
Comunità Papa Giovanni XXIII
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 13/07/1968
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Carceri ed ex detenuti Cooperazione internazionale Disabilità Disagio Giovanile Donne - Violenza e Empowerment Emarginazione sociale e povertà Infanzia e minori Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati Reinserimento lavorativo Spreco Alimentare e Fame nel mondo Terza età Tossicodipendenza, Alcolismo e altre dipendenze Tutela dei diritti e promozione della cittadinanza
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
L’associazione Comunità Papa Giovanni XXII (APG23) è un’associazione Internazionale di Fedeli di Diritto Pontificio, fondata nel 1968 da Don Oreste Benzi, civilmente riconosciuta dallo Stato Italiano nel 1971. Fin dalla sua fondazione, APG23 si è impegnata ad assistere le categorie più vulnerabili, sviluppando una propria metodologia. Questa metodologia è basata sulla condivisione diretta con i soggetti svantaggiati e si propone il fine di rimuovere le cause che creano ingiustizie ed emarginazione. Ad oggi, APG23 è presente in tutta Italia ed in 42 Paesi nel mondo, dal 2006 gli è stato riconosciuto lo status consultivo speciale all’ECOSOC delle Nazioni Unite.
Nei suoi 50 anni di storia APG23 ha dato vita a numerose realtà giuridiche, in Italia e all’estero: cooperative sociali, associazioni di volontariato, realtà imprenditoriali che costituiscono un piccolo universo di solidarietà e di vita.