
Cooperativa sociale tre effe onlus
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 17/12/2021
-
Posizioni aperte 0
-
Tipo di Entità Cooperativa Sociale
Descrizione
TRE EFFE nasce come società a nome collettivo nel gennaio 1994, per volontà di alcuni amici che già da qualche anno avevano maturato esperienza in ambito educativo e che desideravano intraprendere la strada dell’innovazione progettuale e gestionale, orientandosi al contempo verso la cooperazione sociale.
Partendo da centri diurni estivi, per minori e da attività ludico-ricreative nelle scuola per conto di alcune amministrazioni locali lombarde, ha progressivamente ampliato i servizi scolastici dedicandosi anche a progetti di supporto educativo a favore di alunni diversamente abili e di minori con problemi di apprendimento, finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica e alla facilitazione dell’apprendimento. Nell’anno 2000, grazie al consolidamento dell’esperienza nei servizi, è stato possibile realizzare l’obiettivo di trasformare la Società in Cooperativa Sociale di tipo A, acquisendo come soci fondatori i collaboratori che nel corso degli anni si erano affiancati condividendo gli scopi e lo stile imprenditoriale. A Tale proposito,tappa significativa, è stato il passaggio da contratti di tipo collaborativi a contratti di assunzione a tempo determinato e indeterminato; cambiamento questo, ritenuto importante e necessario dalla Vision della cooperativa, utile a mantenere una continuità lavorativa degli operatori riducendo così l’indice di turn over del personale.
Nell’anno 2004, la decisione da parte del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa di aderire al sistema consortile; in particolare al consorzio Cooperho (zona dell’Alto Milanese) e nell’anno successivo al Consorzio Comunità Brianza, (zona monzese e della Brianza), membri del Consorzio Nazionale Gino Mattarelli (CGM).
La Cooperativa Tre Effe, come previsto dalla normativa vigente, è iscritta nel registro della Prefettura di Milano nella sezione sociale dall’anno 2000 e dal 2004 nell’Albo della cooperazione sociale presso la Camera di Commercio, Industria , Artigianato, Agricoltura di Milano nella sezione società a mutualità prevalente; dal 2001 è iscritta anche all’Albo delle Cooperative Sociali di tipo A della Regione Lombardia.