
Fondazione per la Sussidiarietà
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/2002
-
Posizioni aperte 1
-
Causa Arte e cultura
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002 per iniziativa di Giorgio Vittadini insieme a un gruppo di accademici ed esponenti del mondo culturale e imprenditoriale, come luogo di ricerca, formazione e divulgazione intorno ai temi culturali, sociali ed economici, con riferimento al principio di sussidiarietà.
La Fondazione è mossa dall’interesse in chiunque desideri cercare la verità e affermare la libertà di ogni singolo uomo. Ha costituito in questo modo un’ampia trama di collaborazioni multidisciplinari a livello nazionale e internazionale.
La Fondazione si avvale del lavoro di Dipartimenti scientifici costituiti da accademici ed esperti. I principali settori oggetto di approfondimento e studio sono: Sussidiarietà, Pubblica amministrazione, Diritti umani e multiculturalità, Educazione e istruzione, Welfare e impresa sociale, Economia e lavoro, Cooperazione allo sviluppo, Casa e territorio, Public utilities e infrastrutture.
Particolare enfasi è data all’impostazione metodologica dell’attività culturale e scientifica: a rivista trimestrale Nuova Atlantide della Fondazione, le sue pubblicazioni, così come gli studi, le ricerche, i master, le scuole, i corsi, i convegni, i seminari, sono innanzitutto il frutto della riflessione critica e sistematica a partire da esperienze in atto.