
LIFC Toscana
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 07/02/1985
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Salute, sanità e ricerca medica
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
L’Associazione, nel proprio ambito territoriale ha lo scopo in particolare di:
a. assicurare la rappresentanza e la tutela degli interessi giuridici, morali ed economici dei soggetti affetti da fibrosi cistica e delle loro famiglie in ogni ambito, ivi compresi le pubbliche amministrazioni e gli enti che hanno per scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai predetti soggetti, previsti dalle norme vigenti;
b. promuovere l’assistenza alle persone affette da fibrosi cistica nonché l’istruzione e l’educazione delle dette persone e delle loro famiglie in relazione a detta patologia erogando a tal fine appositi servizi informativi e formativi;
c. promuovere il miglioramento dei servizi pubblici atti ad assicurare una assistenza globale ai pazienti affetti da fibrosi cistica;
d. promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sui problemi della fibrosi cistica e in modo particolare sulle possibilità diagnostiche, preventive, terapeutiche e riabilitative;
e. promuovere indagini sulla diffusione e sulla tipologia della patologia e su ogni aspetto utile a combatterla;
f. contribuire all’ informazione ed alla formazione del personale medico e paramedico circa le possibilità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali in fibrosi cistica;
g. favorire movimenti di aggregazione territoriale aventi per finalità la lotta contro la Fibrosi Cistica;
h. stabilire rapporti di cooperazione con altre Associazioni, organizzazioni e istituzioni aventi lo scopo di partecipazione, sussidiarietà, promozione e di volontariato nel campo sociale e sanitario e della ricerca scientifica che abbiano scopi coerenti con quelli sanciti dal presente Statuto;
i. svolgere attività generali di supporto, consulenza, formazione e sostegno alle strutture territoriali nella loro attività in ambito locale;
l. sostenere e favorire la ricerca scientifica come base imprescindibile alla lotta contro la Fibrosi Cistica in aderenza alle strategie e alle iniziative della LIFC ODV;
m. contribuire alla realizzazione dei fini della LIFC ODV;
n. promuovere una concezione di salute intesa come bene comune oltre che individuale e far conoscere la Fibrosi Cistica non come evento straordinario e discriminante, ma nel contesto di una patologia che riguarda tutti i cittadini, quelli nati e quelli che nasceranno;
o. promuovere l’inserimento lavorativo, tutelandone la salute, e l’inserimento sociale dei soggetti affetti da Fibrosi Cistica.
p. supportare i pazienti di fibrosi cistica e le loro famiglie anche con contributi economici sia nel quotidiano che nell’ambito di ricoveri prolungati o nelle fasi di pre e post trapianto, anche presso strutture localizzate fuori Regione.