
Mediatore/Mediatrice linguistico culturale arabofono/a – Trapani
Co.co.co. @Save the Children Italia pubblicato 1 settimana fa in Mediatore culturale/linguistico Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 4 a 6 Anni
-
Livello Professionale Intermedio
-
Causa Infanzia e minori
-
Titolo di studio Diploma
Job Description
INCARICO
Nell’ambito dell’intervento di Save the Children in Nell’ambito dell’intervento di Save the Children in Frontiera “Protection Intervention for Refugee and Migrant Children, Families, and Women in the Disembarkation and Reception System in Western Sicily (Agrigento and Trapani) finanziato da UNICEF ECARO/PCA202236/SPD2024266, il collaboratore/la collaboratrice contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso la realizzazione di attività di protezione minori nelle aree di sbarco e nelle strutture di accoglienza, della Sicilia, nonché in territori limitrofi laddove necessario.
Il collaboratore/la collaboratrice sosterrà il team nella realizzazione dell’intervento di protezione a tutela dei minori migranti, garantendo una efficace mediazione finalizzata alla possibilità di comprensione dei codici linguistici culturali, nonché sostenere la possibilità di espressione e verbalizzazione nel quadro dell’approccio child friendly di Save the Children.
L’area di intervento sarà Trapani e l’area della Sicilia occidentale, con possibili altre trasferte in Sicilia e in regioni limitrofe laddove richiesto.
PRINCIPALI ATTIVITA’/RESPONSABILITA’
- Aumentare il livello di consapevolezza e di partecipazione dei minori migranti sui propri diritti, doveri ed opportunità attraverso attività di mediazione culturale e linguistica a supporto dell’informativa legale child friendly anche attraverso colloqui individuali con i minori individuati in area di sbarco e/o all’interno dei centri di accoglienza dedicati, in supporto all’identificazione di eventuali vulnerabilità, laddove necessario e secondo i criteri di intervento stabiliti.
- Supportare attività partecipative, educative e/o ludico ricreative rivolte a minori non accompagnati, minori accompagnati e adulti di riferimento
- Garantire, attraverso la mediazione linguistica e culturale, in coordinamento con gli altri componenti del team, il mantenimento dell’unità familiare di minori erroneamente identificati come non accompagnati così come la rilevazione di fattori di rischio qualora emergano;
- Supportare la realizzazione di interventi di formazione e capacity building ad attori istituzionali e non, coinvolti a vario titolo nell’assistenza e supporto ai minori stranieri e ai nuclei familiari in base ad una programmazione precedentemente concordata con il referente in base alle eventuali richieste ricevute con particolare riferimento alla metodologia partecipativa, alla mediazione culturale e alla relazione d’ascolto.
- Contribuire alla raccolta dati e stesura di report sulle condizioni di accoglienza dei minori e nuclei familiari, analisi del fenomeno e del sistema di protezione laddove richiesto.
- Contribuire a mantenere buoni rapporti con rappresentanti di istituzioni, associazioni e organizzazioni impegnate a livello locale.
- Contribuire insieme agli altri componenti del team alla predisposizione e condivisione con il Field Coordinator di rapporti sulle attività realizzate, sia in termini quantitativi che qualitativi.
- Contribuire alla progettazione e sviluppo di materiali informativi rivolti a minori non accompagnati, minori accompagnati e adulti di riferimento.
- Supportare lo sviluppo della strategia di protezione, garantendo attivazione e follow up di meccanismi di referral tra team dell’intervento che operano in contesto di primo arrivo e accoglienza, al fine di garantire una compiuta gestione del caso individuale
- Comunicare e relazionarsi con tutti i componenti dello staff di CivicoZero, della Helpline e, più in generale della Struttura di Protezione e delle altre aree dell’Organizzazione per un efficace svolgimento delle attività.
- Effettuare missioni sul territorio nazionale, qualora si verificasse la necessità compatibilmente con la programmazione concordata con il Field Coordinator e le attività da svolgere
Skills richieste
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
Project Officer – Progetti Europei | Fondazione AIDA ets
- @ Fondazione Aida
- Via Dino Degani, 6 Verona (VR)