
Fondazione Città della Speranza
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 0
-
Causa Infanzia e minori Salute, sanità e ricerca medica
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
Dal 1994 Fondazione Città della Speranza si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di cura e assistenza dei bambini, nonché di sostenere la ricerca scientifica in ambito oncologico e pediatrico. Grazie alle costanti attività di fundraising, ha raccolto nel tempo circa 60 milioni di euro. Di questi, 23 milioni sono stati investiti nella ricerca scientifica e 700mila euro vengono destinati ogni anno alla diagnostica avanzata della Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, centro di riferimento nazionale per la diagnosi di leucemia, linfomi e sarcomi nell’ambito dell’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica.
Per sviluppare in modo sempre più incisivo la propria missione, nel 2012 la Fondazione ha inaugurato un proprio Istituto di Ricerca Pediatrica a Padova. Con i suoi 17.500 mq è il più grande polo europeo dedicato alla ricerca sulle malattie infantili. Ad oggi esso accoglie circa 300 ricercatori, distribuiti in 24 laboratori, che trattano le patologie pediatriche sotto differenti aspetti per moltiplicare le possibilità di successo in termini di nuove scoperte. Le aree di ricerca maggiormente rappresentate sono l’oncologia pediatrica, la medicina rigenerativa e la nanomedicina. L’IRP è presieduto dal prof. Giuseppe Basso, direttore della clinica di Oncoematologia Pediatrica, e diretto dalla prof.ssa Antonella Viola, immunologa e ordinario di Patologia Generale alla Scuola di Medicina dell’Università di Padova.