
Cooperativa Sociale Domus Laetitiae
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 30/10/1984
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Disabilità
-
Tipo di Entità Cooperativa Sociale
Descrizione
La Cooperativa Sociale di solidarietà Domus Laetitiae O.N.L.U.S., fondata a Sagliano Micca (BI) nel 1984, si occupa di tematiche relative alla disabilità intellettivo-relazionale e rappresenta da molti anni un punto di riferimento a livello regionale. La Domus Laetitiae ha sviluppato nel corso del tempo una filiera di servizi, attenti ad un interscambio con tutte le altre realtà territoriali e principalmente rivolti a persone con disabilità lieve, media e grave, anche con importanti compromissioni sanitarie e/o comportamentali. Nello specifico, Domus Laetitiae offre servizi residenziali, un centro diurno, servizi occupazionali, integrazione scolastica, assistenza domiciliare, educativa territoriale, inserimento lavorativo, consulenze, ambulatorio di riabilitazione/abilitazione, una casa per l’autismo, un centro di valutazione, un servizio privato di psicologia e si occupa di formazione.
Attualmente i soci lavoratori sono 150 e i servizi si rivolgono a circa 400 famiglie.
LA METODOLOGIA DI INTERVENTO
La scelta metodologica della Domus Laetitiae affonda le sue radici nel concetto di “sistema persona” al centro. Altro elemento caratterizzante è la continua ricerca nell’ integrare approcci e metodologie differenti, cogliendone aspetti peculiari e caratteristiche in modo da incidere positivamente sulla qualità di vita della persona. Gli individui con disturbi generalizzati dello sviluppo, comportamenti problema e gravi deficit psico-fisici possono fare progressi sostanziali, non solo grazie ad un “metodo” o a tecniche specifiche, bensì ad un’organizzazione di una rete di servizi e di interventi pluridisciplinari, precoci, continuativi, basati su strumenti diagnostici e valutativi accreditati, affidabili e innovativi.
I SERVIZI
Domus Laetitiae ha sviluppato nel corso del tempo una filiera di servizi, attenti ad un interscambio con le realtà territoriali e principalmente rivolti a persone con disabilità lieve, media e grave. Tra questi:
- La RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) Caleidoscopio che accoglie persone in regime residenziale, con patologie gravi. Su ogni persona viene costruito un progetto sanitario ed educativo individualizzato;
- Le RAF (Residenza Assistenziale Flessibile) “Terra di Mezzo” e “Rifugio dei Sogni” ospitano persone con disabilità medio grave. Per ogni persona accolta vengono costruiti percorsi individualizzati finalizzati alla gestione della quotidianità, del tempo libero e della socialità attraverso attività ricreative e di partecipazione alla vita del territorio;
- i Servizi territoriali – Arthe che si occupano di assistenza domiciliare, inserimento lavorativo, educativa territoriale, assistenza specialistica scolastica;
- il Centro Diurno “Calla Calla” che si rivolge a persone con disabilità tra cui coloro che vivono nel proprio contesto famigliare. All’interno del centro vengono organizzate attività educative, espressive, riabilitative (laboratori di stimolazione sensoriale e uditiva, cucito, falegnameria, gioco psico-motorio, rilassamento, contatto corporeo, ecc.);
- “La Casa per l’Autismo” che offre sul territorio prestazioni rivolte al trattamento dei disturbi dello spettro autistico attraverso percorsi altamente specializzati e costruiti sulla base delle esigenze della persona e della famiglia. Le attività e i progetti sono svolti in collaborazione con Angsa Biella (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). Attualmente le persone inserite all’interno dei percorsi sono 80;
- l’area ambulatoriale che si compone di diversi servizi di riabilitazione/abilitazione rivolti a minori in età evolutiva in convenzione con l’ASL, con invio da parte della Neuropsichiatria Infantile o della Medicina Riabilitativa;
- il servizio occupazionale “Bottega dei Mestieri” che offre opportunità occupazionali a persone con disabilità e fragilità che non riescono ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti, nel territorio della provincia di Biella. L’obiettivo principale è quello di sviluppare una microeconomia sostenibile attraverso la promozione di un’occupazione dignitosa del tempo e di una nuova “cultura del benessere” per tutti, mediante una valorizzazione delle competenze socio-professionali anche delle persone che non possono sostenere un contesto lavorativo in termini di profitto e produttività;
- il servizio di consulenza e formazione che offre percorsi formativi rivolti a privati e scuole, di sostegno alla genitorialità e supporto alle attività educative;
- il Centro di valutazione, servizio specialistico che si rivolge a minori e adulti con comportamenti problematici associati a disabilità intellettiva, disabilità intellettiva grave/medio/lieve, paralisi celebrali infantili, disturbi dello spettro autistico. Mediante il lavoro di un team di professionisti si propone di fornire delle prime valutazioni specialistiche e prospettive d’intervento concrete alle problematiche riportate dalla persona e dalla sua famiglia.