
Avis Comunale Roma
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Salute, sanità e ricerca medica
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
L’Avis Comunale Roma è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
È un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
La sezione di Roma è stata fondata nel 1937 ed è oggi un ente privato con finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
Avis Comunale Roma è iscritta al Registro Regionale del Volontariato, viste le LL.RR. n°29 del 28/06/1993 e n°18 del 23/05/1996, con determinazione Regione Lazio n°512 del 10/12/2001 e decorrenza 06/11/2001.
Avis Comunale Roma è inoltre iscritta al n° 163 del Registro Regionale delle Persone Giuriche Private con determinazione Regione Lazio n°2866 del
Gli scopi dell’associazione fissati dallo Statuto sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.
All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.
Grazie ai suoi donatori, AVIS raccoglie il 75% del fabbisogno nazionale di sangue ed il 70% di quello laziale.