Fondo per la Repubblica Digitale

Panoramica

  • Data di Fondazione 15/12/2021
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Educazione, Formazione e Ricerca 
  • Tipo di Entità  Azienda

Descrizione

Ispirandosi all’innovativa e positiva esperienza di partnership tra pubblico e privato sociale del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è nato il Fondo per la Repubblica Digitale, istituito con il decreto legge n. 152 del 6 novembre 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 233 del 29 dicembre 2021.

Il Fondo per la Repubblica Digitale, nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Fondo Nazionale Complementare (FNC), sostiene progetti – selezionati attraverso avvisi pubblici – rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. L’obiettivo è anche migliorare i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione europea.

Le modalità di intervento del Fondo sono state definite da un protocollo di intesa tra il Governo e l’Associazione di Fondazioni di origine bancaria (Acri).

Il Fondo, inoltre, attraverso la valutazione d’impatto dei progetti sostenuti, mira nell’arco del quinquennio 2022-2026 a selezionare i più efficaci per ampliarne l’azione sul territorio nazionale e raggiungere più persone, realizzando miglioramenti tangibili nelle competenze digitali e trasformarli in policy.

Il Fondo per la Repubblica Digitale persegue anche gli obiettivi trasversali del PNRR: la riduzione del divario digitale di genere e di cittadinanza.

Il Fondo – in via sperimentale per gli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026 – stanzia un totale di circa 350 milioni di euro – e sarà alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. Alle Fondazioni è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 65 per cento per gli anni 2022 e 2023 e al 75 per cento per gli anni 2024, 2025 e 2026.

Come tutti gli investimenti del PNRR-PNC, il Fondo prevede il raggiungimento di milestone e target specifici e una comunicazione semestrale al MEF delle risorse utilizzate, lo stato di attuazione degli interventi e gli obiettivi conseguiti (come previsto dal comma 7 dell’art. 29 del DL 152/2021).

La governance del Fondo per la Repubblica Digitale è costituita da un Comitato di indirizzo strategico, da un Comitato scientifico indipendente e dal Soggetto attuatore (Fondo per la Repubblica Digitale – impresa sociale s.r.l.).

Il Fondo si muove nell’ambito della Strategia Nazionale per le competenze digitali, la cui elaborazione, attuazione ed evoluzione sono effettuate nel contesto di Repubblica Digitale