CISP – Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli

Panoramica

  • Data di Fondazione 01/01/1900
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Cooperazione internazionale 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

Il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) è un’organizzazione non governativa (ONG) costituita nel 1983 con sede principale a Roma, Italia. I principi e le finalità dell’organizzazione sono sintetizzati nella Dichiarazione d’Intenti e nel Codice di Condotta per i programmi di cooperazione.
La Dichiarazione di Intenti “Per i Diritti e contro la Povertà: Approcci e Priorità Operative del CISP”, elaborata con il contributo di tutti gli operatori della Sede di Roma e delle sedi nei paesi terzi, definisce le priorità dell’azione del CISP, costruite intorno agli obiettivi principali della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

In collaborazione con vari soggetti locali, pubblici e privati, il CISP ha realizzato e realizza progettidi aiuto umanitario, riabilitazione e sviluppo in più di 30 paesi di: Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e Europa dell’est, mentre nei paesi dell’Unione Europea promuove iniziative di politica culturale, di promozione della solidarietà internazionale e di valorizzazione del ruolo delle diaspore nello sviluppo dei loro paesi.

La Dichiarazione di Intenti identifica come settori prioritari:

a) il diritto alla sicurezza sociale ed economica intesa come sviluppo di opportunità di reddito, migrazioni, sviluppo e sicurezza alimentare;
b) il diritto alla salute, all’accesso all’acqua e al risanamento ambientale;
c) il diritto al futuro inteso come diritti dell’infanzia, degli adolescenti, dei giovani e la valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali;
d) il diritto all’assistenza umanitaria cioè emergenza e prima ricostruzione;
e) l’appoggio alle politiche pubbliche per la coesione sociale e la società civile.

I progetti del CISP sono concepiti non solo per rispondere ai bisogni prioritari e risolvere problemi concreti nel paese e nell’area di azione, ma anche come strumenti per identificare, formulare o consolidare specifiche politiche settoriali. Due scopi interdipendenti, perché la possibilità che un progetto ispiri o rafforzi un indirizzo di policy dipende dal suo impatto, dalla sua efficacia e dalla credibilità dei soggetti che lo realizzano. Nel questo nel 1997, il CISP ha costituito il Cooperation and Development Network (CDN) di Pavia, in collaborazione con l’Università di Pavia, la Scuola Superiore di Pavia IUSS e altre due ONG.

Il CISP elabora e produce pubblicazioni e materiali audiovisivi e promuove occasioni d’incontro ed approfondimento per divulgare e informare l’opinione pubblica, sulle esperienze di cooperazione più significative.