allegatinews/A_68840.pdf in cui si legge l’iter anche se con la vecchia data di scadenza. Puoi provare a chiedere direttamente al tribunale tramite il centralino 06 35771. Se riesci ad avere maggiori informazioni ti sarei grato se le condividessi con noi perché purtroppo non abbiamo dettagli aggiuntivi. Un saluto

        Rispondi a questo commento
    • Sara - 06/07/2025

      Buonasera … ho iniziato a lavorare come educatrice D1 presso nido gestito da Coop a maggio del 2025… quindi non ho ancora effettuato iscrizione all’albo .. posso farla? Io lavoro in Liguria ma ho preso diploma in Piemonte devo fare richiesta a Genova giusto ?
      Posso Lavorare come D1 nel
      Frattempo senza essere iscritta all’albo ?

      Rispondi a questo commento
    • Regiane Ferla - 06/07/2025

      Ciao. Lavoro come educatore infanzia nelle scuole e negli asili nido in Lombardia tramite cooperativa ed ho appena scoperto dell iscrizione all albo degli educatori. Ho il diploma in tecnico sei servizi sociali e una laurea triennale conseguita in Inghilterra BSc health and social care che mi permette di lavorare con bambini. Per iscrivermi all albo devo prima richiedere la traduzione ufficiale della mia Laurea dal tribunale italiano ? O dove devo mandare la mia laurea per la traduzione ?Per l’iscrizione all albo devo andare sul sito del tribunale della mia provincia? Io vivo in provincia di Cremona o a quello di Milano? Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 07/07/2025

        Ottieni la traduzione giurata e la Dichiarazione di Valore/Statement CIMEA del tuo BSc, quindi presenta l’unico PDF di domanda al Tribunale di Milano, competente per tutta la Lombardia.

        Rispondi a questo commento
      • Giovanna - 20/07/2025

        Buona sera, lavoro come educatrice di infanzia in un asilo nido a Castellammare di Stabia. Vorrei iscrivermi all’albo degli educatori, come faccio a vedere se è ancora possibile ?

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 21/07/2025

          Ciao Giovanna. Per la Campania l’iscrizione passa dal Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione. Ti consiglio di contattarli direttamente (telefono o sito del Tribunale) per verificare se i termini per l’iter ordinario sono ancora aperti e avere le istruzioni aggiornate.

      • Marta Riucci - 05/08/2025

        Ciao, mi sono laureata a luglio in scienze dell educazione e della formazione. Posso iscrivermi all’albo degli educatori e dei pedagogisti? Io abito nella regione Marche in provincia di Ancona.
        Grazie e buona giornata.

        Rispondi a questo commento

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.