Project Manager Area Estero

Tempo det. @Fondazione Mission Bambini ETS in Desk officer , in Project Management
  • Milano - Via Ronchi 17
  • Inserito il : 28/10/2025
  • Scadenza : 16/11/2025
  • Stipendio: Da definire
  • View(s) 1302

Dettagli Annuncio

  • Esperienza  da 4 a 6 Anni
  • Livello Professionale  Intermedio
  • Causa  Infanzia e minori 
  • Titolo di studio  Laurea

Job Description

Descrizione di Fondazione Mission Bambini

Fondata nel 2000, Mission Bambini ETS è una fondazione italiana che opera per garantire ai bambini il diritto alla salute, all’educazione e alla protezione.

In Italia, Mission Bambini promuove programmi volti a contrastare la povertà educativa e a sostenere lo sviluppo dei più piccoli attraverso due reti nazionali:

Stelle dell’Infanzia, dedicata ai servizi educativi 0–6 anni, per migliorare la qualità dell’offerta formativa e la professionalità degli educatori;
Stelle della Scuola, che supporta le scuole primarie e secondarie nella costruzione di comunità educanti inclusive e innovative.

 

All’estero, la Fondazione è attiva in oltre 15 Paesi attraverso due programmi principali:

Cuore di bimbi, che realizza missioni di cardiochirurgia pediatrica e campi di screening in ospedali di Paesi a basso e medio reddito, formando il personale sanitario locale;
LEARN una rete internazionale di oltre 15 partner in più di 12 Paesi, dedicata a migliorare l’accesso a un’educazione di qualità e inclusiva per i bambini e i giovani vulnerabili.

 

Descrizione del ruolo

La figura di Project Manager sarà inserita nell’Area Progetti Estero, con funzioni trasversali ai programmi Educazione (LEARN) e Salute (Cuore di bimbi).

La risorsa lavorerà a stretto contatto con i Project Manager e con i referenti dei Paesi partner, garantendo il supporto operativo, logistico e amministrativo necessario per la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio delle attività progettuali in Italia e all’estero.

 

Attività principali

  • Gestione operativa e amministrativa delle relazioni con i partner internazionali.
  • Pianificazione e monitoraggio delle attività progettuali (cronoprogrammi, indicatori, risultati).
  • Supporto all’organizzazione logistica delle missioni internazionali (prenotazioni voli, visti, assicurazioni, sistemazioni, materiali sanitari o didattici).
  • Supporto al coordinamento delle missioni di cardiochirurgia pediatrica e dei campi di screening e formazione nei Paesi del programma Cuore di bimbi.
  • Supporto alla gestione e al coordinamento delle attività del network LEARN, inclusa la preparazione di workshop, scambi e missioni di monitoraggio.
  • Redazione di report tecnici e finanziari periodici per donatori e partner istituzionali.
  • Contributo alla stesura di proposte progettuali e alla partecipazione a bandi nazionali e internazionali.
  • Raccolta e sistematizzazione dei dati per il monitoraggio tecnico ed economico dei progetti.
  • Partecipazione a missioni all’estero di durata 1-2 settimane, per un minimo di 6 viaggi l’anno, con compiti di supporto operativo e coordinamento.
  • Predisposizione di proposte progettuali presso i principali enti finanziatori nazionali e internazionali.

 

Requisiti necessari

  • Laurea triennale o magistrale in discipline affini (Scienze politiche, Cooperazione internazionale, Relazioni internazionali, Economia dello sviluppo o affini).
  • Almeno 3 anni di esperienza in ONG, fondazioni o enti del terzo settore, preferibilmente in contesti internazionali, come project manager o esperto MEAL.
  • Buone capacità di gestione logistica, organizzazione viaggi, e coordinamento di attivitàmulti-paese.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
  • Ottima padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint) e strumenti digitali di project management.
  • Disponibilità a viaggiare all’estero con breve preavviso e in autonomia.
  • Capacità di lavorare in team multiculturali, con spirito di iniziativa e attenzione al dettaglio.

 

Elementi preferenziali

  • Conoscenza della lingua francese.
  • Esperienza diretta in contesti sanitari, educativi o di emergenza.
  • Capacità di scrittura proposte progettuali per attori istituzionali (AICS, UE, UN) o fondazioni filantropiche internazionali.
  • Capacità comunicative integrate ad azioni di raccolta fondi da svolgere durante le missioni.
  • Esperienza nella rendicontazione di bandi (AICS, UE, fondazioni private, corporate donors).
  • Interesse e motivazione per la missione di Mission Bambini.

 

Sede di lavoro

Milano, Via Ronchi 17, in forma ibrida (3+2), con brevi missioni internazionali nei Paesi partner dei programmi Cuore di bimbi e LEARN.

 

Tipologia di contratto

Contratto a tempo determinato di 12 mesi poi trasformabile in indeterminato dopo valutazione.

Livello retributivo: 3° o 2° livello contratto UNEBA, a seconda della seniority

Ulteriori benefit: buoni pasto nei giorni di effettiva presenza in sede

 

Tempistiche

Inviare CV e lettera motivazionale indicando anche la RAL attuale scrivendo a personale@missionbambini.org entro e non oltre il 16.11.25, autorizzando il trattamento dati.

Si prevede l’inserimento in organico a partire da gennaio 2026

 

Altre posizioni che potrebbero interessarti