Coordinatore progetto “Amici di strada, compagni di vita”
Da definire @SAVE THE DOGS AND OTHER ANIMAL pubblicato 2 giorni fa in Altro , in Capo progetto , in Project Management , in Volunteer Manager Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 1 a 3 Anni
-
Causa Ambiente, Clima e animali
Job Description
AREA/DIPARTIMENTO Progetti Italia – Amici di Strada, Compagni di vita
SEDE DI LAVORO Milano – possibilità di lavoro in smart working da concordare
TIPOLOGIA DI CONTRATTO A tempo determinato di 1 anno, full time o prestazione professionale con partita IVA
RAL In base all’esperienza
DATA DI INIZIO DESIDERABILE Gennaio 2026
FONDAZIONE SAVE THE DOGS AND OTHER ANIMALS ETS
La Fondazione prende vita nel 2002 in Romania con la missione di contrastare con metodi etici ed efficaci il drammatico fenomeno del sovrappopolamento canino e felino. Dal 2019 la fondazione opera anche in Sud Italia e a Milano. Tutti i progetti di Save The Dogs and other Animals puntano a migliorare il benessere degli animali e delle comunità in cui l’organizzazione opera e si concentrano su queste aree di intervento: sterilizzazioni e cure, censimento degli animali, educazione, adozioni e tutela della relazione uomo-animale.
Save the Dogs ricerca una figura da inserire nel progetto “Amici di Strada, Compagni di Vita”, a sostegno degli animali dei senzatetto e delle persone a basso reddito residenti nel Comune di Milano.
IL PROGETTO “AMICI DI STRADA, COMPAGNI DI VITA”
Il progetto “Amici di strada, compagni di vita” nasce dalla volontà di Save the Dogs di garantire il benessere degli animali che vivono con persone senza fissa dimora, con tutte le difficoltà pratiche ed emotive di uno stile di vita che raramente costituisce una scelta libera.
L’intervento si concentra sull’aiuto alle persone senza fissa dimora o a basso reddito che vivono con uno o più cani nella città di Milano, allo scopo di migliorare le condizioni di vita e di salute dei loro amici a quattro zampe.
Somministriamo vaccini, antiparassitari ed effettuiamo visite mediche “di strada”, per valutare lo stato generale degli animali e l’eventuale necessità di svolgere altri accertamenti presso cliniche veterinarie convenzionate. Forniamo materiale utile come cibo, museruole, guinzagli e pettorine.
L’Unità di Strada di Save the Dogs, composta da educatori cinofili, volontari e veterinari volontari, ha il compito di monitorare i punti nevralgici della città, per intercettare i bisogni delle persone che vivono in strada con il loro amico a quattro zampe e costruire con loro un rapporto di fiducia.
ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL COORDINATORE
- Definire la strategia del progetto “Amici di strada, Compagni di vita” in coordinamento con il proprio responsabile
- Coordinare e motivare le squadre di volontari, gestendo efficacemente le risorse umane e materiali
- Monitorare le attività del progetto, assicurando il rispetto del budget e delle scadenze prestabilite in coordinamento con la direzione finanziaria
- Gestire la formazione costante dei volontari attivi sul progetto
- Mantenere i rapporti con le associazioni e le istituzioni presenti sul territorio
- Gestire le attività di “Back Office”: aggiornamento database e elaborazione reportistiche puntuali.
REQUISITI ESSENZIALI
- Conoscenze in ambito cinofilo e/o diploma di educatore cinofilo
- Esperienza lavorativa o di volontariato presso canili o cliniche veterinarie
- Ottime capacità organizzative e di pianificazione (project management).
- Spiccate capacità relazionali e organizzative
- Attitudine positiva al lavoro di squadra
- Problem solving
- Motivazione a lavorare nel terzo settore
- Disponibilità a lavorare anche in orari serali
- Eccellenti capacità di comunicazione, scritta e verbale.
SOFT SKILLS SPECIFICHE
- Condivisione della mission e dei valori di Save the Dogs
- Capacità di gestire più task contemporaneamente
- Capacità di adattamento
- Autonomia e flessibilità.
COME CANDIDARSI
Inviare cv e lettera motivazionale a amministrazione@savethedogs.eu entro il 5 dicembre.
N.B. Solo i candidati che saranno ritenuti in linea con le competenze descritte verranno contattati per il processo di selezione che si articolerà in due colloqui in presenza o in remoto.
