Asinitas Onlus

Panoramica

  • Data di Fondazione 01/01/1900
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Assistenza sociale Educazione, Formazione e Ricerca 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

PRESENTAZIONE DI ASINITAS ONLUS

L’associazione ASINITAS Onlus (www.asinitas.org) è costituita da un gruppo di lavoro interdisciplinare che si occupa di educazione e di intervento sociale, con le finalità di promuovere attività rivolte alla cura, all’educazione-formazione, all’accoglienza e alla testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere. In particolare promuove percorsi di autonomia secondo i principi e i metodi dell’educazione attiva, della cura centrata sulla persona, della narrazione e della raccolta di biografie e testimonianze.

Asinitas coordina a Roma diverse scuole di italiano L2 per donne e madri straniere, rifugiati, richiedenti asilo e migranti, laboratori manuali espressivi per bambini, uno spazio d’ascolto per donne e famiglie italiane e straniere, laboratori informatici, laboratori teatrali, percorsi di orientamento socio-sanitario, culturale, formativo e professionale, corsi di formazione per insegnanti, operatori ed educatori.

Asinitas è fortemente radicata nei territori in cui opera ed è attiva nella promozione di una nuova cultura della convivenza e allo sviluppo di un senso critico più consapevole rispetto ai temi delle migrazioni e delle trasformazioni sociali e culturali che attraversano l’Italia.

 

LE NOSTRE FINALITÀ

• creare contesti sociali di incontro che favoriscano lo sviluppo della persona nei suoi aspetti corporei, affettivi, cognitivi e nel suo potenziali e creativo, siano essi bambini, ragazzi, adulti, donne, anziani, con particolare attenzione alla ricerca sul metodo per l’apprendimento della lingua italiana L2;

• elaborare metodi di intervento pedagogico attraverso corsi, seminari, e formazioni rivolti a operatori sociali, educatori, mediatori culturali, insegnati;

• promuovere ed effettuare studi e ricerche connesse con la cura e l’accoglienza delle persone migranti, persone vittime di tortura e seconde generazioni;

• produrre, raccogliere e diffondere inchieste radiofoniche , e fotografiche, video-documentari, spettacoli teatrali e musicali, mostre, libri, giornali ed ogni altro materiali divulgativo necessario alla promozione culturale di pratiche e riflessioni sulla cura, l’educazione-formazione, l’accoglienza e la testimonianza;

• organizzare servizi di assistenza socio-sanitaria, legale e psicologica, anche in collaborazione con centri di ascolto e orientamento, consultori, ambulatori e servizi sociali;

• realizzare percorsi di orientamento e formazione professionale.