
UCRAINA – Esperto/a in protezione
Co.co.co. @Fondazione L’Albero della Vita pubblicato 1 mese fa in Capo progetto , in Cooperante , in Legal , in Project Management , in Risorse umane Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 4 a 6 Anni
-
Livello Professionale Intermedio
-
Causa Disagio Giovanile Emarginazione sociale e povertà Emergenze, catastrofi e Protezione civile Infanzia e minori Tutela dei diritti e promozione della cittadinanza
-
Titolo di studio Laurea
Job Description
Fondazione l’Albero della Vita ETS è attiva nel contesto dell’emergenza umanitaria derivante dal conflitto in Ucraina, con interventi volti a garantire protezione, assistenza multisettoriale e accesso ai diritti fondamentali delle popolazioni colpite. Nell’ambito di un progetto finanziato da AICS, l’organizzazione è alla ricerca di un/una Esperto/a in Protezione che coordini e supporti le attività nell’ambito della protezione dei gruppi vulnerabili, in particolare donne, minori e persone con disabilità.
- Sede: Ucraina, Dnipro/Kiev
- Durata: 15 mesi
- Inizio previsto: Ottobre 2025
- Assunzione: Contratto di Collaborazione
Responsabilità del ruolo
L’esperto in protezione garantisce la qualità tecnica, la coerenza strategica e l’efficace implementazione delle attività di protezione previste dal progetto AICS, assicurando la salvaguardia dei diritti e il benessere delle persone vulnerabili colpite dal conflitto in Ucraina – in particolare minori, donne, persone con disabilità e altre categorie a rischio – attraverso un approccio basato sui principi umanitari, di do-no-harm e protezione integrata. La posizione richiede un periodo di permanenza sul field con sede a Dnipro e visite a Zaporizhzha, e un periodo di permanenza a Kyiv (indicativamente 2 settimane field/2 settimane Kiev)
Principali attività:
- Coordinare e supervisionare le attività di protezione previste dal progetto, assicurando coerenza con gli standard umanitari e le linee guida di AICS: coordinamento delle task force di volontari selezionati per le attività di evacuazione, coordinamento con l’autorità regionali e locali, accoglienza e assistenza legale, sanitaria e umanitaria delle persone evacuate nelle regioni del progetto;
- Supportare la definizione e l’implementazione di strategie di protezione (GBV, CP, MHPSS, referral system);
- Rafforzare le capacità del personale locale e dei partner locali;
- Monitorare l’efficacia delle attività di protezione e contribuire alla raccolta di dati qualitativi/quantitativi, in coordinamento con i referenti MEAL;
- Garantire la corretta gestione del caso, la protezione dei dati sensibili e il rispetto dei principi di do no harm e PSEA;
- Rappresentare l’organizzazione nei cluster e gruppi tecnici di protezione a livello nazionale e locale.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Scienze sociali, Diritti umani, Cooperazione internazionale o affini;
- Almeno 3 anni di esperienza nel ruolo di protezione in contesti di emergenza umanitaria;
- Ottima conoscenza delle tematiche Child Protection, MHPSS e sistemi di referral;
- Familiarità con le linee guida IASC, Sphere, Inter-Agency Minimum Standards e quadro normativo AICS;
- Ottime capacità di comunicazione interculturale, lavoro in team e gestione di personale locale;
- Ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di ucraino è considerata un plus);
- Esperienza pregressa in progetti AICS è altamente preferenziale.
La ricerca è rivolta a tutti in accordo con la Legge 903/77 e 125/91. L’Albero della Vita è contrario ad ogni tipo di discriminazione di qualsiasi tipo e si fa promotore di pari opportunità in ogni sua attività.
Ringraziamo tutti coloro che invieranno la propria candidatura per la posizione in oggetto e per le altre promosse dall’Ente. Segnaliamo che, dato l’elevato numero di CV che riceviamo non saremo in grado di fornire feedback a tutti i candidati. Saranno contattati esclusivamente i profili con i requisiti ricercati.
I tuoi dati personali:
Fondazione L’Albero della Vita, Titolare del trattamento, con sede legale in Via F. Petrarca 22 , 20123 Milano, utilizza i dati che la riguardano esclusivamente per lo svolgimento dell’attività di ricerca, selezione e valutazione del Personale. I Suoi dati non saranno comunicati a terzi e, in caso di mancata assunzione, saranno conservati per un periodo massimo di 6 mesi salvo Sua richiesta di cancellazione anticipata (opt-out). Per informazioni dettagliate, anche in ordine al Suo diritto di accesso agli altri Suoi diritti, può contattare il nostro RPD al seguente indirizzo email dpo@alberodellavita.org. L’Informativa completa aggiornata è disponibile sul sito www.alberodellavita.org
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
Offerta di Collaborazione – Fundraising e Progettazione Bandi Nazionali
- @ CAM2025 – Centro Accoglienza Minori Verona
- via Medoro, 92 37135 - Verona