Con il Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto 2025, è stata prorogata al 31 marzo 2026 la scadenza per presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici e dei Pedagogisti.
L’iscrizione è obbligatoria per esercitare la professione nei contesti previsti dalla legge, ma siamo ancora in fase transitoria: mancano alcuni decreti ministeriali che dovranno istituire formalmente l’Ordine e definire le procedure applicative.
Cosa cambia ora?
Il termine per la presentazione delle domande in fase semplificata è prorogato al 31 marzo 2026.
Chi non presenta entro quella data potrà comunque iscriversi successivamente tramite iter ordinario (valutazione caso per caso, tempi più lunghi, possibili integrazioni).
Nota: la formale ammissione resta comunque atto della Commissione del Tribunale competente.
Chi deve iscriversi obbligatoriamente?
- Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità;
- Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa;
- Nidi d’infanzia e servizi integrativi (0–3 anni).
Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, perché la loro professione è regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.
Titoli richiesti (linee generali)
- Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione → accesso diretto all’Albo.
- Classe 18 (DM 509/99) → equiparata a L-19 (DM 270/04) → accesso diretto.
- Lauree affini/magistrali (es. LM-85, LM-57, LM-50): ammesse se il piano di studi copre ≥ 60 CFU in ambito M-PED/01–04 (o come indicato dal Tribunale).
- Altri titoli universitari (Psicologia, Sociologia, Lettere, Antropologia ecc.): valutazione caso per caso → servono comunque ≥ 60 CFU in pedagogia.
❗ Esperienza lavorativa da sola non è sufficiente.
Chi possiede solo un diploma (es. Tecnico dei Servizi Sociali/Sociosanitari) deve completare un percorso universitario abilitante (L-19 oppure, se già in possesso di una laurea, percorso di 60 CFU ex L. 205/2017).
Nota Lombardia: vedi la sezione dedicata alla finestra transitoria 2024.
Come iscriversi
- Verifica il titolo
Controlla il piano di studi e i CFU. In caso di dubbi, rivolgiti al tuo ateneo o al Tribunale del capoluogo di regione. - Prepara e presenta la domanda al Tribunale competente (regione del domicilio professionale, cioè dove lavori abitualmente; la domanda va presentata in una sola regione).
Allega:
- Autocertificazione del titolo di studio (eventuale attestazione equiparazioni);
- Transcript (certificato degli esami con CFU e SSD/settori M-PED; obbligatorio se non hai L-19/Classe 18);
- Copia documento e codice fiscale;
- Marca da bollo da €16 (secondo le istruzioni del Tribunale);
- Eventuali altre dichiarazioni richieste (es. assenza condanne penali).
Le modalità di invio variano per Tribunale (e-mail/PEC dedicate, consegna a sportello, raccomandata A/R): controlla sempre l’avviso aggiornato del tuo Tribunale.
- Attendi la valutazione
Il Tribunale verifica i requisiti; se il titolo è parzialmente compatibile, può richiedere integrazioni universitarie.Conserva ricevuta/protocollo: fa fede in caso di controlli.
In Lombardia l’operatività è stata accentrata sul Tribunale di Milano: verifica sempre la pagina “Formazione Albi” per moduli/indirizzi aggiornati.
Casi particolari
- Diplomati con esperienza pluriennale: non basta; serve titolo universitario abilitante.
- Laureati in Sociologia o Psicologia: ok solo se documentano ≥ 60 CFU in pedagogia (il TFA sostegno non sostituisce i CFU).
- Educatori nei nidi (0–3): per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo è parte del nuovo assetto nazionale;
in Lombardia è stata fortemente raccomandata nella transitoria per evitare incertezze.
Eccezione Lombardia (finestra transitoria 2024)
Solo per la Lombardia e solo per la finestra 2024 sono stati ritenuti validi, per l’accesso in transitoria, titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017 (es. maturità magistrale/liceo socio-psicopedagogico, tecnico dei servizi sociali/sociosanitari, L-24/LM-51, L-40/LM-88, alcune LM pedagogiche ecc. secondo DGR 6443/2022).
Chi ha titoli successivi al 31/05/2017 segue i requisiti nazionali (L-19 o 60 CFU).
Riferimenti di categoria: FAQ FP-CGIL Lombardia.
Domande frequenti (aggiornate)
◼ Ho una laurea L-19: come iscrivermi?
Con L-19 l’accesso è diretto. Presenta domanda entro il 31 marzo 2026 al Tribunale del capoluogo di regione.
◼ Ho una triennale in Scienze e tecniche psicologiche (L-24): posso iscrivermi?
Sì, se hai ≥ 60 CFU in M-PED/01–04; altrimenti il Tribunale può richiedere integrazioni.
◼ Ho una laurea in Sociologia vecchio ordinamento + TFA sostegno: è valida?
Ammissibile solo se il percorso documenta ≥ 60 CFU in pedagogia. Il TFA non sostituisce i CFU mancanti.
◼ Ho una triennale classe 18 (DM 509/99): posso iscrivermi?
Sì. La classe 18 è equiparata a L-19 → accesso diretto all’Albo degli Educatori.
◼ Sono educatore in un nido comunale: devo iscrivermi?
Sì: per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo rientra nel nuovo quadro nazionale; verifica anche le indicazioni del tuo ente/datore.
◼ Ho solo un diploma e anni di esperienza: posso iscrivermi?
In generale no: serve L-19 o 60 CFU. Eccezione Lombardia (transitoria 2024): ammessi solo titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017; i titoli post-2017 non sono sufficienti.
◼ Ho già presentato domanda: devo ripresentarla?
No. Se hai ricevuto protocollo o ricevuta, conservali: la pratica resta valida.
◼ Cosa significa “transcript” da inviare al Tribunale?
È il certificato ufficiale degli esami con CFU e SSD, rilasciato dalla segreteria studenti (va bene anche autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000). Serve a dimostrare la componente pedagogica.
◼ Dove trovo moduli e come invio?
Sulle pagine del Tribunale del capoluogo regionale trovi moduli e indirizzi (e-mail/PEC dedicate,oppure istruzioni per consegna o raccomandata). Le modalità differiscono tra Tribunali: controlla sempre l’avviso aggiornato. Se non è pubblicato, contatta la cancelleria competente.
◼ Posso iscrivermi a entrambi gli albi (Educatori e Pedagogisti)?
Sì, se possiedi i requisiti di ciascun albo: le domande sono distinte.
In sintesi
- La scadenza per l’iscrizione semplificata è 31 marzo 2026.
- Dopo tale data, resta l’iter ordinario (più lungo e selettivo).
- L-19 o Classe 18 → accesso diretto.
- Altri titoli → ammessi solo se con ≥ 60 CFU in pedagogia.
- Diploma + esperienza non bastano (salvo la finestra transitoria Lombardia 2024 per titoli regionali ante 31/05/2017).
- Per istruzioni operative: consulta il Tribunale della tua regione e conserva le ricevute di invio/protocollo.
Commenti
F.L - 04/07/2025
Buongiorno io ho finito il secondo anno in scienze dell’educazione e della formazione indirizzo infanzia, per fare l’iscrizione ed essere in regola come educatore devo aspettare di laurearmi o posso già farlo?
Luca Di Francesco - 07/07/2025
Ciao F.L. Per iscriverti all’Albo serve prima la laurea triennale L-19 (o titolo equipollente): finché sei al 2° anno non puoi presentare domanda. Concludi gli studi, raccogli in anticipo i documenti (autocertificazione laurea, marca da € 16, ecc.) e invia la richiesta subito dopo la proclamazione.
Paola - 03/07/2025
Dove trovo notizie sui pedagogisti iscritti al tribunale di Roma
Luca Di Francesco - 07/07/2025
non saprei. Qui trovi il vecchio documento con istruzioni per l’iscrizione https://www.tribunale.roma.it/allegatinews/A_68840.pdf
Ilenia - 02/07/2025
Buongiorno, io ho una laurea L-19 in Scienze dell’Educazione; posso ancora iscrivermi all’albo educatori del tribunale di Milano? Il termine era il 31 marzo 2025, ma sul sito del Tribnale d Milano non è indicata la procedura ordinaria; il form che era stato predisposto è ancora valido, ma la procedura è la stessa di chi si era iscritto entro il 31 marzo o è diversa?
Grazie,
Luca Di Francesco - 02/07/2025
Ciao Ilenia, al momento sul sito del Tribunale di Milano compaiono ancora i link al vecchio form, ma se provi a inviare la domanda il sistema restituisce il messaggio che il termine del 31 marzo 2025 è scaduto. Questo conferma che la procedura semplificata è chiusa e che, per Milano, oggi si deve passare all’iter ordinario tramite la Cancelleria di Volontaria Giurisdizione.
La modulistica è la stessa (file DOC “Domanda di iscrizione all’Albo…” che si scaricava dal form), solo che ora la compili off-line, applichi la marca da 16 euro, alleghi la copia del titolo L-19, il documento, il codice fiscale e l’autodichiarazione penale, poi protocolli il plico:
a mano allo sportello (via Manara 30 – orario indicato negli avvisi),
oppure via PEC all’indirizzo indicato nell’avviso di agosto 2024 (albo.pedagogisti-educatori.tribunale.milano@giustiziacert.it.
Il deposito genera subito un numero di protocollo (se consegni a mano) o le ricevute di accettazione/consegna PEC, che valgono come prova. L’istruttoria richiede qualche mese, ma con la tua laurea L-19 di solito non chiedono integrazioni.
In sintesi: l’Albo è ancora aperto, ma l’invio on-line non è più attivo; la pratica va presentata in forma cartacea o via PEC e seguirà l’iter ordinario. Per il dettaglio aggiornato fai sempre riferimento agli avvisi pubblicati dal Tribunale di Milano o contatta la Cancelleria: sono gli unici a poter confermare modalità e indirizzi PEC in vigore.
Roberta - 01/07/2025
Buon pomeriggio. Io sono una di quelle che ha provveduto subito ad inoltrare al Tribunale di Catanzaro la domanda per l’iscrizione all’albo degli educatori professionali. Premetto che l’ho inviata a luglio del 2024 seguendo alla lettera tutte le indicazioni fornite a riguardo. L’ho inviata tramite e-mail ad un indirizzo e-mail fornito dal Tribunale di Catanzaro, ma ad oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione ed inoltre avendola inviata tramite email( come indicato) non ho un numero di iscrizione e ne tantomeno un numero di ricevuta. O qualcos’altro vale come ricevuta? Grazie
Luca Di Francesco - 02/07/2025
Ciao Roberta, se hai inviato la domanda da una mail normale non hai ricevuta né protocollo. Se trovi una PEC reinvia tutto da PEC a PEC all’indirizzo del Tribunale di Catanzaro: la ricevuta di consegna PEC varrà come prova (allega la precedente tua domanda). In alternativa so che qualcuno ha ri-consegnato la domanda a mano in Cancelleria facendosi dare il numero di protocollo sul momento. Così la pratica risulterebbe ufficialmente depositata. Mi spiace ma non ho altre idee.
Maria - 27/06/2025
Potrei avere regole chiare sui titoli che possono accedere per il ruolo di Educatore in una RSA accreditata e che vadano bene per ATS in Lombardia? Grazie
Luca Di Francesco - 27/06/2025
Ciao Maria. Per le RSA accreditate in Lombardia le ATS applicano la D.G.R. XI/6443/2022: è idoneo chi possiede la laurea L-19 in Scienze dell’Educazione o la laurea sanitaria SNT-02 di Educatore Professionale (sono equiparate anche LM-50, LM-57, LM-85, LM-93). In mancanza di titolo universitario resta valida la via residuale del diploma regionale di Educatore (o diploma superiore) accompagnato da almeno cinque anni di esperienza + corso regionale di 40 ore. La norma regionale richiama il profilo sanitario fissato dal D.M. 8 ottobre 1998 n. 520 e la figura socio-pedagogica introdotta dall’art. 1, commi 594-600, L. 205/2017; l’obbligo formativo minimo annuo è definito nei “Requisiti minimi di esercizio e criteri di accreditamento” regionali. Le ATS verificano questi requisiti caso per caso: prima di procedere a nuove assunzioni consigliamo comunque di richiedere conferma scritta al proprio ufficio territoriale per eventuali aggiornamenti.
Giulia - 16/06/2025
Salve, volevo chiederle un’informazione. Laureata in L-19, mi voglio iscrivere all’albo tuttavia lei dice che dobbiamo seguire i passaggi attraverso il tribunale di Roma (è tutto quell’iter li’) e anche se con attesa più lunghi inoltrare la richiesta. Tuttavia se si va sul servizio del cittadino e tutto ciò che lei ha detto, non da’ nulla. Da una pagina vuota senza informazioni e contatti da chiamare (che comunque ho chiamato e mi hanno detto che non esiste nessun numero telefonico per aiutare o spiegare i dubbi sull’iscrizione all’albo). Non mi sembra di aver visto dai commenti, ma può dare l’e-mail di chi dobbiamo rivolgerci per iscriversi in modo ordinario appunto. Grazie. O un posto online o dal vivo che possono aiutarci in questa iscrizione. Quindi per farla breve non ho trovato per Roma email a cui scrivere o Moduli da inoltrare, e poi inoltrare all’e-mail del tribunale di Roma? Non so se mi può aiutare (spero di essermi spiegata bene).
Luca Di Francesco - 16/06/2025
Ciao Giulia, è vero ad oggi la pagina risulta vuota o non raggiungibile. Per il Lazio l’unica fonte ufficiale resta la documentazione del Tribunale di Roma. Se il portale non carica correttamente, puoi provare con questo doc:
Bando del Commissario del 17 luglio 2024 (PDF) che conteneva fac-simile di domanda, lista allegati e istruzioni di invio. Puoi scaricarlo da: https://www.tribunale.roma.it/allegatinews/A_68840.pdf
Purtroppo non abbiamo altre informazioni
Pasqualina Marro - 17/06/2025
L’albo educatori è soggetta ad una tassa d’ iscrizione? Eventualmente potrei sapere l’importo e le modalità di pagamento? Grazie
Luca Di Francesco - 27/06/2025
Ciao Pasqualina. Per gli educatori socio-pedagogici (laurea L-19) l’albo è stato istituito dalla Legge 55/2024 ma non è ancora operativo: finché il decreto attuativo non uscirà, l’unico adempimento è la domanda di inserimento provvisorio presso il Tribunale regionale, con il solo costo di una marca da bollo da 16 € (esempio istruzioni Tribunale di Torino → https://www.tribunale.torino.giustizia.it/de/Content/Index/62878). Le future quote annuali saranno fissate dal nuovo Ordine nazionale quando si insedierà.
Per gli educatori socio-sanitari (laurea SNT-02) l’iscrizione all’Ordine TSRM-PSTRP è già attiva. La tassa annuale 2025 oscilla fra 80 € e 120 € a seconda della provincia; a Milano, ad esempio, è fissata a 89 € + 1,43 € di commissione PagoPA (scadenza 30 aprile) → Ordine TSRM-PSTRP Milano: https://www.milanotsrm.org/wordpress/tassaiscrizioneannuale/ . Alla prima iscrizione si aggiungono 168 € di tassa di concessione governativa e 35 € di diritti di segreteria; il pagamento si effettua soltanto tramite PagoPA dal portale AlboWeb.
Alice - 06/06/2025
Ciao, io ho una laurea L-19 ma ad oggi non riesco a capire come mi devo iscrivere sapete darmi alcune informazioni ? Io abito nelle Marche e so che devo fare riferimento al tribunale di Ancona
Luca Di Francesco - 06/06/2025
Ciao Alice, come avrai notato anche leggendo le altre risposte qui nell’articolo, la procedura di iscrizione è la stessa per tutti e purtroppo non abbiamo informazioni “segrete” aggiuntive.
Possiamo solo darti qualche dritta utile e invitarti a seguire sempre le istruzioni degli enti competenti.
Nel tuo caso, con la laurea L-19 puoi procedere così:
Prepara la domanda di iscrizione per l’Albo degli Educatori (autocertificazione del titolo, copia della laurea, documento di identità, codice fiscale, dichiarazione di assenza di condanne penali). Invia/consegna e conserva ricevuta o numero di protocollo.
Sul sito del tribunale di ancona si trovava questo documento (click per aprire) che ha qualche info che ti può essere utile anche se i form sembrano non funzionanti/chiusi.
Tieni presente che ogni domanda viene comunque valutata dal Tribunale e solo loro possono darti risposte definitive.
Michela - 27/05/2025
Buonasera , dovrei fare l’iscrizione albo educatore al tribunale di Palermo, posso ancora inviare la domanda ? Quale iter devo seguire ?
Luca Di Francesco - 03/06/2025
Ciao Michela. Sì, puoi ancora presentare la domanda per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici anche dopo la scadenza del 31 marzo 2025, ma dovrai seguire la procedura ordinaria, che resta attiva e valida.
L’iter prevede solitamente di inviare la domanda al Tribunale di Palermo, allegando il titolo di studio abilitante (ad esempio la laurea L-19 o titolo equipollente), il documento di identità, il codice fiscale e una dichiarazione di assenza di condanne penali. Ti consiglio comunque di consultare il sito ufficiale del Tribunale di Palermo per verificare se sono richieste altre integrazioni e se è possibile inviare la domanda anche tramite PEC o raccomandata.
Le informazioni che ti do sono a titolo informativo: per dettagli aggiornati e risposte ufficiali, fai sempre riferimento alle istruzioni pubblicate dal Tribunale o contatta direttamente l’ufficio competente.
Sara - 13/06/2025
Buongiorno, abito in provincia di Torino e sono Laureata in scienze dell’educazione L19. Per alcuni anni non ho esercitato la professione per cui sono rimasta fuori dall’ambiente. Da luglio 2024 e attualmente sono assunta presso Cooperativa come Educatrice, ma ho appreso troppo tardi della scadenza del 31/03/25 per l’iscrizione preliminare e non ho fatto domanda. Questo significa che non posso lavorare? Il tribunale non sa darmi una risposta e neanche il mio datore di lavoro.
Luca Di Francesco - 13/06/2025
Ciao Sara, con la laurea L-19 puoi ancora iscriverti all’Albo, ma il form online del Tribunale di Torino è stato bloccato alla chiusura della procedura semplificata (31 marzo 2025).
Dove si vede?
• Pagina Albi del Tribunale – avviso “Domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici della Regione Piemonte”.
• Cliccando sul link al modulo compare il messaggio: «Non sarà possibile inviare il modulo in quanto il termine della presentazione domande era il 31/03/2025».
Che fare allora?
Queste indicazioni sono a titolo informativo: per conferme ufficiali consulta l’avviso sul sito del Tribunale di Torino o contatta direttamente la Cancelleria.
Silvia - 25/05/2025
Buon pomeriggio, ho un dubbio per quanto riguarda la marca da bollo, se non è stata attaccata sul primo foglio ma sull’ultimo la domanda può risultare non valida?
La ringrazio
Luca Di Francesco - 26/05/2025
Ciao Silvia, capisco il tuo dubbio perché la posizione della marca da bollo è una questione tecnica che può creare incertezza. In linea generale, la normativa prevede che la marca da bollo venga apposta sulla domanda, preferibilmente sul primo foglio o comunque in modo evidente e facilmente verificabile.
Se la marca è stata applicata sull’ultimo foglio, nella maggior parte dei casi la pratica non viene invalidata automaticamente, ma la decisione finale spetta sempre all’ufficio che riceve la documentazione. Per evitare problemi, ti consiglio – a titolo informativo – di segnalare la presenza della marca nel corpo della domanda (ad esempio: “marca da bollo apposta sul foglio X”) e, se possibile, di contattare l’ufficio del Tribunale competente per chiedere conferma su come gestire la situazione.
Se vuoi evitare qualunque rischio di rallentamenti, puoi aggiungere una nota sulla domanda (es: “Marca da bollo applicata per errore a pag. X – Si conferma validità”). Tuttavia, la decisione definitiva spetta sempre all’ufficio che riceve la domanda, quindi – per ogni certezza – è buona prassi chiedere conferma al Tribunale competente.
Conserva sempre la ricevuta di acquisto della marca da bollo e una copia della domanda presentata.
Giovanna - 17/05/2025
Buongiorno ho il diploma magistre conseguito nel 1997 titolo abilitante e so che siamo esonerati 60 cfu ho preso attestato formazione insegnante di sostegno (non il tfa)posso iscrivermi all albo degli educatori?
Luca Di Francesco - 19/05/2025
Ciao Giovanna, la tua domanda è molto importante, perché su questo tema c’è ancora grande confusione. In passato, la Legge 205/2017 aveva effettivamente riconosciuto il diploma magistrale abilitante (conseguito entro l’a.s. 2001/2002) come titolo valido per accedere all’Albo degli Educatori Socio-Pedagogici durante le finestre transitorie. Tuttavia, con la normativa attuale e la chiusura di quelle finestre, la maggior parte dei tribunali oggi richiede almeno una laurea L-19, salvo interpretazioni diverse a livello regionale.
Il nostro consiglio, a titolo informativo, è di rivolgerti direttamente al Tribunale della tua regione (ufficio Albi o Volontaria Giurisdizione), allegando il diploma e la documentazione completa, per chiedere una valutazione formale e aggiornata sul tuo caso. In alcune regioni potrebbero ancora accettare il diploma magistrale, ma in generale non è più garantito come in passato.
L’attestato di sostegno può essere allegato come qualifica in più, ma non sostituisce il titolo abilitante richiesto per l’Albo.
Vista l’incertezza attuale, ti consigliamo di procedere solo dopo aver ricevuto una risposta ufficiale, così da evitare inutili spese o attese.
Giuseppe - 11/05/2025
Avendo una laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche l-24 ,è possibile iscriversi all’albo degli educatori?
Luca Di Francesco - 12/05/2025
Ciao Giuseppe, la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) non dà accesso automatico all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. Tuttavia, in alcuni casi può essere considerata valida se il tuo piano di studi include almeno 60 CFU nei settori pedagogici (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04).
Per avere una risposta ufficiale, il consiglio – a titolo informativo – è di richiedere una valutazione al Tribunale del capoluogo della tua regione, presentando l’elenco degli esami sostenuti con i relativi codici SSD. Solo l’ente competente può verificare se il tuo titolo è idoneo o se sono necessarie integrazioni.
Se non rientri nei requisiti, potresti valutare un percorso integrativo universitario o un eventuale accesso abbreviato a una laurea L-19.
EMANUELE martin - 10/05/2025
Buongiorno mi laureo a luglio in l 19 ma senza tirocinio in quanto il mio corso ancora non lo prevede unimarconi l 19 aa 2024 25. Posso comunque iscrivermi all’ordine?
Luca Di Francesco - 12/05/2025
Ciao Emanuele. Se stai per conseguire la laurea L-19, anche senza tirocinio previsto dal piano di studi, in linea generale puoi comunque presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici.
Attualmente, la normativa (Legge 55/2024) non impone come requisito formale la presenza obbligatoria del tirocinio per l’accesso all’Albo, ma ogni Tribunale regionale ha margine per valutare i singoli casi, anche in base alle indicazioni ministeriali e ai contenuti effettivi del corso di laurea.
Il nostro è un suggerimento informativo: per avere conferma ufficiale, ti consigliamo di contattare il Tribunale del capoluogo della tua regione, allegando il piano di studi e specificando l’ateneo e l’anno accademico. Solo loro possono darti una risposta certa e definitiva.
Maria C - 09/05/2025
Buongiorno non so se ricorda ma avevamo parlato il 22/04/25 ,ho cercato info presso il Tribunale di Lodi ma mi hanno detto di rivolgermi a quello di Milano,unico competente a quanto pare.
Ma anche lì è un mistero,nessuno risponde e nessuno dà risposte nonostante continue chiamate ed email.
Ho controllato e nel mio percorso di studi non ci sono i 60 CFU in ambito pedagogico (settori M-PED/01-04).In questo caso posso frequentare dei corsi singoli in modo tale da acquisirli e mi metto in regola?
Poi i settori partono da 1 a 4 o specifici solo 1 e 4,quindi salto il 2 e il 3?
Su vari siti viene detto che non sono più validi i famosi 60 CFU in quanto transitori e che adesso non sono più validi per diventare educatore professionale socio pedagogico,ma sono questi di cui parliamo?
Non vorrei spendere soldi per poi magari non essere a posto a livelli di normativa.
Scusi i miei dubbi ma c’è veramente tanta confusione in giro, grazie
Luca Di Francesco - 09/05/2025
Ciao Maria, grazie per aver condiviso in modo così preciso la tua situazione, capisco perfettamente i tuoi dubbi perché purtroppo la confusione su questo tema è ancora molto diffusa.
Hai fatto bene a verificare i tuoi CFU e a chiarire che nel tuo percorso di studi non risultano i 60 CFU nei settori pedagogici M-PED/01-04. In linea generale, quando si parla di 60 CFU, ci si riferisce a crediti distribuiti sui quattro settori (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04), non solo sul primo e sull’ultimo. Quindi sì, in linea di principio, servirebbe una copertura completa e non solo parziale.
Tuttavia, va precisato un punto importante: i cosiddetti “60 CFU integrativi” sono stati considerati validi in passato durante le fasi transitorie, ma oggi non c’è ancora una norma nazionale uniforme che dica chiaramente se bastano corsi singoli per sanare la situazione, oppure se occorre un percorso più strutturato come una laurea L-19 o un percorso abilitante specifico.
Il nostro consiglio, a titolo informativo, è di muoverti con molta cautela: prima di iscriverti a corsi singoli o di investire risorse, ti suggerisco di:
-verificare ufficialmente presso il Tribunale di Milano, eventualmente insistendo anche per iscritto;
-consultare un’università che offre corsi L-19 e chiedere se esiste un percorso abbreviato riconosciuto per chi, come te, ha già una laurea affine ma mancano i CFU specifici.
Purtroppo, noi possiamo offrirti solo suggerimenti generali: per avere risposte vincolanti e sicure, devi fare riferimento alle autorità competenti.
Matteo Liverani - 06/05/2025
Salve! Mi sono laureato il 26 di Febbraio presso l’università di Ferrara in Scienze dell’educazione (L19). Ho inviato la domanda presso il tribunale di Bologna in data 14/04, la ricevuta di ritorno è arrivata oggi e vi è una dicitura che recita “deposito fuori termine”. Cosa può significare? È forse legato alla scadenza del 31 marzo, relativa alla procedura semplificata? La mia domanda sarà comunque presa in considerazione? Grazie mille in anticipo per la disponibilità.
Luca Di Francesco - 07/05/2025
Ciao Matteo, hai fatto bene a porti questa domanda, perché la dicitura “deposito fuori termine” può generare confusione.
Questa frase si riferisce al fatto che la tua domanda è stata ricevuta dopo il termine del 31 marzo 2025, che chiudeva la procedura semplificata prevista dalla Legge 55/2024. Tuttavia, questo non significa automaticamente che la domanda sia stata rifiutata: in molti casi viene semplicemente valutata secondo l’iter ordinario, con tempi e verifiche più lunghi.
Detto questo, è importante non dare nulla per scontato. Ti consiglio di contattare direttamente l’Ufficio Albi del Tribunale di Bologna, comunicando il numero di protocollo indicato sulla ricevuta. Solo loro possono dirti con certezza se la pratica è stata presa in carico come domanda ordinaria o se servirà un nuovo invio o ulteriori documenti.
Il fatto che tu abbia già inviato la documentazione e abbia ricevuto la ricevuta è comunque un buon punto di partenza. Ti consiglio di muoverti quanto prima per chiarire la situazione con il Tribunale.
Elisa - 02/05/2025
Buongiorno, mi sono laureata in scienze dell’educazione e della formazione ma non mi sono iscritta all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici. Volevo chiedere se per lavorare negli asili nido, sia comunali sia privati, fosse obbligatorio e se sì volevo sapere se ci sarà di nuovo l’occasione di iscriversi. Grazie
Luca Di Francesco - 02/05/2025
Ciao Elisa, la tua laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione è perfettamente idonea per lavorare come educatrice, ma la questione sull’obbligo di iscrizione dipende dal contesto specifico.
Negli asili nido (sia comunali che privati), la normativa principale di riferimento resta il D.Lgs. 65/2017, che stabilisce i requisiti educativi per operare nei servizi per l’infanzia. Tuttavia, la Legge 55/2024 ha introdotto l’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, e sempre più enti (soprattutto pubblici) richiedono ora anche l’iscrizione all’Albo per chi lavora stabilmente come educatore.
Attualmente l’iscrizione è ancora possibile, ma non più con la procedura semplificata che è scaduta il 31 marzo 2025. Puoi comunque presentare domanda con l’iter ordinario, rivolgendoti al Tribunale competente della tua regione. Non serve attendere nuove finestre: l’Albo è aperto in via permanente, anche se con requisiti e tempi un po’ più rigorosi rispetto al passato.
Ti consiglio di verificare con il tuo datore di lavoro o ente di riferimento quali sono le richieste specifiche per il tuo ruolo, e di attivarti quanto prima per regolarizzare la tua posizione se necessario.