
Progetto Aisha
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Donne - Violenza e Empowerment Religione ed Esercizio di culto
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
Progetto Aisha è un progetto che nasce in ambito delle attività di tipo sociale e culturale del CAIM, il Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano e Monza e Brianza.
Il progetto vuole operare sul tema della violenza e discriminazione contro le donne con focus particolare sulle donne musulmane. Il Progetto è da riferirsi come pilota ed opererà sul territorio di Milano, Monza e Brianza ma è aperto ad aiutare altre realtà musulmane a sviluppare un progetto gemello.
PROGETTO AISHA, COSA OFFRE:
1- Sensibilizzazione
- Promuovere campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne e la discriminazione di genere;
- Promuovere una maggior consapevolezza rispetto alle molteplici forme con cui si può manifestare la violenza;
- Promuovere e/o sostenere iniziative volte a valorizzare la donna, a sostenere i suoi diritti e garantire le sue libere scelte;
- Avviare un processo di riflessione interna alla comunità islamica riguardo il tema violenza e discriminazione contro le donne, frutto di retaggi culturali e interpretazioni estremiste che vanno contro i principi della tutela della persona sanciti nella tradizione islamica.
2- Formazione
- Formare mediatrici e operatrici musulmane che possano operare nell’ambito;
- Offrire corsi formativi/seminari rivolti ad operatori sociali e professionisti che lavorano in questo campo, per rendere disponibili gli strumenti adeguati a leggere e comprendere le basi culturali, le tradizioni e le pratiche dei soggetti che si incontrano, per andare oltre gli stereotipi e individuare l’origine del problema potendo elaborare i percorsi più adeguati.
- Corsi di formazione rivolti agli Imam e responsabili dei centri islamici per insegnare loro come riconoscere una violenza e/o discriminazione, come assistere chi ne è vittima, come avviare le procedure di aiuto;
- Offrire corsi di educazione all’affettività e al rispetto della parità di genere rivolti ai giovani;
- Corsi pre-matrimoniali rivolti alle future coppie per educare all’affettività, ai doveri della coppia nel rispetto reciproco e mutuo aiuto, grazie al contributo di Imam ed esperti del settore;
- Offrire corsi rivolti ai musulmani ma aperti ad ogni interessato, che trattino gli elementi dottrinali che rifiutano la violenza sulle donne e la loro discriminazione, individuando i retaggi culturali o interpretazioni che invece giustificano la violenza e o la discriminazione contro le donne;
3- Assistenza e prevenzione
- Contribuire alla lotta contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere in modo trasversale e più ampio;
- Individuare delle mediatrici all’interno di ogni comunità affinché possano essere di riferimento per le donne che vivono problemi;
- Offrire Mediatori linguistici e culturali preparati ai Centri o Enti che operano sul tema;
- Contribuire a ricerche e studi di settore;
- Creare uno o più punti di ascolto e orientamento in strutture pubbliche e/o private e/o presso Centri Islamici e moschee del territorio;
- Offrire incontri rivolti ai genitori per sensibilizzare e prevenire i matrimoni forzati e mutilazioni genitali femminile grazie al contributo di Imam ed esperti del settore.