Centro Internazionale Crocevia ONLUS

Panoramica

  • Data di Fondazione 01/01/1900
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Cooperazione internazionale 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

Centro Internazionale Crocevia è una ONG dedita alla cooperazione e alla solidarietà internazionale fondata nel 1958 e riconosciuta come organizzazione non-profit nel 1962. Da oltre 60 anni Centro Internazionale Crocevia collabora con le comunità locali per l’educazione, la comunicazione e l’agricoltura, promuovendo e realizzando progetti di cooperazione internazionale in Medio Oriente, Asia, Africa e America Latina.

Centro Internazionale Crocevia ha realizzato campagne di sensibilizzazione in Italia e all’estero su temi legati all’ambiente, alla biodiversità, alle biotecnologie, alla sovranità alimentare e al diritto ad uno sviluppo equo e sostenibile.

Centro Internazionale Crocevia è stato incaricato del coordinamento internazionale dell’International Planning Committee (IPC) per la sovranità alimentare, un meccanismo che facilita l’interazione tra movimenti, OSC e ONG nei confronti della FAO e di altre agenzie che si occupano di cibo e agricoltura a Roma (FAO, IFAD, WFP). L’autorità e la rappresentatività di questa piattaforma sono state riconosciute dalla FAO e da altri organismi competenti di istituzioni internazionali come l’IFAD e molti governi del Sud come del Nord.

A livello nazionale ed europeo, Centro Internazionale Crocevia lavora sull’implementazione dei diritti dei contadini e sulla modifica del quadro legislativo di riferimento per l’attività sementiera. Crocevia fa parte della Rete Semi Rurali e del Coordinamento europeo Let’s Liberate Diversity, reti di organizzazioni che lavorano su problematiche relative alle sementi, agricoltori e produttori di sementi. Allo stesso tempo, Crocevia sta costruendo la propria posizione sul sistema di semi – specialmente per quanto riguarda i sistemi di semi dei contadini – in collaborazione con i movimenti sociali europei – ad es. Coordinamento europeo di La Via Campesina.

Infine, Crocevia mira a costruire una nuova rete per le attività di pesca su piccola scala in Italia, poiché c’è un’assoluta mancanza di coordinamento, ed è una questione importante discussa a livello internazionale, grazie alle Linee guida volontarie per assicurare una pesca sostenibile su piccola scala a il contesto della sicurezza alimentare e dell’eliminazione della povertà, adottato dalla FAO nel 2015.