Panoramica

  • Data di Fondazione 01/01/1900
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Tossicodipendenza, Alcolismo e altre dipendenze 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

L’Associazione Comunità Alfaomega si è costituita nel febbraio 1984 come Associazione senza fine di lucro. Sin dalla sua costituzione l’Associazione ha gestito la comunità psicoergoterapica con sede in Sant’Angelo Lodigiano per trasferirsi nel 1992 nella attuale sede in Via San Colombano a Graffignana (LO).

L’Associazione ha sempre ritenuto strategico nei percorsi di cambiamento dei propri ospiti lo sviluppo di competenze lavorative che consenta la progettazione di una vita futura in autosufficienza. Per questa ragione negli anni si sono attivati laboratori di carpenteria metallica, di falegnameria e una vetreria artistica. La crisi di mercato ha ridotto queste attività fino a portare alla sospensione di alcuni laboratori e la chiusura di altri.

Attualmente il servizio è accreditato come Servizio Terapeutico Riabilitativo Residenziale con Modulo Specialistico per Alcol e Polidipendenti.

Dal 2008 L’Associazione ha sviluppato progetti di carattere internazionale promuovendo e realizzando interventi in Bolivia, India, Costa d’Avorio. Attraverso questi interventi si sono realizzate scuole, presidi sanitari e costruiti alloggi per famiglie. Questa area di intervento si è sviluppata notevolmente con richieste di collaborazione da altre realtà con le quali collaborazione nella realizzazione di questi progetti.

Dal 2016 si è avviata l’attività di accoglienza per persone migranti richiedenti asilo in Italia. Questa attività è nata in seguito ad una esplicita richiesta ricoltaci dalla istituzioni che ci hanno chiesto di accogliere in alcuni spazi a nostra disposizione alcuni profughi nella fase di emergenza che in quel momento ci siamo trovati ad affrontare. La scelta dell’Associazione è stata quella di accogliere un piccolo numero di persone per riuscire a supportarli al meglio in un momento difficile della loro vita sotto l’aspetto sociale, culturale, economico e sanitario.

L’Associazione collabora con gli enti locali, le scuole e le parrocchie e altre organizzazioni con finalità sociali per la realizzazione di attività sociali, culturali, formative nel territorio e presso la propria sede.