Albo educatori: informazioni e scadenze

(Aggiornamento all’8 settembre 2025)

Con il Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto 2025, è stata prorogata al 31 marzo 2026 la scadenza per presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici e dei Pedagogisti.
L’iscrizione è obbligatoria per esercitare la professione nei contesti previsti dalla legge, ma siamo ancora in fase transitoria: mancano alcuni decreti ministeriali che dovranno istituire formalmente l’Ordine e definire le procedure applicative.

Cosa cambia ora?

Il termine per la presentazione delle domande in fase semplificata è prorogato al 31 marzo 2026.
Chi non presenta entro quella data potrà comunque iscriversi successivamente tramite iter ordinario (valutazione caso per caso, tempi più lunghi, possibili integrazioni).

Nota: la formale ammissione resta comunque atto della Commissione del Tribunale competente.

Chi deve iscriversi obbligatoriamente?

  • Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità;
  • Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa;
  • Nidi d’infanzia e servizi integrativi (0–3 anni).

Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, perché la loro professione è regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.

Titoli richiesti (linee generali)

  • Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione → accesso diretto all’Albo.
  • Classe 18 (DM 509/99)equiparata a L-19 (DM 270/04)accesso diretto.
  • Lauree affini/magistrali (es. LM-85, LM-57, LM-50): ammesse se il piano di studi copre ≥ 60 CFU in ambito M-PED/01–04 (o come indicato dal Tribunale).
  • Altri titoli universitari (Psicologia, Sociologia, Lettere, Antropologia ecc.): valutazione caso per caso → servono comunque ≥ 60 CFU in pedagogia.

Esperienza lavorativa da sola non è sufficiente.

Chi possiede solo un diploma (es. Tecnico dei Servizi Sociali/Sociosanitari) deve completare un percorso universitario abilitante (L-19 oppure, se già in possesso di una laurea, percorso di 60 CFU ex L. 205/2017).

Nota Lombardia: vedi la sezione dedicata alla finestra transitoria 2024.

Come iscriversi

  1. Verifica il titolo
    Controlla il piano di studi e i CFU. In caso di dubbi, rivolgiti al tuo ateneo o al Tribunale del capoluogo di regione.
  2. Prepara e presenta la domanda al Tribunale competente (regione del domicilio professionale, cioè dove lavori abitualmente; la domanda va presentata in una sola regione).

    Allega:

    • Autocertificazione del titolo di studio (eventuale attestazione equiparazioni);
    • Transcript (certificato degli esami con CFU e SSD/settori M-PED; obbligatorio se non hai L-19/Classe 18);
    • Copia documento e codice fiscale;
    • Marca da bollo da €16 (secondo le istruzioni del Tribunale);
    • Eventuali altre dichiarazioni richieste (es. assenza condanne penali).


    Le modalità di invio variano per Tribunale (e-mail/PEC dedicate, consegna a sportello, raccomandata A/R): controlla sempre l’avviso aggiornato del tuo Tribunale.

  3. Attendi la valutazione
    Il Tribunale verifica i requisiti; se il titolo è parzialmente compatibile, può richiedere integrazioni universitarie.

    Conserva ricevuta/protocollo: fa fede in caso di controlli.

In Lombardia l’operatività è stata accentrata sul Tribunale di Milano: verifica sempre la pagina “Formazione Albi” per moduli/indirizzi aggiornati.

Casi particolari

  • Diplomati con esperienza pluriennale: non basta; serve titolo universitario abilitante.
  • Laureati in Sociologia o Psicologia: ok solo se documentano ≥ 60 CFU in pedagogia (il TFA sostegno non sostituisce i CFU).
  • Educatori nei nidi (0–3): per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo è parte del nuovo assetto nazionale;
    in Lombardia è stata fortemente raccomandata nella transitoria per evitare incertezze.

Eccezione Lombardia (finestra transitoria 2024)

Solo per la Lombardia e solo per la finestra 2024 sono stati ritenuti validi, per l’accesso in transitoria, titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017 (es. maturità magistrale/liceo socio-psicopedagogico, tecnico dei servizi sociali/sociosanitari, L-24/LM-51, L-40/LM-88, alcune LM pedagogiche ecc. secondo DGR 6443/2022).
Chi ha titoli successivi al 31/05/2017 segue i requisiti nazionali (L-19 o 60 CFU).

Riferimenti di categoria: FAQ FP-CGIL Lombardia.

Domande frequenti (aggiornate)

◼ Ho una laurea L-19: come iscrivermi?
Con L-19 l’accesso è diretto. Presenta domanda entro il 31 marzo 2026 al Tribunale del capoluogo di regione.

◼ Ho una triennale in Scienze e tecniche psicologiche (L-24): posso iscrivermi?
Sì, se hai ≥ 60 CFU in M-PED/01–04; altrimenti il Tribunale può richiedere integrazioni.

◼ Ho una laurea in Sociologia vecchio ordinamento + TFA sostegno: è valida?
Ammissibile solo se il percorso documenta ≥ 60 CFU in pedagogia. Il TFA non sostituisce i CFU mancanti.

◼ Ho una triennale classe 18 (DM 509/99): posso iscrivermi?
Sì. La classe 18 è equiparata a L-19 → accesso diretto all’Albo degli Educatori.

◼ Sono educatore in un nido comunale: devo iscrivermi?
Sì: per l’esercizio nei servizi 0–3 l’iscrizione all’Albo rientra nel nuovo quadro nazionale; verifica anche le indicazioni del tuo ente/datore.

◼ Ho solo un diploma e anni di esperienza: posso iscrivermi?
In generale no: serve L-19 o 60 CFU. Eccezione Lombardia (transitoria 2024): ammessi solo titoli regionali conseguiti entro il 31/05/2017; i titoli post-2017 non sono sufficienti.

◼ Ho già presentato domanda: devo ripresentarla?
No. Se hai ricevuto protocollo o ricevuta, conservali: la pratica resta valida.

◼ Cosa significa “transcript” da inviare al Tribunale?
È il certificato ufficiale degli esami con CFU e SSD, rilasciato dalla segreteria studenti (va bene anche autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000). Serve a dimostrare la componente pedagogica.

◼ Dove trovo moduli e come invio?
Sulle pagine del Tribunale del capoluogo regionale trovi moduli e indirizzi (e-mail/PEC dedicate,oppure istruzioni per consegna o raccomandata). Le modalità differiscono tra Tribunali: controlla sempre l’avviso aggiornato. Se non è pubblicato, contatta la cancelleria competente.

◼ Posso iscrivermi a entrambi gli albi (Educatori e Pedagogisti)?
, se possiedi i requisiti di ciascun albo: le domande sono distinte.

In sintesi

  • La scadenza per l’iscrizione semplificata è 31 marzo 2026.
  • Dopo tale data, resta l’iter ordinario (più lungo e selettivo).
  • L-19 o Classe 18 → accesso diretto.
  • Altri titoli → ammessi solo se con ≥ 60 CFU in pedagogia.
  • Diploma + esperienza non bastano (salvo la finestra transitoria Lombardia 2024 per titoli regionali ante 31/05/2017).
  • Per istruzioni operative: consulta il Tribunale della tua regione e conserva le ricevute di invio/protocollo.

 

Condividi

Commenti

    • Deb - 02/05/2025

      Buongiorno! Sono educatrice laureata in l19 dal 2015, per esigenze lavorative sono iscritta alle liste speciali dell’albo socio-educativo. Cosa mi conviene fare? Iscrivermi a questo albo o continuare con liste speciali?
      Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 02/05/2025

        Ciao Deb, con la tua laurea L-19 conseguita nel 2015, sei già in possesso del titolo perfetto per l’iscrizione all’Albo. Le liste speciali sono state uno strumento transitorio utile in passato, ma oggi la normativa (Legge 55/2024) punta a rendere l’Albo l’unico riferimento ufficiale per la professione e ha reso l’iscrizione all’Albo obbligatoria per chi esercita stabilmente la professione.
        Fare il passaggio ora ti darebbe due vantaggi concreti:
        1)Sicurezza giuridica: eviteresti qualsiasi problema con controlli o nuovi bandi che richiedono espressamente l’Albo.
        2)Opportunità in più: molti enti, soprattutto nel pubblico, stanno rendendo l’iscrizione obbligatoria anche per i rinnovi contrattuali.
        Il consiglio, a titolo informativo, è di valutare seriamente l’iscrizione all’Albo per essere pienamente in regola e garantire la continuità della tua attività lavorativa anche in futuro. Ti suggerisco comunque di confrontarti anche con il tuo datore di lavoro o ente di riferimento, e di contattare il Tribunale competente per avere indicazioni ufficiali aggiornate sulla tua posizione.

        Rispondi a questo commento
    • Giuseppe - 27/04/2025

      Buongiorno, sono Giuseppe avevo già scritto qualche giorno indietro per un chiarimento per quanto riguarda l’iscrizione all’ albo degli educatori; mio figlio non è riuscito ad iscriversi in tempo utile (31/03/2025) e lei mi aveva consigliato di seguire l’ iter della domanda ordinaria rivolgendomi al tribunale di competenza, nel mio caso Palermo perchè mio figlio vive a Messina.
      Per compilare l’iscrizione ci siamo collegati nell’area form iscrizioni albo degli educatori del tribunale di Palermo e la prima comunicazione in evidenza dice che il termine della presentazione delle domande ha come termine il 31/03/2025.Andando avanti nella piattaforma si aprono i box per la compilazione della domanda………Ora mi chiedo se l’iter ordinario è questo e continuo fino alla fine oppure devo seguire una procedura diversa per la compilazione?
      Grazie mille.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 28/04/2025

        Ciao Giuseppe, capisco perfettamente la tua preoccupazione. È normale trovare ancora il messaggio del 31 marzo 2025 sulle piattaforme dei Tribunali, ma puoi tranquillamente procedere con la compilazione della domanda: si tratta ora della procedura ordinaria.
        Compila tutti i campi richiesti, allega i documenti necessari (laurea, documento di identità, codice fiscale) e concludi normalmente l’invio. La tua domanda verrà comunque presa in carico come iscrizione ordinaria e riceverai un numero di protocollo valido.
        Se vuoi essere ancora più sicuro, puoi aggiungere una nota nel modulo specificando “Domanda presentata dopo il 31/03/2025 – iscrizione ordinaria”, e ti consiglio di conservare copia della ricevuta e degli screenshot dell’invio.
        Per ogni altra necessità pratica o se incontri problemi tecnici, ti invito a contattare direttamente il Tribunale di Palermo, che potrà fornirti assistenza ufficiale.

        Rispondi a questo commento
        • ale - 30/04/2025

          Buongiorno, mi scusi vorrei un informazione, ho una laurea in scienze e tecniche psicologiche, e sto prendendo la magistrale in psicologia clinica..
          Mi è stato detto che anche con la mia triennale si puo accedere a questo albo, posso sapere come si fa? Come procedere? Grazie sarebbe urgente

        • Luca Di Francesco - 30/04/2025

          Ciao ale, la tua laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) non dà accesso automatico all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, ma in alcuni casi può essere ammessa se il tuo piano di studi contiene almeno 60 CFU nei settori pedagogici (M-PED/01-04).
          Il nostro è solo un suggerimento informativo: per sapere se il tuo titolo è considerato valido, ti consigliamo di richiedere una valutazione formale al Tribunale del capoluogo della tua regione, che è l’ente competente per le iscrizioni. Dovrai presentare il certificato degli esami con i codici SSD per permettere la verifica.
          Se il titolo sarà ritenuto parzialmente idoneo, potrebbero indicarti un percorso di integrazione formativa (come un corso universitario aggiuntivo o una L-19 abbreviata). Ti consigliamo di muoverti quanto prima per avere indicazioni ufficiali.

      • Luca Di Francesco - 23/04/2025

        Purtroppo non posso aiutarti direttamente a controllare i CFU o valutare l’equipollenza del tuo titolo, perché si tratta di una procedura formale che può essere effettuata solo dal Tribunale competente o, dove attivo, dall’Ordine degli Educatori.
        Il consiglio è di recuperare il certificato ufficiale degli esami sostenuti con i relativi SSD (Settori Scientifico Disciplinari), che puoi richiedere alla segreteria della tua università. Una volta ottenuto, potrai presentarlo al Tribunale del capoluogo della tua provincia (nel tuo caso, Lodi o eventualmente Milano, se Lodi non ha sportello dedicato) per far valutare se il tuo percorso formativo risponde ai requisiti richiesti.
        Sono loro gli unici soggetti titolati a darti una risposta valida e ufficiale.

        Rispondi a questo commento
    • Roberta M - 13/04/2025

      Buongiorno io ho una laurea in filosofia ind psicopedagogico v.o. (quasi tutti esami in ambito psicopedagogico), corso di perfezionamento post laurea in educatore minorile (150 ore), 24 cfu, master di 1 livello in settore sociopsocopedagocico, sono tecnico aba, tutor dsa, ho attestato asacom di 500 ore incluso tirocinio, e attualmente lavoro come insegnante di sostegno infanzia paritaria. Posso inoltrare domanda inscrizione albo o devo obbligatoriamente conseguire seconda laurea L19? Grazie mille

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 14/04/2025

        Ciao Roberta, la tua formazione è davvero ricca e coerente con l’ambito educativo, e capisco bene il tuo dubbio. Tuttavia, per l’iscrizione all’Albo degli Educatori è richiesta una laurea L-19 o un titolo considerato equipollente. La tua laurea in Filosofia con indirizzo psicopedagogico potrebbe esserlo, ma solo se il piano di studi include almeno 60 CFU in ambito pedagogico (nei settori M-PED/01-04).

        I master, i corsi post-laurea e i 24 CFU sono titoli molto validi e sicuramente valorizzano il tuo profilo, ma purtroppo da soli non sostituiscono il titolo richiesto per l’iscrizione all’Albo. Detto questo, la cosa migliore da fare è recuperare il tuo certificato con gli esami sostenuti e inviarlo al Tribunale del capoluogo della tua regione, che potrà valutare se il tuo titolo è idoneo o se servono integrazioni.
        In molti casi, chi ha già un percorso universitario vicino alla L-19 può accedere a percorsi abbreviati o integrativi in università che riconoscono i CFU già maturati.
        Non è garantito, ma viste le tue competenze, potrebbe davvero valere la pena provarci.

        Rispondi a questo commento
        • Roberta M - 14/04/2025

          Grazie mille ci proverò
          Quale è la mail o.indirizzo?

        • Maria C - 22/04/2025

          Salve ho un diploma socio-psico-pedagogico conseguito nel 2006,una laurea L-24 conseguita a settembre 2021,un master DSA non universitario ma privato presso il Centro DSA Lombardia conseguito a dicembre 2023.
          come educatrice a livello scolastico da novembre 2022 (contratti di collaborazione e poi determinati)
          A tal proposito dovrei partecipare ad un concorso per un tempo indeterminato per educatore professionale,volevo capire se ho i requisiti necessari per esercitare la professione.
          Sono residente a Lodi, volevo capire dove rivolgermi e come fare per l’iscrizione all’albo,e capire se appunto dovrei integrare CFU o meno.
          Grazie

        • Luca Di Francesco - 22/04/2025

          Ciao Maria, la tua situazione è molto simile a quella di tante persone che lavorano già come educatrici ma provengono da percorsi formativi diversi da L-19. La laurea L-24 (Psicologia), anche se conseguita entro il 2021, non dà automaticamente accesso all’Albo degli Educatori Socio-Pedagogici, a meno che il piano di studi includa almeno 60 CFU in ambito pedagogico (settori M-PED/01-04). I 24 CFU e il master non universitario non sostituiscono il requisito del titolo abilitante.

          Per partecipare a concorsi come educatore professionale in ambito scolastico o socio-educativo, potrebbe esserti richiesta l’iscrizione all’Albo. Ti consiglio quindi di fare subito una verifica presso il Tribunale di Lodi (competente per l’iscrizione nella tua zona) o, se già attivo, con l’Ordine degli Educatori Professionali della Lombardia.

          Dovrai presentare il tuo certificato con gli esami e i CFU per far valutare se il titolo è considerato idoneo o se servono integrazioni. In caso contrario, potresti considerare un percorso L-19 abbreviato, riconosciuto per chi ha già una laurea vicina.

          La tua esperienza lavorativa è sicuramente un punto di forza, ma non sostituisce il requisito formale del titolo abilitante. Ti suggerisco di attivarti quanto prima per avere un quadro chiaro prima della partecipazione al concorso. Se vuoi, posso aiutarti a controllare i CFU da confrontare.

    • VANESSA - 08/04/2025

      salve, ho una laurea come educatrice e sono residente in Puglia. Purtroppo non ho inviato domanda di iscrizione all’albo entro il 31 marzo 2025. Tuttavia leggevo qui di un ‘iter ordinario’ per iscrizione all’albo ma non riesco a trovare da nessuna parte che tipo di procedura fare . Posso avere maggiori informazioni? ringrazio in anticipo per la risposta.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 08/04/2025

        Ciao Vanessa, è assolutamente normale avere dubbi in questa fase di transizione. Anche se non hai presentato domanda entro il 31 marzo, la buona notizia è che puoi ancora iscriverti all’Albo attraverso la procedura ordinaria, che resta sempre disponibile. Con la tua laurea L-19, il percorso è più semplice di quanto pensi.
        In Puglia dovrai rivolgerti al Tribunale di Bari, nello specifico all’Ufficio Albi Professionali o alla Sezione Volontaria Giurisdizione. La procedura prevede la presentazione di alcuni documenti essenziali: oltre alla copia della tua laurea, ti servirà il documento d’identità, il codice fiscale e un’autodichiarazione sull’assenza di condanne penali.

        Prima di recarti personalmente, ti consiglio di dare un’occhiata al sito del Tribunale per verificare se accettano anche l’invio per posta raccomandata o via PEC. Ogni ufficio può avere modalità leggermente diverse, ma la sostanza non cambia: con la tua laurea sei già in possesso del requisito fondamentale.
        L’importante è muoversi con tranquillità ma senza perdere tempo. Se dovessi avere difficoltà a reperire le informazioni precise sul sito, puoi sempre recarti direttamente in Tribunale per chiedere informazioni all’ufficio accettazione o all’ingresso, che saprà indirizzarti correttamente.
        Ricorda che, anche se i tempi di istruttoria potrebbero essere più lunghi rispetto alla procedura semplificata, una volta inviata la domanda la tua posizione sarà comunque in regola. Se poi nel frattempo dovessi avere bisogno della certificazione per lavoro, molti datori di lavoro accettano la ricevuta di presentazione della pratica come attestazione provvisoria.

        Rispondi a questo commento
        • Federico Argirò - 02/07/2025

          salve, anche io ho presentato domanda postuma la scadenza del 31/3, volevo sapere, per ricevuta di presentazione della pratica cosa si intende? è un documento che mi viene rilasciato da loro o semplicemente una copia di invio mail e pec presso il tribunale?
          Grazie

        • Luca Di Francesco - 02/07/2025

          Ciao Federico, per “ricevuta di presentazione” si intende qualsiasi prova ufficiale che attesti la data in cui la domanda è arrivata al Tribunale. Se hai inviato la pratica via PEC, bastano le ricevute di accettazione e di avvenuta consegna che il sistema ti invia in automatico: insieme costituiscono a tutti gli effetti la ricevuta legale. Se invece hai consegnato la domanda a mano allo sportello, l’addetto ti restituisce una copia timbrata con numero di protocollo e data; quello è il documento che vale come ricevuta. In caso di invio per raccomandata A/R, fa fede la cartolina di ritorno firmata dall’ufficio ricevente. Non esiste un modulo aggiuntivo: la copia timbrata o le ricevute PEC/raccomandata sono già di per sé la prova del deposito. Conservale con cura: potrai esibirle al datore di lavoro o al Tribunale se ti verranno richieste. Buona prosecuzione!

    • Celeste Costanzo - 04/04/2025

      Salve, io mi sono laureata in scienze dell’educazione e della formazione (L-19) il 31 gennaio. Vorrei iscrivermi all’albo degli educatori, a chi devo rivolgermi e dove devo recarmi per poter effettuarla?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 04/04/2025

        Ciao Celeste, con la tua laurea L-19 conseguita il 31 gennaio, puoi iscriverti all’Albo tramite procedura ordinaria. Devi rivolgerti al Tribunale del capoluogo della tua regione, solitamente presso l’Ufficio di Volontaria Giurisdizione o Albi Professionali.
        Verifica sul sito del Tribunale le modalità aggiornate: in alcune regioni è possibile inviare la domanda anche via PEC o raccomandata. I documenti richiesti includono il titolo di studio, il documento d’identità, il codice fiscale e una dichiarazione di assenza di condanne penali.
        Per sicurezza, controlla le istruzioni specifiche pubblicate sul sito ufficiale del Tribunale della tua regione.

        Rispondi a questo commento
    • Giuseppe - 02/04/2025

      Buongiorno Luca Di Francesco, sono Giuseppe, le scrivo in merito all’ iscrizione Albo degli Educatori. Mio figlio ha conseguito la laurea in L-19 nel 2023 e non è riuscito in tempo utile ad iscriversi all’ albo entro il 31-03-2025. Desidero sapere a questo punto come rimediare perchè nell’ eventuali chiamate di lavoro dopo aver presentato diverse domande a cosa andrà incontro?
      A questo punto cosa bisogna fare per rimediare e per poter lavorare?
      Grazie.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 02/04/2025

        Ciao Giuseppe. Anche se tuo figlio non è riuscito a iscriversi all’Albo degli Educatori entro la scadenza del 31 marzo 2025, può comunque presentare la domanda con l’iter ordinario, che resta sempre attivo.
        L’unica differenza è che non potrà più usufruire della procedura semplificata, ma avendo una laurea L-19 conseguita nel 2023, il suo titolo è perfettamente idoneo all’iscrizione. Dovrà semplicemente presentare la domanda presso il Tribunale del capoluogo della regione dove intende lavorare, allegando i documenti richiesti (titolo di studio, autocertificazione, ecc.).

        Per quanto riguarda le chiamate di lavoro, la normativa ora prevede che per esercitare la professione di educatore socio-pedagogico l’iscrizione all’Albo sia obbligatoria, quindi alcuni enti potrebbero richiedere l’iscrizione già avvenuta o almeno dimostrabile come “in corso”.
        Il consiglio è quindi di avviare subito la domanda e, nel frattempo, specificare nelle domande di lavoro che si sta procedendo all’iscrizione. Questo può evitare esclusioni o rallentamenti nelle selezioni.

        Rispondi a questo commento
    • Laura - 28/03/2025

      Buongiorno, io mi sono diplomata nel 2007 in Tecnico dei servizi sociali, di conseguenza non posso iscrivermi all’albo. Domanda: rischio il licenziamento?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 29/03/2025

        Ciao Laura, la tua preoccupazione è comprensibile, ma vediamo insieme la situazione in modo chiaro. Con il diploma del 2007 in Tecnico dei Servizi Sociali, è vero che non puoi iscriverti direttamente all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, ma questo non significa che rischi automaticamente il licenziamento. Molto dipende dal tuo specifico contesto lavorativo.

        Se lavori in una struttura privata (come una cooperativa o un centro socio-educativo), spesso i contratti applicano ancora i vecchi CCNL che non prevedono l’obbligo dell’Albo. In questi casi, il tuo diploma rimane valido per svolgere attività socio-assistenziali o educative, purché compatibili con il tuo profilo. Se invece sei impiegata nel pubblico (Comune, ASL, ecc.), la questione dipende dai bandi e dalle normative interne: alcuni enti riconoscono ancora i titoli storici, soprattutto se hai maturato anni di esperienza.

        In ogni caso, nessun datore di lavoro può licenziarti da un giorno all’altro solo per questa motivazione. La scadenza del 31 marzo 2025 riguarda la chiusura della finestra semplificata per l’iscrizione all’Albo, ma non comporta automaticamente provvedimenti immediati per chi non può iscriversi. Se dovessero esserci cambiamenti, avresti diritto a un preavviso, eventuali percorsi di formazione interna, o la possibilità di essere ricollocata in un ruolo compatibile con il tuo titolo.

        Il mio consiglio è di parlarne con l’ufficio personale o il responsabile della tua struttura per capire se sono già state date indicazioni in merito. Se vuoi, posso anche aiutarti a cercare informazioni più specifiche per la tua regione o settore. Non sei sola in questa situazione, e ci sono modi per tutelare la tua posizione.

        Rispondi a questo commento
    • daniela - 27/03/2025

      Buonasera.
      Sono in possesso di una Laurea Magistrale in Discipline Antropologiche (Lettere e Filosofia) e svolgo attività di educatore presso una struttura socio- educativa privata.
      Da quanto leggo, la mia laurea non rientra nelle casistiche elencate come titoli di studio, ma l’esperienza professionale (4 anni) può fungere da requisito per inviare la domanda? Magari utilizzando uno storico lavorativo rilasciato dall’azienda presso cui esercito la professione? Grazie mille.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 28/03/2025

        Ciao, la tua laurea magistrale in Discipline Antropologiche purtroppo non rientra tra i titoli attualmente riconosciuti per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, come previsto dalla Legge 55/2024. Per l’accesso ordinario è richiesta la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), o un titolo formalmente equipollente.

        Detto questo, il fatto che tu abbia un’esperienza professionale coerente e già in corso è sicuramente un elemento importante, anche se non sufficiente da solo ai fini dell’iscrizione. Al momento, non è prevista una valutazione diretta caso per caso, ma alcune università stanno attivando percorsi formativi integrativi o triennali abbreviati proprio per persone nella tua situazione.

        Ti consiglio di contattare il Tribunale del capoluogo della tua regione, che è l’ente responsabile per l’Albo, oppure rivolgerti a un’università con corsi L-19 per verificare se puoi accedere con riconoscimento dei crediti già acquisiti.

        La normativa è certamente rigida, ma non è detto che tu debba ripartire da zero. Con la giusta consulenza, potresti trovare una via più diretta per ottenere l’abilitazione.

        Rispondi a questo commento
    • Alessandro - 25/03/2025

      Buonasera, a seguito dell’entrata in vigore della legge numero 55/24 ho eseguito l’iscrizione all’albo della regione Piemonte tramite link e inviato i moduli di iscrizione con raccomandata lo scorso agosto. Volevo chiedere adesso cosa bisogna fare? Dove è possibile vedere i risultati delle domande? Esiste un portale che si puo consultare?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 25/03/2025

        Ciao Alessandro, la tua domanda d’iscrizione presentata ad agosto rientra perfettamente nei termini della procedura semplificata prevista dalla Legge 55/2024. Per verificare lo stato della pratica, purtroppo non esiste ancora un portale unico nazionale, ma devi fare riferimento agli uffici piemontesi.

        Nel tuo caso, il referente istituzionale è il Tribunale di Torino – Ufficio Albi Professionali. Puoi contattarli sia telefonicamente che via PEC (l’indirizzo lo trovi sul sito ufficiale del Tribunale, forse questo link può darti qualche contatto https://www.tribunale.torino.giustizia.it/it/Content/Index/27189). Tieni a portata di mano la ricevuta della raccomandata e l’eventuale numero di protocollo, che ti saranno utili per accelerare la ricerca della tua pratica.

        Considera che i tempi di elaborazione possono essere lunghi, ma se hai rispettato tutte le scadenze e i requisiti, non devi preoccuparti: la tua posizione è già regolare. Se dopo un mese non ricevi ancora risposta, puoi sollecitare gentilmente l’ufficio.

        Rispondi a questo commento
    • Cecilia - 25/03/2025

      Buona sera, ho notato una grandissima confusione in merito ai titoli. Sono un’educatrice per i nidi a gestione diretta del comune, con esperienza pluriennale all’interno di essi. Ho fatto domanda per il bando di iscrizione a luglio, quando si è aperta la prima finestra. Mi trovo nella regione Lazio, ho un diploma statale di scuola secondaria in Tecnico dei Servizi Sociali, preso nel 2008 e laurea triennale L19 senza indirizzo specifico per infanzia, presa quest’anno. Cosa devo aspettarmi?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 25/03/2025

        Ciao Cecilia, con la tua laurea L-19 e la domanda presentata a luglio 2024, hai già fatto tutto il necessario per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici.
        Per quanto riguarda il tuo lavoro nei nidi comunali, valgono le disposizioni del D.Lgs. 65/2017, quindi la tua qualifica è già riconosciuta ai fini dell’inquadramento nei servizi educativi per l’infanzia, indipendentemente dall’Albo.
        Se non hai ancora ricevuto conferma dell’iscrizione, puoi contattare l’Ufficio competente presso il Tribunale di Roma.

        Rispondi a questo commento
        • Cecilia - 25/03/2025

          Grazie mille della risposta così rapida e precisa. Diciamo che, leggendo il D.Lgs 65/2017, mi ero fatta la stessa idea ma volevo una conferma ulteriore conferma. Grazie davvero

    • Tommaso - 24/03/2025

      buongiorno, volevo cortesemente sapere se con la laurea triennale di psicologia (conseguita nel 2024) e con una laurea magistrale in scienze pedagogiche in corso (al primo anno) sarà comunque possibile lavorare in attesa della futura iscrizione. (sto già lavorando da giugno 2024 come educatrice e ho un contratto fino a giugno 2025)

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 24/03/2025

        Ciao Tommaso. Al momento puoi continuare a lavorare come educatore/trice fino a scadenza del tuo contratto valido fino a giugno 2025. La tua laurea triennale in Psicologia, anche se conseguita nel 2024, ti permette di esercitare la professione. Per quanto riguarda l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, la tua laurea triennale in Psicologia conseguita nel 2024 da sola non è sufficiente, perché le disposizioni transitorie riguardavano solo i titoli conseguiti entro l’anno accademico 2021/2022.
        Tuttavia, la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) che stai frequentando può essere considerata valida per l’iscrizione all’Albo, a condizione che il tuo piano di studi includa un numero adeguato di crediti in ambito pedagogico (M-PED/01-04).
        Ti consiglio di verificare il tuo piano di studi con l’università e, per sicurezza, contattare il Tribunale della tua regione o l’Ordine degli Educatori, se attivo, per avere conferma specifica sul tuo caso.

        Rispondi a questo commento
        • Tommaso - 25/03/2025

          Innanzitutto la ringrazio per la tempestiva e ricca risposta. Unico punto sul quale ho il dubbio, il contratto alla scadenza può essere rinnovato?( lavorando qui già da un anno e con ragazzi che necessitano continuità) Grazie ancora!

    • Donatella - 24/03/2025

      Buongiorno, possiedo un diploma quinquennale di “assistente alle comunita infantili” conseguito nell’anno 1994 e da oltre 25 anni lavoro nei servizi educativi per l’infanzia nella provincia di Roma.
      Vorrei capire se il mio titolo è considerato equipollente e se devo fare l’iscrizione all’albo degli educatori.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 24/03/2025

        Ciao Donatella, il tuo diploma di “Assistente alle comunità infantili” conseguito nel 1994, insieme ai tuoi 25 anni di esperienza nei servizi per l’infanzia, potrebbe essere valutato per l’iscrizione all’Albo degli Educatori, ma non è automaticamente riconosciuto come titolo valido.
        Fino al 31 marzo 2025 è ancora possibile presentare domanda, e in alcuni casi l’esperienza professionale può essere presa in considerazione, anche con eventuali integrazioni formative. Ti consiglio di contattare al più presto il Tribunale del Lazio o l’Ordine degli Educatori, se già attivo, per avere una valutazione specifica sul tuo caso.
        Puoi provare a chiedere nel gruppo Facebook dell’Apei Lazio che trovi qui https://www.facebook.com/groups/APEI.LAZIO

        Rispondi a questo commento
    • Sara B - 24/03/2025

      Buongiorno, volevo sapere se posso iscrivermi all’ albo dato che ho un diploma come Tecnico dei Servizi Sociali conseguito nell’ anno scolastico 2017-1018.

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 24/03/2025

        Ciao Sara,
        per il tuo diploma di Tecnico dei Servizi Sociali conseguito nel 2017/2018, purtroppo devo confermarti che non è sufficiente per l’iscrizione diretta all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. La normativa attuale (Legge 55/2024) richiede come requisito minimo una laurea triennale in Scienze dell’Educazione (classe L-19) o titoli equipollenti.

        Le disposizioni transitorie della Legge Iori (205/2017) che permettevano eccezioni per alcuni diplomi sono scadute e si applicavano solo a titoli conseguiti entro il 31/12/2017 con specifici requisiti di esperienza. Il tuo caso non rientrerebbe quindi in queste deroghe.

        Per la tua situazione, le opzioni potrebbero essere:
        1)Valutare un percorso universitario (laurea L-19) che ti darebbe accesso diretto all’Albo
        2)Verificare con l’Ordine regionale se esistono percorsi abilitanti alternativi
        3)Controllare eventuali bandi pubblici che potrebbero avere requisiti diversi

        Ti consiglio di consultare direttamente l’Ordine degli Educatori della tua regione per una valutazione certa della tua posizione. Puoi trovare informazioni ufficiali sul sito del CNOPE o del MIUR.

        Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 24/03/2025

        Ciao Cristina, per rispondere alla tua domanda sul diploma magistrale (Progetto Brocca 2001/2002) e l’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, è importante sapere che l’art. 1, comma 594 della Legge 205/2017 (Legge Iori) aveva previsto disposizioni transitorie per l’iscrizione all’Albo, ma queste sono scadute il 31/12/2023. Attualmente, la Legge 55/2024 (art. 2, comma 1) stabilisce che per l’iscrizione all’Albo è richiesto almeno il titolo di laurea L-19 in Scienze dell’educazione e della formazione, o titoli equipollenti.
        Se lavori come docente iscritta alle GPS, l’iscrizione all’Albo non è necessaria, poiché si applica specificamente alla professione di educatore in ambiti extra-scolastici.

        Se invece intendi lavorare come educatore socio-pedagogico al di fuori della scuola, dovrai verificare con l’Ordine regionale se esistono ancora percorsi di riconoscimento per il tuo titolo, valutare eventuali integrazioni formative necessarie e infine considerare il conseguimento della laurea L-19

        Per ulteriori dettagli, puoi consultare il testo completo della Legge 55/2024 sul sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale o contattare l’Ordine degli Educatori della tua regione.

        Rispondi a questo commento

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.