Albo educatori: informazioni e scadenze

(Aggiornamento al 2 aprile 2025)

Con la chiusura della procedura semplificata prevista dalla Legge 55/2024, dal 1° aprile 2025 l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici resta possibile, ma solo attraverso l’iter ordinario. L’iscrizione è diventata obbligatoria per esercitare la professione nei contesti previsti dalla legge.

Cosa cambia ora?

Chi non ha presentato la domanda entro il 31 marzo 2025 può ancora iscriversi, ma con alcune differenze rispetto alla procedura semplificata:

  • Requisiti più rigorosi: ogni caso viene valutato singolarmente, soprattutto se il titolo di studio non è la laurea L-19.
  • Tempi più lunghi: l’istruttoria può durare anche 2-4 mesi.
  • Possibili integrazioni: in caso di titolo parzialmente compatibile, il Tribunale può indicare corsi universitari integrativi da completare.

Chi deve iscriversi obbligatoriamente?

Sono obbligati all’iscrizione all’Albo tutti coloro che operano stabilmente in ambiti educativi come:

  • Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità;
  • Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa;
  • Nidi d’infanzia e servizi integrativi.

Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, poiché la loro professione è già regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.

Titoli richiesti per l’iter ordinario

  • Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione: accesso diretto all’Albo.
  • Titoli equipollenti o affini (es. LM-85): possono essere ammessi solo se il piano di studi dimostra almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-PED/01-04.
  • Altri titoli universitari (Psicologia, Antropologia, Sociologia, Lettere, ecc.): saranno valutati caso per caso, ma devono comunque dimostrare una solida componente pedagogica.

Esperienza lavorativa da sola non è più sufficiente per l’iscrizione. Chi possiede solo un diploma (es. Tecnico dei Servizi Sociali) dovrà completare un percorso formativo abilitante (es. laurea L-19 o corsi di 60 CFU in pedagogia, se attivati).

Come iscriversi adesso

1. Verifica il tuo titolo di studio
Controlla il tuo piano di studi e i CFU conseguiti. In caso di dubbi, puoi rivolgerti all’ateneo o al Tribunale del capoluogo della tua regione.

2. Presenta la domanda
La domanda di iscrizione va inviata al Tribunale competente, allegando:

  • Autocertificazione del titolo di studio;
  • Certificato degli esami sostenuti con relativi CFU (se non possiedi una L-19);
  • Dichiarazione di assenza di condanne penali;
  • Eventuali certificazioni aggiuntive se richieste.

3. Attendi la valutazione
Il Tribunale valuterà la conformità del tuo profilo. Se il titolo non è ritenuto pienamente idoneo, ti potrà indicare un percorso formativo integrativo da completare.

Casi particolari

  • Diplomati con esperienza pluriennale: la sola esperienza non consente l’iscrizione. È necessario conseguire una laurea L-19 o un percorso di formazione universitario abilitante.
  • Laureati in ambiti non pedagogici: possono essere ammessi solo se il piano studi prevede almeno 60 CFU in discipline pedagogiche (M-PED/01-04).
  • Educatori nei nidi comunali: valgono le disposizioni del D.Lgs. 65/2017. L’iscrizione all’Albo può essere richiesta in base al regolamento dell’ente o del concorso.

Cosa fare se hai presentato domanda entro il 31 marzo ma non hai ancora ricevuto risposta?

Non è necessario inviare una nuova domanda. In questo caso, è sufficiente contattare l’ufficio del Tribunale presso cui hai inviato la documentazione per avere aggiornamenti. I tempi di risposta possono variare da regione a regione.
Se hai ricevuto il numero di protocollo o la ricevuta di invio, conservala come prova della corretta presentazione.

In sintesi

Se non ti sei iscritto entro il 31 marzo 2025, non è troppo tardi, ma è importante agire subito.
L’iscrizione ordinaria resta aperta, ma è più rigorosa e richiede la documentazione completa.
Verifica la tua posizione con il tuo datore di lavoro, specialmente se operi in strutture pubbliche o accreditate, e informati presso le istituzioni competenti della tua regione (Tribunale o Ordine degli Educatori, se già attivo).

Nota importante:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a titolo informativo e non sostituiscono i pareri ufficiali. Per conferme aggiornate sui requisiti o sulle procedure di iscrizione, ti invitiamo a contattare direttamente il Tribunale competente o l’Ordine degli Educatori Professionali della tua regione.


Le informazioni si basano sulla Legge 55/2024 e decreti attuativi. Normative regionali potrebbero introdurre variazioni.

 

Domande frequenti sull’Albo

◼ Posso ancora iscrivermi dopo il 31 marzo 2025?
Sì, tramite procedura ordinaria. La domanda sarà valutata caso per caso con eventuali richieste integrative.

◼ Il mio diploma in Tecnico dei Servizi Sociali è sufficiente?
No. Serve obbligatoriamente una laurea L-19 o titolo universitario con almeno 60 CFU in pedagogia (M-PED/01-04).

◼ La mia esperienza lavorativa pluriennale conta?
Purtroppo no. L’esperienza è valida solo se abbinata a un titolo abilitante.

◼ Ho una laurea in Psicologia/Antropologia: come procedere?
Dovrai dimostrare 60 CFU in discipline pedagogiche. Se non li hai, contatta il tuo ateneo per valutare integrazioni.

◼ Ho già presentato domanda prima del 31 marzo: cosa devo fare?
Verifica lo stato della pratica presso il Tribunale competente. Non serve ripresentare la domanda.

◼ L’iscrizione è obbligatoria per i nidi comunali?
Dipende: mentre l’Albo è obbligatorio per gli educatori socio-pedagogici, per i nidi valgono anche le regole del D.Lgs. 65/2017. Consulta il tuo ente.

Condividi

Commenti

    • Elena - 21/03/2025

      Buongiorno ho un diploma socippsicopedagogivo “progetto Brocca” conseguito nell’anno 2004/2005 napoli, diploma puericultrice conseguito alla scuola per puericultrici autorizzato dalla regione Campania conseguito nel 2011/2012 . Lavoro in asilo nido comunale devo iscrivermi all’albo? E quale?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 21/03/2025

        Come riportato anche da alcune fonti informative come Aspei (https://aspei.it/iscrizione-albo-educatori-professionali-socio-pedagogici/), il tuo diploma sociopsicopedagogico (Progetto Brocca) conseguito nel 2004/2005 potrebbe essere considerato valido per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, se accompagnato da specifici requisiti, come esperienza lavorativa coerente e documentata nel settore educativo.

        Secondo la Legge 205/2017, oltre alla laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), sono stati riconosciuti anche alcuni diplomi conseguiti entro il 31 agosto 2015, ma l’idoneità effettiva dipende da ulteriori elementi che possono variare anche in base alle indicazioni regionali.

        Se lavori in un asilo nido comunale, ti consigliamo innanzitutto di chiedere al tuo datore di lavoro se per il tuo ruolo è previsto l’obbligo di iscrizione all’Albo. In ogni caso, per avere indicazioni certe ti invitiamo a contattare anche il Tribunale del capoluogo della tua regione (Campania) o l’Ordine degli Educatori Professionali, se attivo.

        Rispondi a questo commento
    • Federica - 19/03/2025

      Buongiorno, io sono diplomata in tecnica dei servizi sociali nel 2009, ho sempre svolto la mansione di educatore.
      Posso iscrivermi comunque all’albo?
      Grazie mille

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 19/03/2025

        Ciao Federica, capisco il tuo dubbio e voglio rassicurarti che non sei l’unica persona a trovarsi in questa situazione. Il diploma in Tecnico dei Servizi Sociali conseguito nel 2009 purtroppo non permette automaticamente l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici, ma questo non significa che non ci siano alternative per valorizzare la tua esperienza e il tuo percorso.

        La Legge 205/2017 aveva previsto una misura transitoria per il riconoscimento della qualifica di educatore socio-pedagogico per coloro che, entro il 1° gennaio 2018, avevano maturato una lunga esperienza lavorativa nel settore, ma questa possibilità non è più applicabile per chi vuole iscriversi oggi. Questo però non deve scoraggiarti, perché esistono altre strade per continuare a lavorare come educatore e per ottenere il riconoscimento della tua professionalità.

        Se il tuo obiettivo è l’iscrizione all’Albo, il titolo richiesto oggi è la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19). Se non hai ancora questo titolo, puoi valutare l’iscrizione a un percorso universitario, magari in modalità telematica o con un piano di studi agevolato per chi ha già esperienza nel settore. Inoltre, in passato sono stati attivati corsi di 60 CFU per integrare la formazione di chi lavorava come educatore senza laurea, e anche se oggi non sono sempre disponibili, potrebbe valere la pena verificare con le università e gli enti formativi se esistono ancora opportunità di questo tipo o se verranno riattivate in futuro.

        Ti consiglio di contattare il Tribunale della tua regione o l’Ordine degli Educatori Professionali, se attivo, per avere informazioni più precise e personalizzate sul tuo caso. Potresti anche confrontarti con le associazioni di categoria o con enti di formazione che lavorano nel settore educativo, perché spesso offrono consulenze per chi vuole regolarizzare la propria posizione professionale.

        Non scoraggiarti, il tuo percorso e la tua esperienza hanno un valore. È solo questione di individuare la soluzione migliore per farla riconoscere nel modo più adeguato. Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi trovare dettagli ufficiali qui:
        https://www.milanotsrm.org/wordpress/2024/07/26/informativa-sui-criteri-di-accesso-e-sulle-procedure-di-iscrizione-allalbo-degli-educatori-professionali-socio-pedagogici-legge-n-55-2024/

        Rispondi a questo commento
      • Edoardo - 20/03/2025

        Buongiorno risiedo in Lombardia ma vorrei esercitare in Piemonte. Dove devo inviare la domanda? Tribunale di torino o Milano? grazie.

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 20/03/2025

          La Legge 55/2024 non specifica se l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici debba avvenire nella regione di residenza o di domicilio professionale. Tuttavia, alcune indicazioni suggeriscono che l’iscrizione possa essere effettuata nella regione dove si ha il domicilio professionale, ovvero dove si esercita l’attività lavorativa. ​
          Poiché risiedi in Lombardia ma intendi esercitare in Piemonte, sarebbe opportuno presentare la domanda di iscrizione al Tribunale di Torino, competente per la regione Piemonte. Ti consiglio di contattare direttamente il Tribunale di Torino o l’Ordine degli Educatori Professionali del Piemonte, se attivo, per ottenere informazioni precise sulle modalità di presentazione della domanda e sui documenti necessari.

    • Loretta - 19/03/2025

      Buongiorno, io sono laureata in psicologia ma ho letto che si possono iscrivere all’albo anche chi è in possesso della laurea L24 se conseguito entro 2021-2022. Vorrei sapere se è vero solo per la Lombardia o anche Emilia-Romagna? Grazie!

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 19/03/2025

        Ciao Loretta. Sì, la possibilità di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici per chi ha conseguito una laurea in Psicologia (L-24) entro l’anno accademico 2021/2022 non è limitata solo alla Lombardia, ma è prevista a livello nazionale, in base alle disposizioni della Legge 55/2024.
        Tuttavia, le procedure di iscrizione sono gestite a livello regionale dai Tribunali di competenza, quindi potrebbero esserci delle differenze nelle modalità di presentazione della domanda tra Lombardia ed Emilia-Romagna.
        Ti consiglio di:
        -Verificare con il Tribunale del capoluogo della Regione Emilia-Romagna (Bologna) se sono richiesti documenti aggiuntivi o specifiche procedure.
        -Consultare il sito dell’Ordine degli Educatori Professionali o il Ministero dell’Istruzione per eventuali aggiornamenti normativi.

        Rispondi a questo commento
    • Alessia - 17/03/2025

      Buongiorno io mi laureo in L-19 tra il 7-18 aprile, potrò comunque iscrivermi all’albo e cercare lavoro come educatrice ? Grazie mille 🙏🏻

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 17/03/2025

        Ciao Alessia. Purtroppo devo confermarti che, come giustamente hai letto, esiste effettivamente una scadenza per l’iscrizione semplificata all’Albo fissata al 31 marzo 2025 (prevista dal DL 19/2024 convertito nella Legge 55/2024). Questo significa che, laureandoti tra il 7 e il 18 aprile, non potrai beneficiare di questa procedura agevolata.

        Tuttavia, voglio rassicurarti su alcuni punti importanti:
        1)L’iscrizione all’Albo rimarrà comunque possibile attraverso il percorso ordinario, che per i laureati in L-19 è piuttosto lineare: basterà presentare il diploma di laurea e pagare la quota prevista, senza ulteriori requisiti. La differenza principale riguarderà semplicemente i tempi di attesa e qualche passaggio burocratico in più.
        2)Per quanto riguarda il lavoro, potrai comunque candidarti come educatrice fin da subito. Molte strutture accettano candidature da neolaureati in attesa di iscrizione all’Albo, purché il titolo sia stato conseguito. Anzi, ti consiglio di iniziare a cercare già ora specificando nello curriculum “Laurea in Scienze dell’Educazione – prossima al conseguimento (aprile 2025)”.
        3)Un consiglio pratico: non appena supererai gli ultimi esami, richiedi all’università un certificato provvisorio che attesti il completamento del percorso. Questo documento, insieme alla domanda di laurea, potrebbe essere sufficiente per avviare alcune procedure sia con l’Ordine che con eventuali datori di lavoro.

        Per completezza, ti suggerisco di contattare al più presto l’Ordine degli Educatori della tua regione per:
        -Verificare se accettano pre-iscrizioni in attesa del diploma
        -Chiedere se prevedono tolleranze per chi si laurea a pochi giorni dalla scadenza
        -Ottenere la lista esatta dei documenti necessari per l’iscrizione ordinaria

        So che questa situazione può creare qualche preoccupazione, ma ti assicuro che si tratta solo di un intoppo temporale. Con la L-19 avrai comunque accesso alla professione, sia attraverso l’Albo che direttamente nel mondo del lavoro.

        Rispondi a questo commento
        • Alessia - 18/03/2025

          Esperienza lavorativa comprovata non sarà possibile perché non ho esperienza in merito, lavoro proprio in un altro settore al momento, per eventuali percorsi formativi integrativi cosa si intende ? Magari corsi di aggiornamento?
          Grazie mille gentilissimi.

        • Luca Di Francesco - 18/03/2025

          Se non hai esperienza lavorativa nel settore educativo, non preoccuparti: dopo la scadenza del 31 marzo 2025, l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici sarà comunque possibile, ma potrebbero essere richiesti percorsi formativi integrativi.
          Per percorsi formativi integrativi si intendono:
          -Master o corsi universitari di perfezionamento nell’ambito dell’educazione e della pedagogia.
          -Corsi di aggiornamento professionale riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione o dagli enti accreditati.
          -Formazione specifica regionale per educatori, che potrebbe variare a seconda della normativa della tua Regione.
          Non ci sono ancora indicazioni precise su quali percorsi saranno richiesti dopo il 31 marzo 2025, quindi il consiglio è di monitorare gli aggiornamenti normativi e verificare con il Tribunale della tua Regione o con l’Ordine degli Educatori, se attivo.

          Se vuoi iniziare a prepararti, potresti già valutare corsi di specializzazione nel settore educativo per acquisire competenze utili e migliorare il tuo profilo professionale.
          Resta aggiornata sulle novità qui: https://www.milanotsrm.org/wordpress/2024/07/26/informativa-sui-criteri-di-accesso-e-sulle-procedure-di-iscrizione-allalbo-degli-educatori-professionali-socio-pedagogici-legge-n-55-2024/

    • Lucia - 17/03/2025

      Buongiorno, io ho già inviato domanda d’iscrizione entro il 6 agosto del 2024 (Veneto). Sono tenuta a ripresentare la domanda o vale quella già presentata?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 17/03/2025

        Ciao Lucia, se hai inviato la domanda di iscrizione entro il 6 agosto 2024, la tua richiesta dovrebbe essere ancora valida, in quanto la proroga al 31 marzo 2025 ha esteso i termini, ma non ha annullato le domande già presentate.

        Ti consiglio comunque di verificare con l’Ordine degli Educatori della Regione Veneto o con il Tribunale del capoluogo regionale, per assicurarti che la tua domanda sia stata ricevuta e che non sia necessario ripresentarla. Se hai ricevuto una conferma di ricezione o un numero di protocollo, puoi utilizzarlo per chiedere aggiornamenti sullo stato della tua iscrizione.

        Rispondi a questo commento
    • Franchina - 16/03/2025

      Buonasera! Visto che ho letto che bisogna iscriversi presso la regione in cui si intende esercitare la professione. Poiché attualmente non sto esercitando tale professione. Di conseguenza non sono certa che è nella mia Regione che verrà svolta. Vorrei capire se questo possa precludermi la possibilità di poter lavorare altrove.
      Grazie!

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 17/03/2025

        Ciao, l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici deve essere effettuata presso il Tribunale del capoluogo della regione in cui si intende esercitare la professione. Tuttavia, questo non preclude la possibilità di lavorare in altre regioni.

        Una volta iscritta all’Albo, potrai esercitare la professione su tutto il territorio nazionale. Se in futuro deciderai di lavorare in una regione diversa da quella in cui ti sei iscritta, potresti dover comunicare il trasferimento all’Ordine o al Tribunale di riferimento, ma non sarà necessario rifare l’iscrizione da capo.

        Ti consiglio di verificare con il Tribunale della tua regione o con l’Ordine degli Educatori Professionali, se attivo nella tua area, per avere indicazioni più precise sulle modalità di eventuale trasferimento.

        Rispondi a questo commento
        • Florinda - 26/04/2025

          Ciao, ho laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche L24 e magistrale lm51, ho fatto richiesta per iscrizione albo educatori socio pedagogici per la Regione Puglia nei termini iniziali di scadenza previsti 2 ottobre. Ho letto che per la regione Lombardia la laurea l24 consente l’iscrizione albo educatori socio pedagogici vale anche per la regione Puglia? Grazie

        • Luca Di Francesco - 28/04/2025

          Ciao Florinda, hai fatto molto bene a presentare domanda nei termini previsti. Ti confermo che, in generale, la laurea L-24 in Scienze e Tecniche Psicologiche può essere considerata valida per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici solo se il piano di studi prevede almeno 60 CFU in settori pedagogici (M-PED/01-04).
          In alcune regioni, come la Lombardia, ci sono stati casi in cui è stata accettata, ma l’esito dipende sempre dalla valutazione del Tribunale competente della tua regione, nel tuo caso la Puglia.
          Il nostro è solo un suggerimento informativo: per avere conferma definitiva ti consigliamo di attendere l’esito ufficiale della tua domanda oppure di contattare direttamente il Tribunale del capoluogo pugliese, che gestisce le iscrizioni. Saranno loro a verificare il tuo piano di studi e a dirti se tutto è in regola o se occorrono integrazioni.

    • Rosaria - 16/03/2025

      Salve, mia figlia si è laureata in L-19 nell’a. a 2018/2019, può iscriversi all’albo degli educatori professionali per l’infanzia? Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 17/03/2025

        Ciao, se tua figlia ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) nell’anno accademico 2018/2019, può iscriversi all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici entro la scadenza del 31 marzo 2025, senza dover dimostrare esperienza lavorativa pregressa.

        Tuttavia, per lavorare come educatrice nei servizi educativi per l’infanzia (fascia 0-3 anni), potrebbe essere necessario un percorso formativo aggiuntivo, come i 60 CFU specifici per l’educatore dei servizi per l’infanzia, richiesti in alcune regioni.

        Ti consiglio di verificare le normative regionali o di consultare l’Ordine degli Educatori per maggiori dettagli.

        Rispondi a questo commento
    • Sara - 14/03/2025

      Ci sarà una nuova finestra temporale per iscriversi all’albo degli educatori? Per chi si laurea dopo la scadenza dell’iscrizione

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 17/03/2025

        Ciao,
        Attualmente, la scadenza per l’iscrizione in via semplificata all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici è fissata al 31 marzo 2025. Questa proroga è stata introdotta dal Decreto Milleproroghe, offrendo più tempo ai professionisti per regolarizzare la propria posizione. ​
        Per chi si laurea dopo questa scadenza, sarà comunque possibile iscriversi all’Albo, seguendo le procedure standard previste. Tuttavia, è importante notare che potrebbero essere richiesti ulteriori requisiti, come esperienza lavorativa documentata o corsi di formazione aggiuntivi. ​

        Al momento, non sono state annunciate ulteriori proroghe o nuove finestre temporali per l’iscrizione all’Albo. Pertanto, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti normativi attraverso fonti ufficiali, come il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) o l’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed Educative, per rimanere informati su eventuali cambiamenti futuri.​

        Rispondi a questo commento
    • Claudia - 13/03/2025

      Buonasera, io ho un diploma del socio sanitario e una qualifica di OEPAC riconosciuto dalla regione Lazio, posso iscrivermi all’albo degli educatori con questi titoli?

      Rispondi a questo commento
    • Letizia - 12/03/2025

      Salve io ho una laurea triennale L-19, ma sto frequentando un corso ESEI di 60 CFU per poter avere la qualifica di educatore all’infanzia. Posso fare lo stesso l’iscrizione o devo per forza avere la qualifica di educatore?

      Rispondi a questo commento
      • Luca Di Francesco - 12/03/2025

        Ciao, se hai una laurea triennale L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione, puoi iscriverti all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici senza dover attendere il completamento del corso ESEI di 60 CFU.

        L’iscrizione all’Albo è riservata agli educatori socio-pedagogici, per i quali la laurea L-19 è un requisito sufficiente. Il corso ESEI da 60 CFU è invece un percorso formativo aggiuntivo specifico per ottenere la qualifica di educatore per i servizi educativi per l’infanzia, che riguarda il settore 0-3 anni, ma non è necessario per l’iscrizione all’Albo.

        Se vuoi confermare la tua idoneità, ti consiglio di consultare il sito ufficiale dell’Ordine degli Educatori o del Tribunale della tua regione.

        Rispondi a questo commento
    • Melissa - 11/03/2025

      Buongiorno, volevo sapere se posso iscrivermi anch’io all’ albo dato che ho un diploma come Tecnico dei Servizi Sociali conseguito nell’ anno scolastico 2017-1018.

      Rispondi a questo commento
      • Laura - 17/03/2025

        Ciao sono laureata in L-19, vorrei iscrivermi all’albo degli educatori della regione Sardegna ma non so come fare, dove dovrei trovare la Dichiarazione di assenza di condanne penali?

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 17/03/2025

          Ciao Laura, se sei laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e vuoi iscriverti all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici in Sardegna, devi presentare la domanda al Tribunale del capoluogo della regione, quindi presso il Tribunale di Cagliari o quello della provincia in cui risiedi.

          Per quanto riguarda la Dichiarazione di assenza di condanne penali, puoi fare un’autocertificazione compilando un modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione, che è valido ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000.

          Ecco cosa puoi fare:

          1)Scaricare il modulo dal sito del Ministero della Giustizia o dal portale della Regione Sardegna.
          2)Redigere l’autocertificazione inserendo i tuoi dati e dichiarando di non aver riportato condanne penali.
          3)Allegare il documento alla domanda di iscrizione.

          Puoi trovare il modulo di autocertificazione anche qui: https://www.moduli.it/autocertificazione-casellario-giudiziale-e-carichi-pendenti-14743

          Se vuoi una conferma ufficiale, ti consiglio di contattare direttamente il Tribunale di Cagliari o l’Ordine degli Educatori della Sardegna (se attivo).

    • Marilia - 09/03/2025

      Salve, ho una laurea L19. Non esercito la professione ma se dovessi decidere di farlo in futuro, da quel che leggo, sarà necessaria l’iscrizione all’albo. Potrò farw l’iscrizione più avanti nel tempo, magari tra anni, o necessariamente entro il 31 Marzo 2025?

      Rispondi a questo commento
    • Loredana - 07/03/2025

      Buonasera, con la magistrale LM-85 in scienze pedagogiche, posso fare anche l ‘iscrizione all’ albo degli educatori socio pedagogici ? Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Alina - 12/03/2025

        Buongiorno, io ho il diploma di liceo pedagogico, conseguito nel 2007, a Romania, e sto lavorando come OEPAC, mi posso iscrivere all’ albo ? Grazie

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 12/03/2025

          Ciao. Purtroppo, il diploma di liceo pedagogico non è tra i titoli riconosciuti per l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici.

          Per iscriversi, è necessario avere almeno una laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) o un titolo equipollente riconosciuto dalla normativa italiana. Se il tuo diploma è stato conseguito in Romania, potrebbe essere necessario richiedere un riconoscimento ufficiale del titolo in Italia presso il Ministero dell’Istruzione o attraverso il CIMEA (Centro Informazioni sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche).

          Ti consiglio di verificare con il Tribunale della tua regione o con l’Ordine degli Educatori Professionali, per capire se esistono percorsi di integrazione o ulteriori requisiti che ti permettano di accedere all’Albo.

        • Giuseppina - 26/03/2025

          Buonasera io ho la laurea in educazione professionale socio sanitario conseguito c/o la facoltà di medicina e chirurgia, devo iscrivermi all’albo?

        • Luca Di Francesco - 26/03/2025

          Ciao Giuseppina, la tua laurea in Educazione Professionale socio-sanitaria (di ambito sanitario) appartiene a un percorso differente rispetto a quello degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. La Legge 55/2024 ha istituito l’Albo specifico per gli educatori socio-pedagogici, mentre la tua professione è già regolamentata dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP), dove dovresti già essere iscritta/o.

          Se lavori esclusivamente in ambito sanitario (come comunità terapeutiche, servizi riabilitativi, ecc.), non è necessario iscriversi anche all’Albo degli educatori socio-pedagogici. Tuttavia, se svolgi attività che rientrano nell’ambito educativo-pedagogico (come servizi per l’infanzia o progetti scolastici), potrebbe essere utile una valutazione caso per caso con il tuo datore di lavoro o con l’Ordine TSRM-PSTRP.

          Per maggiori dettagli, puoi consultare il sito dell’Ordine TSRM-PSTRP o contattare direttamente l’ufficio Albi della tua regione.

      • Giacomo - 14/06/2025

        Buonasera, sono in possesso della qualifica dei 60 cfu di educatore professionale socio pedagogico della legge iori, per errore non ho presentato iscrizione transitoria all’albo; cosa posso fare, sono molto preoccupato,lavoro come educatore presso una comunita per soggetti fragili di una partecipata per i servizi sociali del comune. Posso inoltrare richiesta adesso.?
        Grazie
        Saluti.

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 16/06/2025

          Ciao Giacomo, capisco la tua preoccupazione: molti che hanno completato il percorso dei 60 CFU (ex Legge Iori) temevano di aver perso il treno dopo la scadenza del 31 marzo 2025. In realtà l’Albo è ancora aperto, solo che dal 1° aprile si segue la procedura ordinaria, non più quella semplificata.

          Che cosa significa nel tuo caso?

          • La certificazione dei 60 CFU è considerata titolo equipollente alla L-19 in molte regioni, ma la valutazione finale spetta comunque al Tribunale competente (per te quello del capoluogo di regione).
          • Puoi presentare domanda adesso: dovrai allegare la certificazione dei 60 CFU, il documento d’identità, il codice fiscale e la dichiarazione di assenza di condanne penali.
          • L’istruttoria dell’iter ordinario dura in media 2-4 mesi e il Tribunale può chiedere chiarimenti o integrazioni, ma la tua qualifica rientra tra quelle previste dalla normativa transitoria.

          Passi pratici consigliati

          1. Scarica il modulo di domanda dal sito del Tribunale del capoluogo della tua regione (o chiedilo alla Cancelleria di Volontaria Giurisdizione).
          2. Compila, apponi la marca da bollo da €16, firma e allega la certificazione ufficiale dei 60 CFU.
          3. Presenta la pratica a mano, via PEC o raccomandata A/R (secondo le istruzioni del Tribunale) e conserva la ricevuta/protocollo: è la prova che stai regolarizzando la tua posizione.

          Finché la tua domanda è in corso di valutazione non dovresti subire interruzioni lavorative: molti enti accettano la ricevuta di deposito come attestazione provvisoria. Se il tuo datore di lavoro ha dubbi, mostrargli la ricevuta e la normativa può aiutare.

          Le indicazioni qui sopra sono a titolo informativo: per risposte definitive fai sempre riferimento al Tribunale competente o, dove attivo, all’Ordine regionale.

    • LUCIA - 04/03/2025

      Buonasera, mia figlia ha il diploma di servizi socio sanitari. Volevo sapere se si poteva iscrivere all’albo come educatore per operare nell’asilo nido. Grazie

      Rispondi a questo commento
    • Porcu lucia - 28/02/2025

      Buongiorno mia figlia è al secondo anno di università scienze dell educazione L19 si può iscrivere all albo degli educatorie quale certificato universitario bisogna allegare

      Rispondi a questo commento
      • Job4Good - 28/02/2025

        Buongiorno,
        per iscriversi all’Albo degli Educatori Professionali, è necessario aver conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione (L-19). Pertanto, sua figlia potrà presentare domanda di iscrizione solo dopo aver completato il percorso universitario e ottenuto il titolo di laurea.

        Al momento della domanda, sarà necessario allegare il certificato di laurea rilasciato dall’università, che attesti il conseguimento del titolo L-19. Se ha bisogno di ulteriori informazioni, non esiti a chiedere!

        Rispondi a questo commento
        • ROSA - 01/03/2025

          Buongiorno io ho un diploma di scuola magistrale con abilitazione antecedente al 2002 …sono educatrice professionale oppure solo educatrice? Grazie

        • Job4Good - 03/03/2025

          Buongiorno Rosa,

          il tuo diploma di scuola magistrale con abilitazione conseguito prima del 2002 ti permette di lavorare come educatrice, ma non rientra tra i titoli che abilitano automaticamente alla professione di Educatore Professionale Socio-Pedagogico o Educatore Professionale Socio-Sanitario.

          Per lavorare in contesti educativi come comunità per minori, servizi sociali o altri ambiti del Terzo Settore, la normativa attuale prevede che per essere riconosciuta come Educatore Professionale Socio-Pedagogico sia necessaria la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19) o titoli equipollenti.

          Se vuoi approfondire, puoi consultare questa guida sul riconoscimento delle professioni educative:
          > Erickson – Il riconoscimento delle professioni di educatore e pedagogista

          Per verificare i requisiti specifici per l’accesso alla professione di educatore professionale nei vari ambiti, puoi anche fare riferimento al portale del lavoro:
          > Cliclavoro – Diventare Educatore Professionale

        • giorgia - 24/03/2025

          Buonasera, solo il titolo va allegato? o anche il documento d’identità?

        • Luca Di Francesco - 24/03/2025

          Ciao Giorgia, in genere non basta allegare solo il titolo di studio. Nella maggior parte dei casi è richiesto anche un documento d’identità in corso di validità, il codice fiscale, e una dichiarazione di assenza di condanne penali. Alcune regioni o tribunali potrebbero richiedere anche moduli aggiuntivi o autocertificazioni specifiche.
          Ti consiglio quindi di verificare sempre con il Tribunale del capoluogo della tua regione oppure con l’Ordine degli Educatori Professionali, se già attivo, così da presentare tutta la documentazione corretta ed evitare rallentamenti.

        • Sena Maria Giovanna - 23/05/2025

          Mia figlia si è laureata in scienze dell’educazione e formazione L19 il 19 dicembre 2024 può chiedere l’iscrizione all’albo presso tribunale regione Campania anche se il termine di iscrizione era il 31 /03/2005?
          Grazie

        • Luca Di Francesco - 24/05/2025

          Ciao Maria Giovanna, tua figlia può tranquillamente presentare la domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici anche se la scadenza del 31 marzo 2025 per la procedura semplificata è ormai passata. La laurea L-19 conseguita a dicembre 2024 è il titolo perfetto per soddisfare i requisiti previsti dalla normativa.

          Attualmente, l’iscrizione all’Albo resta possibile seguendo la procedura ordinaria, che è comunque valida e attiva: semplicemente, i tempi di istruttoria possono essere un po’ più lunghi rispetto alla fase semplificata e ci potrebbero essere controlli più accurati sulla documentazione. Di solito, è necessario allegare copia della laurea, documento d’identità, codice fiscale e un’autodichiarazione di assenza di condanne penali. In Campania, la domanda dovrebbe essere presentata presso il Tribunale di Napoli (Ufficio Albi Professionali o altro), ma ti consiglio sempre di verificare le modalità aggiornate sul sito ufficiale del Tribunale, perché in alcune regioni è possibile anche inviare la domanda via PEC. Su questo non ti saprei indicare.
          Il nostro è solo un suggerimento informativo: per risposte definitive e dettagli aggiornati sulle modalità, ti invito a fare sempre riferimento alle istruzioni pubblicate dal Tribunale di Napoli o a contattare direttamente gli uffici competenti.

        • Cristina - 30/05/2025

          Buonasera, approfitto della Sua disponibilità per togliermi qualche dubbio.
          Ho conseguito una laurea triennale L-24 nel 2012, secondo la normativa regionale della Toscana è titolo abilitante per svolgere la funzione di educatrice nei nidi. Posso lavorare solo con la fascia 0-3 o anche con lo 0-6 anni?
          Ho presentato domanda di iscrizione all’albo degli educatori professionali a metà di luglio scorso , con il requisito di laurea in discipline psicologiche conseguita entro il 2018, ma ad oggi non ho ricevuto comunicazioni.
          Mi chiedo, una volta iscritta all’albo, potrò svolgere il lavoro di educatore professionale anche in comunità di minori o con altre fasce d’età oltre lo 0-3?

        • Luca Di Francesco - 03/06/2025

          Ciao Cristina, hai fatto bene a condividere i tuoi dubbi, perché la questione delle equipollenze regionali e delle mansioni per educatori è ancora piuttosto articolata.

          1. Lavorare nei nidi 0-3 o 0-6:
          In Toscana (come in altre regioni), la laurea L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) è stata riconosciuta come titolo abilitante per lavorare nei nidi d’infanzia, ma questa validità riguarda soprattutto la fascia 0-3 anni e dipende da regolamenti regionali specifici e dalle disposizioni dei singoli comuni o enti gestori. Per lavorare nella fascia 3-6 (scuola dell’infanzia), di norma è richiesta la laurea in Scienze della Formazione Primaria, salvo deroghe regionali o specifiche temporanee.

          2. Iscrizione all’Albo e lavoro in altri contesti:
          Hai fatto bene a presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. La laurea L-24 (soprattutto se conseguita entro determinate scadenze e se accompagnata dai requisiti previsti a livello regionale o nazionale) può essere valutata ai fini dell’Albo, ma la decisione definitiva spetta sempre al Tribunale o Ordine competente, che analizza il piano di studi (in particolare la presenza di almeno 60 CFU in ambito pedagogico M-PED/01-04).

          Una volta iscritta all’Albo, il titolo ti consentirà di esercitare la professione di educatrice anche in altri servizi educativi e socio-educativi, compresi comunità per minori o altre fasce d’età, a patto che il tuo titolo sia riconosciuto idoneo e che il datore di lavoro (o i bandi pubblici) non richiedano requisiti diversi o più specifici.

          Il nostro è un suggerimento informativo: per sicurezza, verifica sempre presso il Tribunale/Ordine e con i singoli enti gestori o bandi di concorso.

      • Romano Paola - 10/03/2025

        Buongiorno,mia figlia sta cercando di iscriversi all’albo educatori,ha mandato la documentazione da gennaio,ma ad oggi non ha ricevuto risposta.Cosa deve fare.Iscrixione albo regione Lombardia

        Rispondi a questo commento
        • Luca Di Francesco - 10/03/2025

          Ciao, Se tua figlia ha inviato la documentazione per l’iscrizione all’Albo degli Educatori in Lombardia a gennaio ma non ha ancora ricevuto risposta, può seguire questi passi:

          1️⃣ Contattare l’ente responsabile
          L’iscrizione all’Albo in Lombardia è gestita dagli Ordini regionali degli Educatori o dal Tribunale del capoluogo di regione. Ti consiglio di contattare direttamente l’ente a cui è stata inviata la documentazione per verificare lo stato della pratica.

          2️⃣ Verificare la ricevuta di invio
          Se ha inviato la domanda via PEC o raccomandata, può controllare la ricevuta di consegna per assicurarsi che la documentazione sia stata effettivamente ricevuta.

          3️⃣ Consultare il sito ufficiale
          A volte, le tempistiche variano in base al numero di richieste pervenute. Sul sito dell’Ordine regionale o del Tribunale potrebbero esserci aggiornamenti sui tempi di lavorazione delle domande.

          Contatto utile per la Lombardia:
          Può provare a contattare direttamente il Tribunale di Milano, che gestisce molte delle iscrizioni per la regione:
          🔗 https://www.tribunale-milano.giustizia.it

          Se ha bisogno di ulteriore supporto, può anche provare a contattare l’Ordine degli Educatori Professionali della Lombardia (se attivo).

          Spero che queste informazioni possano essere d’aiuto.

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.