
Croce Rossa Italiana – Comitato di Firenze
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Cooperazione internazionale Assistenza sociale
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, istituzionalizzato nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell’Aja. Il Movimento è costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) – organizzazione privata, neutrale e indipendentemente creata nel 1863, che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime dei conflitti armati – e dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), che fondata nel 1919 coordina l’azione umanitaria delle Società Nazionali e le 189 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La quinta società a formarsi fu quella italiana, fondata dal medico milanese Cesare Castiglioni, ed il primo Comitato Italiano è stato quello di Milano nato il 15 giugno 1864.
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica:
– Umanità
– Imparzialità
– Neutralità
– Indipendenza
– Volontariato
– Unità
– Universalità.
Adottati nella XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della Croce Rossa Italiana e di ogni suo volontario e aderente.
La CRI definisce i suoi obiettivi in base alla Strategia 2020, approvata nel novembre del 2009 a Nairobi dall’Assemblea generale della FICR e che rappresenta il quadro strategico di riferimento per le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Si basa su tre obiettivi strategici: salvare le vite, proteggere i mezzi di sostentamento e facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi; promuovere uno stile di vita sano e sicuro; promuovere l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace. La Strategia 2020 viene declinata concretamente da CRI sulla base delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità che quotidianamente vengono raggiunte dai servizi dell’Associazione e ispirandosi ai Principi Fondamentali e ai Valori Umanitari. Essi identificano le priorità umanitarie dell’Associazione, a tutti i livelli, e riflettono l’impegno di soci, volontari ed operatori CRI a prevenire e alleviare la sofferenza umana, contribuire al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
In questo contesto, sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI, nel dicembre del 2011, ha approvato gli Obiettivi Strategici 2020 che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:
Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;
Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;
Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;
Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale;
Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva;
Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato.
L’adozione dei sei Obiettivi Strategici 2020 s’inserisce nell’ambito del processo di costruzione di una Croce Rossa Italiana più forte, e il contesto territoriale che sta alla base di questa mission è rappresentato sicuramente da una rete capillare di unità territoriali che vogliono “fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto”, operando in maniera trasparente nei confronti dei beneficiari e fornendo servizi affidabili, concepiti all’interno di un piano strategico basato sull’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale rivolgono il loro operato, e tenendo in considerazione le capacità e le risorse che possono essere ottenute in maniera sostenibile.
Nel concreto, questi obiettivi strategici vengono declinati a livello locale con attività, progetti e iniziative implementati attraverso i Comitati CRI. Il Comitato Nazionale con la sua struttura direttiva e manageriale, svolge in questo non solo una fondamentale funzione di coordinamento e di raccolta, ma organizza e gestisce progetti ed attività che vanno ad implementarsi a livello nazionale e – in accordo con le diverse Società Nazionali – a livello europeo ed internazionale