
Azienda Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Assistenza sociale Disabilità Disagio Giovanile Donne - Violenza e Empowerment Emarginazione sociale e povertà Infanzia e minori Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati Reinserimento lavorativo
-
Tipo di Entità Ente Pubblico
Descrizione
Comuni Insieme si propone di essere un perno importante per la costruzione del sistema locale di welfare nell’interesse di tutti i cittadini.
L’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, è nata il 1 luglio 2004 per volontà dei Comuni che hanno deciso di costruire insieme un nuovo modello per garantire nel territorio gli interventi sociali necessari, favorendo lo sviluppo di servizi di qualità e una crescente sicurezza sociale, attraverso l’integrazione delle risorse e la condivisione dei problemi e delle soluzioni.
Il territorio nel quale opera Comuni Insieme comprende 8 Comuni di dimensione diversa compresi tra il confine nord occidentale del comune di Milano, il territorio saronnese e il confine della neo costituita Provincia di Monza e della Brianza. Complessivamente si tratta di un territorio di oltre 190 mila abitanti, così distribuiti. Per un approfondimento dei dati socio-demografici dell’Ambito si rimanda alla rendicontazione del Bilancio Sociale disponibile nell’area download del sito www.comuni-insieme.mi.it
Comuni Insieme fonda le sue scelte ed i suoi comportamenti sui seguenti principi e valori:
- Centralità della persona e del suo punto di vista in quanto soggetto-utente dei servizi;
- Partecipazione da parte degli enti locali e dei soggetti del territorio alla produzione dei servizi;
- Flessibilità nell’azione organizzativa;
- Valorizzazione delle risorse umane, attraverso l’ascolto delle esigenze, la promozione di condizioni di benessere lavorativo, il sostegno alla crescita della professionalità;
- Pari opportunità tra uomini e donne;
- Efficacia (capacità di concretizzare gli obiettivi posti) ed efficienza (capacità di realizzare gli obiettivi senza sprecare risorse);
- Innovazione attraverso l’apprendimento, derivante dalla valutazione e dal confronto con altri soggetti gestori.