
2 Educatori/trici professionali esperti/e
Tempo det. @Oxfam Italia pubblicato 6 giorni fa in Educatore Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 1 a 3 Anni
-
Livello Professionale Intermedio
-
Causa Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati
-
Titolo di studio Laurea
Job Description
CODICE: 2325/EDUPROFESP
DIPARTIMENTO/UFFICIO: Advocacy and Programs Department, Domestic Programs
REPORTA A: Projetc Manager MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) Cecina
SEDE DI RIFERIMENTO: Cecina (Livorno). Considerato il carattere residenziale del servizio, saranno prese in considerazione esclusivamente candidature di persone residenti a Cecina o disponibili al trasferimento, in ragione della tipologia di lavoro educativo con i minori accolti
TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Assunzione con contratto subordinato a tempo determinato per 12 mesi con prospettive di stabilità; inquadramento al livello D2 del CCNL Cooperative ed un compenso da inquadrarsi all’interno della fascia retributiva 21.500€- 22.700€ lordi annui.
CANDIDARSI ENTRO: 10/09/2025
INIZIO PREVISTO: il prima possibile, auspicabilmente entro settembre 2025
Chi siamo
Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all’ingiustizia della povertà. Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà. Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite. In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per sè stesse e per gli altri. Ci impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne. E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà. Siamo una confederazione internazionale di 21 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell’aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 70 paesi.
Impegno per la Diversità e l’Inclusione
In Oxfam crediamo che la diversità in tutte le sue forme – culturale, di genere, generazionale, di abilità, di orientamento sessuale e di background – sia una ricchezza fondamentale. Per questo, promuoviamo una cultura organizzativa ed un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, dove ogni persona sia valorizzata per le sue unicità, riconosciute come risorse essenziali per affrontare insieme le sfide globali. Garantiamo pari opportunità a tutte le candidature incoraggiando le persone di ogni provenienza a unirsi alla nostra missione.
Safeguarding e codici di condotta
Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e comportamenti finanziari scorretti, e a promuovere il benessere di tuttə. Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i/le volontarə condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta e i Principi Femministi di Oxfam. Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori e principi vengano reclutatə per lavorare con noi.
I valori che ci guidano
Tutto il nostro lavoro è guidato dai nostri valori fondamentali:
Empowerment: Riconosciamo e cerchiamo di far sì che le persone espandano il controllo sulla loro vita e sulle decisioni che le riguardano.
Uguaglianza: Crediamo che tutte le persone abbiano il diritto a essere trattate in modo equo e abbiano gli stessi diritti e opportunità
Accountability: Ci assumiamo le responsabilità delle nostre azioni e ci riteniamo responsabili nei confronti delle persone con cui lavoriamo e per cui lavoriamo.
Inclusività: Abbracciamo la diversità e la differenza e diamo valore alle visioni e ai contributi di tutte le persone e comunità nella lotta contro la povertà e ingiustizia.
Solidarietà: Uniamo le mani, sosteniamo e collaboriamo oltre i confini per un mondo giusto e sostenibile.
Coraggio: Diciamo la verità ai potenti e agiamo con convinzione per la giustizia delle nostre cause.
Descrizione del contesto/progetto
Oxfam Italia Intercultura, cooperativa sociale di tipo A del gruppo Oxfam Italia, opera da anni in percorsi di integrazione, educazione, mediazione linguistica e cittadinanza attiva. Nell’ambito del presente annuncio, è coinvolta dal 2019 nel progetto Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) – Società della Salute Valli Etrusche, con sede a Cecina (LI) rivolto a minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Il progetto, sviluppato secondo il modello degli “Appartamenti per l’Autonomia”, accoglie 18 minori stranieri non accompagnati (16-18 anni) e giovani adulti fino ai 21 anni, distribuiti in tre appartamenti da 6 posti ciascuno. L’approccio educativo è centrato sulla promozione dell’autonomia e della responsabilità personale, per prevenire percorsi esclusivamente assistenziali e ridurre il rischio di devianza o disagio sociale.
L’intervento educativo si articola in modo integrato attraverso tre linee principali:
- Accoglienza, orientamento e bilancio di competenze;
- Progetti educativi individualizzati, mirati allo sviluppo dell’autonomia sociale e relazionale;
- Attività di gruppo, volte a potenziare le competenze trasversali, favorire la relazione e attivare le risorse personali.
Il ruolo
Il profilo ricercato, in stretta collaborazione con la Project Manager di Cecina e con il team di 2 educatori/trici, avrà il compito di sviluppare e seguire i percorsi di accompagnamento degli ospiti affidati. Gli/ le educatori/trici professionali sono chiamati/e a guidare e supervisionare il processo di crescita e di autonomia dei ragazzi accolti, in un contesto multiculturale e multietnico, valorizzando al tempo stesso le risorse formali e informali offerte dal territorio e dalla comunità locale.
Principali responsabilità
Gli educator/trici i si impegneranno nelle attività per raggiungere gli obiettivi del progetto:
1) Sperimentare un modello di accoglienza integrata residenziale volto a favorire percorsi di autonomia di ragazzi vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni anche in situazioni di vulnerabilità e fragilità;
2) Promuovere percorsi educativi e formativi per minori stranieri non accompagnati e/o neo maggiorenni fino al 21 anno di età, orientati non solo all’acquisizione di autonomie nella gestione dei propri spazi di vita e nella costruzione della rete relazionale e sociale, ma anche ad evitare problematiche di devianza, marginalità e dipendenze.
Nel periodo di collaborazione l’educatore/trice rappresenterà Oxfam Italia Intercultura e si impegnerà a diffonderne i valori, la metodologia e l’approccio di lavoro. Si impegnerà a partecipare alle riunioni di coordinamento ed agli aggiornamenti formativi organizzativi da Oxfam Intercultura; a rispettare il regolamento e il codice di condotta della Confederazione Oxfam International.
Esperienza e conoscenze richieste
- Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e/o Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – requisito obbligatorio
- Esperienza pregressa di almeno 12 mesi nel ruolo di educatore sociale/educatore in gestione di gruppi e categorie vulnerabili, preferibilmente in contesti multiculturali
- Madrelingua italiana o ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta
- Buona conoscenza della lingua inglese o francese
- Nessun carico penale pendente
- Patente B
Requisiti desiderabili:
- Esperienza pregressa in progetti SAI o di Accoglienza diffusa.
- Conoscenza delle linee guida operative SAI
- Buona conoscenza delle procedure di Richiesta della Protezione Internazionale
- Conoscenza del contesto e del territorio della Provincia di Livorno
- Automonit/a
Principali competenze richieste
- Competenze relazionali e comunicative con una forte e attitudine all’ascolto
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari
- Capacità di adattarsi alle esigenze non previste con flessibilità e pragmatismo
- Capace di un approccio umano armonico nella equipe di lavoro
- Capacità di gestire lo stress e di mediare conflitti
- Attitudine a risolvere problemi in modo concreto
- Forte motivazione e interesse verso le tematiche dell’integrazione e intercultura
Come candidarsi
Invitiamo i/le candidatɚ interessati/e a candidarsi entro il 10 settembre tramite la pagina Lavora con noi sul sito di Oxfam ed allegando:
– CV
– lettera di motivazione in cui si evidenzia come competenze ed esperienze professionali siano in linea con il profilo ricercato
– 3 referenze di persone appartenenti agli uffici HR o, se non presenti, degli uffici facenti funzioni HR, complete di nominativi, contatti telefonici ed e-mail (fornire solo account aziendali e non personali come gmail, yahoo, ecc.), che verranno sollecitati solo nelle fasi finali del percorso di selezione.
Processo di selezione
I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto. I/le candidatə selezionatə potranno essere chiamatə a partire dal giorno successivo alla data di ricevimento del CV.
I colloqui individuali si svolgeranno tramite incontri presso la sede di Cecina; gli eventuali costi di trasporto per partecipare alla selezione saranno a carico dei/lle candidatə.
Nota: Si procederà, alla verifica delle referenze nella fase finale della selezione.
Potranno esserci altri eventuali controlli specifici come casellari giudiziari nel caso in cui il ruolo ricoperto preveda il contatto con minori, e eventuali controlli finanziari anti-terrorismo.
Per maggiori informazioni sul Oxfam Italia consultare il website: www.oxfamitalia.org
Per maggiori informazioni su Oxfam Intercultura, consultare: Oxfam Intercultura – Oxfam Italia
Dichiaro di aver letto e compreso l’Informativa Privacy relativa alla selezione del personale di Oxfam Italia Onlus disponibile al seguente LINK
Dichiaro di aver letto e compreso l’Informativa Privacy relativa alla selezione del personale di Oxfam Italia Intercultura disponibile al seguente LINK
File Allegati
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
Educatore/ice per comunità pedagogico–riabilitativa
- @ Fondazione Exodus – Casa di Beniamino
- Via Madonna della Porta 5, Cavriana (MN), 46040