Senior Head of Digital Transformation and Technology

Tempo det. @Amnesty International Sezione italiana Onlus in IT
  • Roma - Via Goito 39 00185
  • Inserito il : 23/05/2024
  • Scadenza : 23/06/2024
  • Stipendio: 42.000,00€ - 47.000,00€ / Annuale lordo (RAL)
  • View(s) 774

Dettagli Annuncio

  • Esperienza Più di 10 Anni
  • Livello Professionale Senior
  • Titolo di studio Master post universitario

Job Description

Cerchiamo un/una SENIOR HEAD OF DIGITAL TRANSFORMATION & TECHNOLOGY che, in accordo con i valori, la mission e le policy di riferimento del Movimento globale, promuoverà – per la sezione italiana (struttura operativa e attivismo) – l’innovazione  tecnologica a sostegno della strategia dell’organizzazione e garantirà lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture IT e dei servizi digitali in un ambiente con adeguati parametri di sicurezza informatica.

 

Il ruolo prevede le seguenti responsabilità e attività:

  • Sviluppo e implementazione di progetti di innovazione digitale e l’integrazione dei sistemi, al supportare la crescita dell’organizzazione in termini di efficienza e di impatto.
  • Definizione di un disegno strategico a lungo termine per l’evoluzione (virtualizzazione) e il potenziamento dell’infrastruttura IT, in linea con gli orientamenti e le scelte del Movimento Globale e le best practices del settore.
  • Supervisione e manutenzione degli apparati hardware, inclusi server, router, switch e dispositivi di storage, per garantire un funzionamento ottimale e affidabile dell’infrastruttura IT.
  • Fornire assistenza IT per risolvere le problematiche tecniche quotidiane del personale, tra cui la risoluzione di problemi hardware e software, fornendo formazione tecnologica e offrendo assistenza con gli strumenti e i sistemi IT
  • Gestione ottimale, integrandosi con le strategie globali del Movimento, dell’ambiente cloud su piattaforma Microsoft, inclusi Azure e Office365, per garantire la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza dei servizi cloud, nonché la conformità alle normative sulla privacy e alla sicurezza dei dati.
  • Implementazione e monitoraggio delle politiche e delle procedure di cyber security per proteggere i dati sensibili e gli asset digitali dell’organizzazione, con un’attenzione particolare alle minacce emergenti e alle vulnerabilità.
  • Provvedere alla stesura e all’aggiornamento della documentazione e delle policy, con un’attenzione particolare alle politiche volte a promuovere la sicurezza e la digitalizzazione.
  • Collaborazione con Movimento Internazionale fungendo da punto di contatto per le questioni tecnologiche, assicurando una collaborazione ottimale, una comunicazione efficace e la condivisione delle migliori pratiche nel campo della digitalizzazione.
  • Contribuire attivamente ai centri di eccellenza a livello di Movimento Internazionale, per condividere le migliori pratiche, le risorse e le lezioni apprese, per promuovere una cultura di collaborazione e scambio di conoscenze tra i team IT delle diverse sezioni nazionali.
  • Promozione della cultura dell’innovazione e dell’aggiornamento tecnologico all’interno della sezione italiana, facilitando la formazione e lo sviluppo del team e promuovendo l’adozione di nuove soluzioni e tecnologie all’avanguardia.

 

Requisiti

  • Laurea preferibilmente in ambito informatico, ideale se seguito da un Master in ICT.
  • Almeno dieci anni di esperienza professionale in ruoli di responsabilità dell’area IT all’interno di organizzazioni strutturate o società di consulenza.
  • Esperienza nella gestione di progetti di trasformazione tecnologica con impatto strategico per le organizzazioni.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (B2).

 

Competenze organizzative

  • Intelligenza emotiva: capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare sé stessi e di gestire positivamente le proprie emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali, al fine di creare dinamiche relazionali di fiducia;
  • Leadership: capacità di incarnare e trasmettere i valori organizzativi, di favorire la creazione di un clima di benessere mediante lo sviluppo della consapevolezza di sé e degli altri, di incentivare dinamiche collaborative per il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Team Working: contribuire efficacemente al raggiungimento dei risultati comuni, sviluppare il consenso e ottenere collaborazione verso il raggiungimento degli obiettivi;
  • Problem solving: capacità di fornire risposte e soluzioni efficaci in maniera creativa;
  • Gestione delle priorità e visione d’insieme: capacità di rilevare le interconnessioni in un determinato contesto o situazione, al fine di identificare le priorità e valutare le azioni più efficaci da intraprendere;
  • Pensiero analitico: capacità di prendere in analisi fatti, fonti, prove e osservazioni per arrivare a formulare un’opinione;
  • Apprendimento continuo: saper favorire e implementare un clima di apprendimento. Sviluppare e migliorare sé stessi e gli altri per raggiungere gli obiettivi condivisi.

 

Competenze tecniche

  • Conoscenza delle tecniche di project management applicate in progetti di trasformazione tecnologica e digitalizzazione.
  • Conoscenza approfondita dei principali sistemi operativi, nonché delle relative architetture e funzionalità.
  • Conoscenza approfondita delle tecnologie cloud, con particolare attenzione alle piattaforme come Microsoft Azure e Office 365, compresa la capacità di gestire e ottimizzare l’ambiente cloud.
  • Competenza nella sicurezza informatica, compresa la capacità di identificare e mitigare le minacce, implementare politiche di sicurezza e adottare misure preventive e correttive.
  • Capacità di sviluppo e integrazione di soluzioni software, comprese le competenze di programmazione (base).
  • Conoscenza delle modalità di disegno delle architetture di rete, compresa la configurazione e il monitoraggio degli apparati (es. router, switch e firewall).

 

Altre posizioni che potrebbero interessarti