Tamat Ets

  • Pagine Social:

Panoramica

  • Data di Fondazione 01/12/1995
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Ambiente, Clima e animali Cooperazione internazionale Educazione, Formazione e Ricerca Tutela dei diritti e promozione della cittadinanza 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

TAMAT ETS è iscritta nell’elenco dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con decreto 2016/337/000274/5 e già accreditata presso il Ministero degli Esteri con D.M. 2007/337/004258/4, con sedi a Perugia, Bamako (Mali), Ouagadougou (Burkina Faso), Tunisi (Tunisia), attiva dal 1995, che opera con interventi nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente, del turismo, dello sviluppo delle microimprese.

Nei Paesi in Via di Sviluppo TAMAT interviene attraverso attività di Cooperazione Internazionale e Cooperazione Decentrata.

In Italia TAMAT è attiva nel campo della formazione professionale (formazione superiore e permanente), dell’educazione allo sviluppo, della sensibilizzazione ai temi della cooperazione allo sviluppo, della realizzazione di studi, ricerche ed indagini, della progettazione di intervento di sviluppo a livello nazionale e transnazionale.

 

Tamat è iscritta nel:

  • RUNTS con DD della Regione Umbria del 06/06/2023 n. 6117.
  • Anagrafe unica delle Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) della Regione Umbria, istituita ai sensi dell’art. 11, comma 1,  D. Lgs. 04/12/1997,  n°460, nel settore denominato “ONG” (dal 2014).
  • Registro (sezione b – foglio 52 – numero d’ordine 52) della Regione Umbria delle Associazioni di promozione sociale, istituito presso la Giunta Regionale ex L.R. n. 22/2004 (dal 2009).
  • Registro (prima sezione) delle associazioni e degli enti legittimati ad agire in giudizio, in nome, per conto e a sostegno delle vittime della discriminazione razziale, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali (dal 2005);
  • Registro della Regione Marche delle associazioni operanti per la pace, i diritti umani, la cooperazione e la solidarietà internazionale (2002);
  • Registro (prima sezione) delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati, con il numero A/145/2001/PG presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali –  Direzione Generale per l’Immigrazione (dal 2001);
  • Registro europeo delle organizzazioni SVE (Servizio Volontariato Europeo), 2011-IT-117, come coordinatore e responsabile invio volontari.

 

Tamat è accreditata presso la Regione Umbria come Ente di Formazione Professionale dal 2003.

Tamat ha come missione quella di lavorare insieme a persone, associazioni ed enti locali dei Paesi cosiddetti “in via di sviluppo” per contribuire a ridare loro dignità e diritti (a non soffrire la fame, alla salute, al lavoro, allo studio, alla conservazione e valorizzazione delle proprie tradizioni e della propria cultura, alla pace, etc.).

Tamat utilizza una metodologia bottom-up che parte dai bisogni espressi dalle popolazioni locali e dalla società civile per trovare insieme soluzioni di sviluppo sostenibili in ogni campo, ambientale, sociale, culturale ed economico.

 

Le principali attività di TAMAT nei PVS sono:

  • Identificazione, formulazione e realizzazione di progetti di sviluppo rurale, ambientale e turistico e percorsi di formazione professionale
  • Supporto alla creazione d’impresa, specialmente micro-impresa/impresa sociale anche sostenuta dal micro-credito, con particolare attenzione alla imprenditoria femminile
  • Progetti di rientro
  • Empowerment di genere
  • Creazione di reti con partner europei e dei Paesi in Via di Sviluppo per la realizzazione di progetti
  • Progetti integrati per uno sviluppo sostenibile
  • Gestione e realizzazione di interventi di solidarietà, aiuto umanitario ed emergenza

 

In Italia Tamat lavora con attività di:

  • Educazione alla cittadinanza globale
  • Integrazioni socio-economico dei migranti
  • Formazione superiore e permanente
  • Supporto allo sviluppo socio-economico del territorio