Albo educatori: informazioni e scadenze
(Aggiornamento al 2 aprile 2025)
Con la chiusura della procedura semplificata prevista dalla Legge 55/2024, dal 1° aprile 2025 l’iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici resta possibile, ma solo attraverso l’iter ordinario. L’iscrizione è diventata obbligatoria per esercitare la professione nei contesti previsti dalla legge.
Cosa cambia ora?
Chi non ha presentato la domanda entro il 31 marzo 2025 può ancora iscriversi, ma con alcune differenze rispetto alla procedura semplificata:
- Requisiti più rigorosi: ogni caso viene valutato singolarmente, soprattutto se il titolo di studio non è la laurea L-19.
- Tempi più lunghi: l’istruttoria può durare anche 2-4 mesi.
- Possibili integrazioni: in caso di titolo parzialmente compatibile, il Tribunale può indicare corsi universitari integrativi da completare.
Chi deve iscriversi obbligatoriamente?
Sono obbligati all’iscrizione all’Albo tutti coloro che operano stabilmente in ambiti educativi come:
- Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità;
- Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa;
- Nidi d’infanzia e servizi integrativi.
Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, poiché la loro professione è già regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.
Titoli richiesti per l’iter ordinario
- Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione: accesso diretto all’Albo.
- Titoli equipollenti o affini (es. LM-85): possono essere ammessi solo se il piano di studi dimostra almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-PED/01-04.
- Altri titoli universitari (Psicologia, Antropologia, Sociologia, Lettere, ecc.): saranno valutati caso per caso, ma devono comunque dimostrare una solida componente pedagogica.
❗ Esperienza lavorativa da sola non è più sufficiente per l’iscrizione. Chi possiede solo un diploma (es. Tecnico dei Servizi Sociali) dovrà completare un percorso formativo abilitante (es. laurea L-19 o corsi di 60 CFU in pedagogia, se attivati).
Come iscriversi adesso
1. Verifica il tuo titolo di studio
Controlla il tuo piano di studi e i CFU conseguiti. In caso di dubbi, puoi rivolgerti all’ateneo o al Tribunale del capoluogo della tua regione.
2. Presenta la domanda
La domanda di iscrizione va inviata al Tribunale competente, allegando:
- Autocertificazione del titolo di studio;
- Certificato degli esami sostenuti con relativi CFU (se non possiedi una L-19);
- Dichiarazione di assenza di condanne penali;
- Eventuali certificazioni aggiuntive se richieste.
3. Attendi la valutazione
Il Tribunale valuterà la conformità del tuo profilo. Se il titolo non è ritenuto pienamente idoneo, ti potrà indicare un percorso formativo integrativo da completare.
Casi particolari
- Diplomati con esperienza pluriennale: la sola esperienza non consente l’iscrizione. È necessario conseguire una laurea L-19 o un percorso di formazione universitario abilitante.
- Laureati in ambiti non pedagogici: possono essere ammessi solo se il piano studi prevede almeno 60 CFU in discipline pedagogiche (M-PED/01-04).
- Educatori nei nidi comunali: valgono le disposizioni del D.Lgs. 65/2017. L’iscrizione all’Albo può essere richiesta in base al regolamento dell’ente o del concorso.
Cosa fare se hai presentato domanda entro il 31 marzo ma non hai ancora ricevuto risposta?
Non è necessario inviare una nuova domanda. In questo caso, è sufficiente contattare l’ufficio del Tribunale presso cui hai inviato la documentazione per avere aggiornamenti. I tempi di risposta possono variare da regione a regione.
Se hai ricevuto il numero di protocollo o la ricevuta di invio, conservala come prova della corretta presentazione.
In sintesi
Se non ti sei iscritto entro il 31 marzo 2025, non è troppo tardi, ma è importante agire subito.
L’iscrizione ordinaria resta aperta, ma è più rigorosa e richiede la documentazione completa.
Verifica la tua posizione con il tuo datore di lavoro, specialmente se operi in strutture pubbliche o accreditate, e informati presso le istituzioni competenti della tua regione (Tribunale o Ordine degli Educatori, se già attivo).
Nota importante:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a titolo informativo e non sostituiscono i pareri ufficiali. Per conferme aggiornate sui requisiti o sulle procedure di iscrizione, ti invitiamo a contattare direttamente il Tribunale competente o l’Ordine degli Educatori Professionali della tua regione.
Le informazioni si basano sulla Legge 55/2024 e decreti attuativi. Normative regionali potrebbero introdurre variazioni.
Domande frequenti sull’Albo
◼ Posso ancora iscrivermi dopo il 31 marzo 2025?
Sì, tramite procedura ordinaria. La domanda sarà valutata caso per caso con eventuali richieste integrative.
◼ Il mio diploma in Tecnico dei Servizi Sociali è sufficiente?
No. Serve obbligatoriamente una laurea L-19 o titolo universitario con almeno 60 CFU in pedagogia (M-PED/01-04).
◼ La mia esperienza lavorativa pluriennale conta?
Purtroppo no. L’esperienza è valida solo se abbinata a un titolo abilitante.
◼ Ho una laurea in Psicologia/Antropologia: come procedere?
Dovrai dimostrare 60 CFU in discipline pedagogiche. Se non li hai, contatta il tuo ateneo per valutare integrazioni.
◼ Ho già presentato domanda prima del 31 marzo: cosa devo fare?
Verifica lo stato della pratica presso il Tribunale competente. Non serve ripresentare la domanda.
◼ L’iscrizione è obbligatoria per i nidi comunali?
Dipende: mentre l’Albo è obbligatorio per gli educatori socio-pedagogici, per i nidi valgono anche le regole del D.Lgs. 65/2017. Consulta il tuo ente.
Commenti
Lucia - 05/08/2025
Salve, ho una laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociale LM87, una laurea triennale in Organizzazione del Servizio Sociale L39, un diploma di tecnico dei Servizi Sociali, ho conseguito 24 CFU, una specializzazione su Sostegno e abilitazione su materia classe di concorso B023.
Lavoro da circa un anno in qualità di educatore presso una Cooperativa Sociale con contratto a tempo indeterminato.
Posso iscrivermi all’albo degli educatori professionali socio pedagogici.
In caso di risposta negativa rischio il licenziamento.
Grazie.
Silvia - 05/08/2025
Buongiorno, io mi sono laureata nel 2003 in Scienze della Formazione a Padova, dove vivo attualmente. Non sono riuscita a fare l’iscrizione all’albo prima del 31 marzo 2025 quindi vorrei capire cosa devo fare e come posso recuperare i documenti richiesti. Grazie
Alessia G. - 31/07/2025
buonasera, sono laureata L-19 da pochi giorni, sapreste indicarmi qual è il sito per eseguire l’iscrizione all’albo nella Regione Lazio?
grazie
Chiara Clelia - 25/07/2025
Buongiorno Luca. Innanzitutto, grazie. Mia madre è un’educatrice professionale da ormai 40 anni – ma ora, in vista dell’inizio di un nuovo lavoro presso una Comunità di minori – le hanno richiesto l’iscrizione all’albo (regione Emilia Romagna). Fatico a capire, dal sito del tribunale di Bologna – poiché ho letto sia necessario fare riferimento a quello del capoluogo – cosa concretamente debba fare per iscriversi all’albo. Sai aiutarci? Grazie mille!
Francesca - 25/07/2025
Buon pomeriggio,
nei termini previsti, a luglio 2024 ho inviato la richeista di iscrizione all’albo degli educatori per la regione Emilia Romagna. È normale che ad oggi non abbia ricevuto alcuna comunicazione in merito, né ci siano notizie della concreta istituzione dell’albo? Davvero grazie mille, Francesca
Anna - 13/08/2025
Ciao Francesca! Io ho fatto lo stesso l’anno scorso, con richiesta di ricevuta di ritorno, per essere sicura avessero ricevuto tutto, e non mi hanno mai risposto. Io non mi sono ancora laureata, ma comunque ho mandato la richiesta di iscrizione per sicurezza, ma nulla.
Daria - 14/07/2025
Salve Luca, ho una laurea magistrale vecchio ordinamento in Lettere e nel 2001 sono risultata vincitrice di concorso come Maestra di scuola dell’infanzia comunale presso il Comune di Napoli, dove ho esercitato per due anni l’incarico. Posso rientrare nei requisiti per una futura iscrizione all’ albo degli educatori della Regione Campania?
Luca Di Francesco - 21/07/2025
Ciao Daria. L’iscrizione all’Albo richiede in genere una laurea L-19 o titoli equipollenti. Una laurea in Lettere e l’esperienza come maestra d’infanzia non sono automaticamente riconosciute. Ti consiglio di rivolgerti al Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione o a un sindacato/associazione (es. ANEP) per valutare se il tuo titolo possa essere considerato equipollente o se servano integrazioni.
Mariachiara - 11/07/2025
Buon pomeriggio, ho iniziato a lavorare presso una struttura paritaria come educatrice, come posso iscrivermi all’albo attualmente? (Regione Campania)
Luca Di Francesco - 21/07/2025
Ciao Mariachiara. In Campania l’iscrizione avviene tramite il Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione, seguendo l’iter ordinario con modulo, marca da €16 e documenti richiesti. Ti consiglio di contattare direttamente l’ufficio per verificare se i termini sono aperti e ricevere istruzioni aggiornate.
Michela - 10/07/2025
Buongiorno Luca,
vorrei iscrivermi all’Albo dei Pedagogisti del Veneto avendo una Laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione v. o. ottenuta nell’A.A. 1999/2000.
Essendo scaduto il temine del 31.03.2025, posso seguire l’iter ordinario e portare a mano presso il Tribunale di Venezia tutta documentazione richiesta (modulo compilato trovato online sul sito del Tribunale, copia della C.I. e del C.F. , copia del Certificato di Laurea con esami e marca da bollo da 16 euro)?
Sul sito non c’ è scritto che ricevono ancora le domande (ovvero oltre il termine del 31.03.2025) e non trovo un recapito telefonico o mail a cui chiedere. Cosa mi consigli di fare?
Grazie, Michela
Luca Di Francesco - 10/07/2025
Buongiorno Michela, purtroppo al momento sul sito del Tribunale di Venezia non risultano nuove indicazioni per il 2025. Per sicurezza ti consiglio di contattare direttamente la Cancelleria di Volontaria Giurisdizione, che nei provvedimenti precedenti era l’ufficio incaricato di ricevere le domande per l’Albo. Ti sapranno dire se sono previste nuove riaperture. https://www.tribunale.venezia.giustizia.it/volontaria-giurisdizione_31.html
Michela - 10/07/2025
Grazie mille per la risposta. Ho chiamato e mi hanno risposto che accettano ancora le domande, le valuteranno e poi daranno risposta.
Luca Di Francesco - 11/07/2025
Ottimo, hai fatto bene
Paola - 07/07/2025
Buongiorno non riesco a trovare info online sulle modalità dell’iter ordinario per il tribunale di Roma. Dove e come posso inviare la mia domanda?
Potete aiutarmi? Grazie
Luca Di Francesco - 07/07/2025
Ciao Paola, per Roma le uniche informazioni reperibili in questo momento sono quelle indicate in questo documento https://www.tribunale.roma.it/allegatinews/A_68840.pdf in cui si legge l’iter anche se con la vecchia data di scadenza. Puoi provare a chiedere direttamente al tribunale tramite il centralino 06 35771. Se riesci ad avere maggiori informazioni ti sarei grato se le condividessi con noi perché purtroppo non abbiamo dettagli aggiuntivi. Un saluto
Sara - 06/07/2025
Buonasera … ho iniziato a lavorare come educatrice D1 presso nido gestito da Coop a maggio del 2025… quindi non ho ancora effettuato iscrizione all’albo .. posso farla? Io lavoro in Liguria ma ho preso diploma in Piemonte devo fare richiesta a Genova giusto ?
Posso Lavorare come D1 nel
Frattempo senza essere iscritta all’albo ?
Luca Di Francesco - 07/07/2025
Sì: presenta subito la domanda al Tribunale di Genova (capoluogo regionale; il diploma conseguito in Piemonte non incide sulla competenza). Dal 1 aprile 2025 l’iscrizione è obbligatoria: puoi continuare a lavorare come D1 solo se hai almeno inoltrato la richiesta e stai attendendo l’esito, quindi muoviti il prima possibile e verifica con il tuo datore di lavoro poiché molte strutture richiedono l’iscrizione per conferme o rinnovi. Qui trovi alcuni moduli del tribunale di Genova https://www.ufficigiudiziarigenova.it/modulistica.aspx?Filtra_per_argomento_modulistica=309
Regiane Ferla - 06/07/2025
Ciao. Lavoro come educatore infanzia nelle scuole e negli asili nido in Lombardia tramite cooperativa ed ho appena scoperto dell iscrizione all albo degli educatori. Ho il diploma in tecnico sei servizi sociali e una laurea triennale conseguita in Inghilterra BSc health and social care che mi permette di lavorare con bambini. Per iscrivermi all albo devo prima richiedere la traduzione ufficiale della mia Laurea dal tribunale italiano ? O dove devo mandare la mia laurea per la traduzione ?Per l’iscrizione all albo devo andare sul sito del tribunale della mia provincia? Io vivo in provincia di Cremona o a quello di Milano? Grazie
Luca Di Francesco - 07/07/2025
Ottieni la traduzione giurata e la Dichiarazione di Valore/Statement CIMEA del tuo BSc, quindi presenta l’unico PDF di domanda al Tribunale di Milano, competente per tutta la Lombardia.
Giovanna - 20/07/2025
Buona sera, lavoro come educatrice di infanzia in un asilo nido a Castellammare di Stabia. Vorrei iscrivermi all’albo degli educatori, come faccio a vedere se è ancora possibile ?
Luca Di Francesco - 21/07/2025
Ciao Giovanna. Per la Campania l’iscrizione passa dal Tribunale di Napoli – Cancelleria Volontaria Giurisdizione. Ti consiglio di contattarli direttamente (telefono o sito del Tribunale) per verificare se i termini per l’iter ordinario sono ancora aperti e avere le istruzioni aggiornate.
Marta Riucci - 05/08/2025
Ciao, mi sono laureata a luglio in scienze dell educazione e della formazione. Posso iscrivermi all’albo degli educatori e dei pedagogisti? Io abito nella regione Marche in provincia di Ancona.
Grazie e buona giornata.