Tutor Territoriale per l‘Accompagnamento Tecnico–Metodologico agli Ambiti Territoriali Sociali

Co.co.co. @Save the Children Italia in Altro
  • Piazza di San Francesco di Paola, 9 - ROMA
  • Inserito il : 07/08/2025
  • Scadenza : 31/08/2025
  • Stipendio: 29,00€ - 32,00€ / Annuale lordo (RAL)
  • View(s) 1485

Dettagli Annuncio

  • Esperienza  da 4 a 6 Anni
  • Livello Professionale  Intermedio
  • Causa  Infanzia e minori 
  • Titolo di studio  Laurea

Job Description

INCARICO

Nell’ambito dell’Area Povertà Educativa e Materiale di Save the Children, si ricercano 8 Tutor Territoriali per l’accompagnamento tecnico-metodologico degli Ambiti Territoriali Sociali da impiegare nel progetto “Accompagnamento tecnico-metodologico per l’implementazione di un dispositivo socioeducativo individualizzato a livello nazionale”, finanziato dal PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027, Priorità 2 – Child Guarantee, della durata di quattro anni.

In particolare, si ricercano:

  • 1 Tutor per il Nord Est
  • 1 Tutor per il Nord Ovest
  • 3 Tutor per Centro (Lazio, Toscana, Sardegna, Umbria, Marche)
  • 3 Tutor per il Sud (Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia).

L’assegnazione specifica dei territori tra gli 8 Tutor sarà dettagliata in fase di selezione.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e prevede la formazione, l’accompagnamento e il tutoraggio di 150 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) su scala nazionale. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa attraverso la costruzione di percorsi individualizzati per bambine, bambini e adolescenti in condizioni di vulnerabilità o a rischio di esclusione sociale, mettendo a sistema l’esperienza acquisita da Save the Children con il Programma Doti Educative. I Tutor Territoriali avranno il compito di collaborare attivamente con le amministrazioni locali e con il personale coinvolto, per trasferire competenze tecniche e metodologiche utili all’attivazione dei piani educativi personalizzati. Ogni Tutor accompagnerà progressivamente circa 18 ATS nell’arco dei 4 anni di progetto, offrendo supporto operativo, formazione “on the job” e affiancamento metodologico. In questo contesto, il/la Tutor sarà responsabile delle seguenti funzioni operative, che comprendono il coordinamento locale delle attività, il supporto tecnico e formativo agli ATS, la partecipazione a momenti di monitoraggio e valutazione, e il contributo alla documentazione e comunicazione territoriale del progetto.

 Il/la collaboratore/trice sarà responsabile delle seguenti attività legate alle progettualità descritte

  • Rappresentare Save the Children negli incontri di attivazione territoriale, con particolare riferimento alle istituzioni locali e centrali.
  • Partecipare ai momenti di coordinamento progettuale, sia interni che con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), inclusi tavoli tecnici, seminari ed eventi esterni, in collaborazione con il Project Manager, lo/la Specialist Doti Educative e l’Esperto/a di Formazione.
  • Rappresentare il progetto in contesti istituzionali ed eventi pubblici, quando richiesto.
  • Supportare la definizione e la diffusione dei materiali di comunicazione a livello locale.
  • Garantire un coordinamento efficace tra il team di Save the Children e il personale degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) nei territori di riferimento.
  • Facilitare la partecipazione degli ATS alle attività formative promosse dal team centrale (Project Manager, Specialist Doti Educative, Esperto/a di Formazione).
  • Assicurare formazione “on the job”, accompagnamento metodologico e tutoraggio per ATS ed Enti del Terzo Settore (ETS) locali.
  • Fornire supporto alla gestione e al monitoraggio delle Doti, assicurando assistenza continua e formazione pratica ad ATS ed ETS, in linea con il cronoprogramma di progetto.
  • Rilevare e segnalare eventuali nuovi bisogni formativi espressi dagli ATS.
  • Assicurare il raggiungimento degli obiettivi di progetto, garantendo coerenza con la pianificazione tecnica e finanziaria, e promuovendo la partecipazione attiva di ATS ed ETS alle attività formative, in base alle esigenze dei territori coinvolti.
  • Facilitare l’attuazione della valutazione d’impatto prevista dal progetto, supportando la raccolta dati nei territori, in coordinamento con il Project Manager e in collaborazione con il/la MEAL Officer.

RISULTATI DI MEDIO TERMINE

  • Definito un meccanismo di coordinamento tra il team di lavoro centrale ed il personale degli ATS;
  • Definito un piano di lavoro per l’accompagnamento metodologico degli ATS di riferimento.

RISULTATI FINALI

  • Garantito il coordinamento delle attività del progetto a livello locale;
  • Garantito l’accompagnamento metodologico ed il tutoraggio agli ATS di riferimento assegnati nell’ambito del progetto;
  • Elaborata la reportistica narrativa prevista dal progetto e i report di monitoraggio delle attività in accordo con il Meal e con il Project Manager;
  • Assicurato il supporto nell’ implementazione del piano M&E;
  • Favorita la condivisione di best practices emerse dal progetto ed applicabili all’area di riferimento
  • Garantita la partecipazione ad incontri, seminari, convegni, tavoli tecnici secondo le richieste specifiche dell’area Povertà;
  • Garantito il supporto nello sviluppo di contenuti di comunicazione di progetto, con particolare riferimento ai livelli locali.

ESPERIENZE E COMPETENZE RICHIESTE

  • Laurea (preferibilmente) in discipline umanistiche, socio-economiche, giuridiche o affini.
  • Almeno 5 anni di esperienza nel Terzo Settore e/o in enti della pubblica amministrazione locale.
  • Esperienza in interventi di contrasto alla povertà e di inclusione sociale rivolti a persone in condizione di vulnerabilità, in contesti di marginalità e disagio socio-economico.
  • Precedente esperienza nell’attivazione di reti territoriali e attività di advocacy a livello locale e/o nazionale.
  • Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
  • Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office.

SOFT SKILLS SPECIFICHE

  • Dinamismo, proattività e spiccate capacità relazionali e di lavoro in team.
  • Orientamento al risultato e forte senso di responsabilità.
  • Capacità di problem solving e attitudine a individuare soluzioni innovative.
  • Efficace comunicazione e gestione del lavoro anche in situazioni di stress.
  • Creatività, flessibilità e capacità di proporre e implementare innovazioni

ALTRO

  • Condivisione della mission e dei valori di Save the Children.
  • Disponibilità a trasferte frequenti sul territorio nazionale
  • Disponibilità a partire da novembre 2025

Altre posizioni che potrebbero interessarti