LA LANTERNA ODV

  • Pagine Social:

Panoramica

  • Data di Fondazione 05/09/1996
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Infanzia e minori 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

La Lanterna è un’Associazione di Volontariato e di Solidarietà Familiare attiva sul territorio di Affori e della Zona 9 del Comune di Milano, dal 1993.

“L’Associazione ha per oggetto l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali a favore dei minori e delle loro famiglie, con le quali si stabilisce la collaborazione più intensa e significativa possibile”. (Statuto dell’Associazione, articolo 4)

Nel corso degli anni l’Associazione ha lavorato per la realizzazione, sul territorio, di una rete sociale efficiente e solidale, capace di intercettare e prendere in carico le situazioni familiari maggiormente caratterizzate da disagio. In tal senso si sono indirizzate tutte le attività sociali della Lanterna: nel tempo sono state create forti relazioni di collaborazione con le istituzioni locali, dal Comune alla Biblioteca di quartiere, dalle scuole alla Parrocchia e alle altre realtà associative del territorio.

La collocazione strategica della Lanterna, la cui sede si trova nel pieno centro del quartiere di Affori, l’ha resa un naturale punto di convergenza per le famiglie e i minori dei territori adiacenti. Grazie a questo fatto, l’Associazione ha sempre offerto una grande apertura verso la società e verso i cittadini. La sensibilità verso le problematiche della famiglia si è intensificata nel tempo, rendendo la Lanterna una sorta di “barometro sociale”, in grado di rilevare e di adattare le proprie funzioni ai bisogni del territorio. Questa grande flessibilità è resa possibile dalla dedizione e dall’attenzione che i volontari mettono nel loro impegno sociale. Negli anni la Lanterna è stata in grado di ritarare il focus del proprio intervento, per ottimizzare al meglio le risorse disponibili: di volta in volta, nel pieno rispetto dello statuto, sono stati realizzati interventi specifici sulla famiglia, sui migranti, sulle donne, sui ragazzi adolescenti, sui bambini e sui pre-adolescenti.

L’attenzione e la sensibilità dei volontari verso il contesto in cui la Lanterna opera ha condotto l’Associazione a costituirsi come partner sociale credibile e come interfaccia autorevole tra la società, le famiglie e le istituzioni locali. Capita di frequente che alcune famiglie, in difficoltà rispetto alla gestione educativa dei figli, si rivolgano proprio alla Lanterna per trovare una soluzione al problema o una mediazione rispetto a servizi territoriali specifici.

Le collaborazioni, ormai consolidate, avviate con i ricercatori afferenti al “Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia” dell’Università Cattolica di Milano, testimoniano ulteriormente la qualità e la professionalità messa dall’Associazione nell’attuazione delle proprie finalità statutarie.

La Lanterna inserisce presso le attività del Centro Di Aggregazione Giovanile circa 70 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni (suddivisi nei gruppi elementari, medie e adolescenti), organizzando attività educative, di sostegno scolastico, gite, laboratori ludici e creativi, avendo come scopo la promozione umana, la socializzazione la creazione di spazi aggregativi funzionali. In quest’ottica sono stati inserite tutte le azioni specificamente indirizzate alle famiglie dei ragazzi coinvolti: sono stati strutturati momenti appositi affinché i genitori potessero trovare presso i locali dell’associazione un confronto aperto e produttivo su tematiche educative, didattiche e personali, legate alla gestione dei figli. L’equipe educativa della Lanterna e i volontari coinvolti a diverso titolo nelle attività ordinarie dell’Associazione hanno offerto il loro contributo con la finalità di porsi come efficace interfaccia tra le famiglie, i ragazzi e il contesto sociale in cui si trovano a vivere.

Rispetto al lavoro specifico con i genitori, previsto nelle attività ordinarie, si segnala la presa in carico delle problematiche di alcuni genitori, che sono stati accompagnati poi verso le agenzie più indicate rispetto alle circostanze (servizi sociali, servizi di neuropsichiatria infantile, etc.)