Associazione I Bambini dell’Africa Onlus

Panoramica

  • Data di Fondazione 01/01/1900
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Cooperazione internazionale 
  • Tipo di Entità  Ente Non Profit

Descrizione

STORIA
La creazione dell’Associazione “Bambini dell’Africa” nasce dalla semplice idea di un giovane del Ciad e di una giovane del Camerun, preoccupati del futuro dei bambini più poveri. La loro idea è quella di portare un aiuto umanitario ai bambini abbandonati, in difficoltà e isolati del Ciad.

ABC-ASSOCIAZIONE
L’Associazione Bambini dell’Africa ONLUS è un’associazione d’azione umanitaria senza scopo di lucro creata nell’ottobre 2008 ed iscritta nel Registro delle Associazioni. Nasce come ABC-Associazione Bambini del Ciad per poi cambiare denominazione nel 2011 in “Bambini dell’Africa” ai fini di espandere le proprie attività benefiche all’intero territorio africano. L’Associazione Bambini dell’Africa è un’associazione aperta e trasparente da tutti i punti di vista. Per portare i suoi aiuti umanitari ai bambini poveri del Ciad e dell’intera Africa l’Associazione opera in stretta collaborazione con le ONG di cooperazione internazionale senza scopo di lucro. Grazie a queste organizzazioni che rivestono una grande esperienza nei servizi d’azione umanitaria internazionale, l’Associazione assicura in maniera efficace di portare a termine le sue attività umanitarie in favore dei bambini.

GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE BAMBINI
DELL’AFRICA

– Garantire l’istruzione primaria dei bambini, progettando centri di diffusione culturale fissi o itineranti o assicurando mezzi finanziari, in natura o tecnico-scientifici.
– Migliorare la salute delle madri e ridurre la mortalità infantile, assicurando aiuti umanitari di emergenza e di tipo strutturale che favoriscano soluzioni stabili o permanenti ai problemi sanitari e sociali della collettività infantile Ciadiana.
– Aiutare la popolazione nella lotta contro la malaria, l’HIV/AIDS ed altre malattie trasmissibili sessualmente e non, mediante campagne di sensibilizzazione alle masse.
– Assicurare migliori condizioni di vita a bambini orfani o a bambini abbandonati o di strada o ex bambini-soldato, fornendo loro un concreto sostegno morale e materiale efficace, anche in collaborazione con altre associazioni esistenti, favorendo la creazione di centri di accoglienza e d’alloggio per bambini.
– Promuovere e far adottare sul territorio la Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini delle Nazioni Unite, favorendo la creazione di centri culturali e di azione sociale.
– Contribuire ad educare i bambini dell’Africa alla pace ed alla non violenza, favorendo la creazione di centri culturali e di azione sociale.
– Sensibilizzare l’opinione pubblica dei Paesi africani verso atti concreti di solidarietà nei confronti dei bambini, organizzando campagne di sensibilizzazione anche itineranti.