Esperto/a Formazione – Progetto Nazionale di contrasto alla Povertà Educativa

Co.co.co. @Save the Children Italia in Project Management
  • Piazza di San Francesco di Paola, 9 - ROMA
  • Inserito il : 07/08/2025
  • Scadenza : 31/08/2025
  • Stipendio: 32,00€ - 34,00€ / Annuale lordo (RAL)
  • View(s) 952

Dettagli Annuncio

  • Esperienza  da 7 a 10 Anni
  • Livello Professionale  Senior
  • Causa  Educazione, Formazione e Ricerca Emarginazione sociale e povertà Infanzia e minori 
  • Titolo di studio  Laurea

Job Description

INCARICO

 Save the Children affianca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’implementazione di un dispositivo socioeducativo individualizzato su scala nazionale, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa. Il progetto prevede il coinvolgimento di 150 ATS (Ambiti Territoriali Sociali) e si sviluppa nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 – Priorità 2: Child Guarantee.

All’interno della Direzione Research and Training, la figura selezionata sarà responsabile della progettazione, gestione e monitoraggio delle attività formative rivolte al personale degli ATS coinvolti, con focus sull’integrazione dell’approccio delle Doti Educative nei servizi sociali territoriali.

PRINCIPALI ATTIVITA’

  • Progettare e aggiornare i contenuti formativi (manuali, strumenti, materiali multimediali) in collaborazione con esperti interni ed esterni;
  • Garantire l’aggiornamento dei pacchetti formativi elaborati nella prima fase di progetto, da applicare alle successive fasi di progetto;
  • Definire per ogni sessione formativa, la metodologia di formazione (in presenza, online e on the job), materiali e strumenti di raccolta dati e presenze;
  • Definire ed elaborare gli strumenti necessari al monitoraggio delle formazioni ed alla raccolta feedbacks dei partecipanti;
  • Strutturare il sistema della piattaforma e monitorarne il funzionamento secondo cronoprogramma di progetto e sotto la supervisione del Project Manager di Progetto;
  • Partendo dai pacchetti formativi identificati, definire Q&A e FAQ a supporto dell’attività di helpdesk che coadiuverà il programma di formazione, in collaborazione con i Tutor territoriali responsabili di gestire l’helpdesk e in coordinamento con Project Manager;
  • Supportare i Tutor territoriali nelle attività di formazione in presenza, online e on the job e nella gestione dell’helpdesk per l’intera durata del progetto;
  • Partecipare agli incontri di coordinamento di progetto sia interni sia con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché ai tavoli tecnici, seminari e convegni anche con attori esterni, in collaborazione con il Project Manager, Specialist Doti educativi ed i Tutor territoriali;
  • Predisporre insieme ai referenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la migrazione dei pacchetti formativi all’interno di una eventuale piattaforma o server esterni, garantendone il corretto trasferimento;
  • Garantire coerenza tecnica e metodologica dei pacchetti formativi proposti alla Strategia e alla metodologia di Save the Children in coordinamento con Project Manager e Training and Research Director.

RISULTATI DI MEDIO TERMINE

  • Garantita la definizione del programma formativo rivolto alle equipe multidisciplinari dei servizi sociali / ATS;
  • Garantita l’attivazione della piattaforma online di helpdesk ed il suo funzionamento;
  • Elaborati i contenuti dei pacchetti formativi da erogare tramite modalità in presenza, online e on the job.
  • Elaborati gli strumenti di monitoraggio relativi all’erogazione delle formazioni ed al raggiungimento dei risultati di formazione previsti.

 

RISULTATI FINALI

  • Garantita l’erogazione dei pacchetti formativi previsti dal progetto a tutti i destinatari individuati dal MLPS;
  • Garantito il funzionamento della piattaforma di helpdesk durante tutto il corso di progetto;
  • Raccolta ed elaborata la reportistica contenente i feedback dei destinatari delle formazioni;
  • Favorita la condivisione di best practices emerse dal progetto ed applicabili all’area di riferimento
  • Garantita la partecipazione ad incontri, seminari, convegni, tavoli tecnici secondo le richieste del progetto.

ESPERIENZE E COMPETENZE RICHIESTE

  • Laurea in ambito umanistico, socioeconomico, giuridico o affini;
  • Almeno 7 anni di esperienza nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi complessi;
  • Esperienza nel Terzo Settore e/o nella Pubblica Amministrazione;
  • Conoscenza delle tematiche legate a povertà educativa, inclusione e gestione di fondi pubblici;
  • Esperienza in attività formative online e in presenza;
  • Ottima padronanza di MS Office;
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

SOFT SKILLS SPECIFICHE

  • Spiccate capacità organizzative, comunicative e relazionali;
  • Orientamento al risultato e al problem solving;
  • Proattività, flessibilità e capacità di lavorare in team;
  • Capacità di operare in contesti dinamici e sotto pressione.

ALTRO

  • Condivisione della mission e dei valori di Save the Children.
  • Disponibilità a trasferte frequenti sul territorio nazionale
  • Disponibilità immediata.

Altre posizioni che potrebbero interessarti