Cooperativa sociale River Equipe

Panoramica

  • Data di Fondazione 26/09/2025
  • Posizioni aperte 1
  • Causa  Assistenza sociale Disagio Giovanile Emarginazione sociale e povertà Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati 
  • Tipo di Entità  Cooperativa Sociale

Descrizione

River Equipe Società Cooperativa Sociale nasce a Bolzano nel 2000 sotto forma di cooperativa sociale senza scopo di lucro. Essa persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio sanitari, culturali ed educativi.

 

La Cooperativa sociale offre:

– servizi di assistenza, tutoraggio ed educazione a favore di persone svantaggiate, con particolare riferimento ai portatori di disagio sociale e/o psicologico;

– assistenza a persone in stato di bisogno, sia presso il loro domicilio, che in centri diurni, o in altre strutture di accoglienza;

– servizi di natura formativa, orientativa e di sostegno nell’ambito dell’inserimento lavorativo e sociale

 

Tra i servizi gestiti negli anni da River Equipe a Bolzano e Provincia si citano a titolo esemplificativo:

  • CAS – Centro di Accoglienza Straordinaria per Richiedenti Protezione Internazionale
  • Centri di Accoglienza MSNA
  • Centri di Accoglienza per Nuclei Vulnerabili
  • Ricovero Notturni per Persone Senza Dimora
  • Progetti di Accompagnamento All’Abitare
  • Promozione del Volontariato
  • Unità di Strada
  • Ambulatorio Mobile
  • Streetwork Bz
  • Sportelli di Orientamento
  • Progetti di Comunicazione Sociale – Arte e Creatività
  • Progetto Antitratta e per l’emersione di persone vittime di sfruttamento lavorativo e sessuale
  • Emporio Solidale e Cacciatori di Briciole (progetti contro lo spreco alimentare)
  • Farmacia Solidale

 

La mission

Adottando la visione per cui ogni individuo può e deve essere valorizzato a prescindere dalla sua provenienza, dalla storia personale e dalla condizione sociale, la cooperativa ha accettato la missione di promuovere e difendere i diritti dei più vulnerabili, abilitandoli ad assumere il controllo del proprio percorso di vita, in un’ottica partecipata, attraverso interventi di sostegno e supporto centrati sulla persona. Questo approccio si fonda sul rispetto della dignità dell’individuo, nonostante la condizione o il forte rischio di emarginazione sociale, realizzato attraverso la soddisfazione dei bisogni immediati della persona, l’ascolto attivo e l’accompagnamento sociale e giuridico verso il cambiamento.