Project Strategists SEATY

Da definire @Worldrise in Capo progetto , in Project Management , in Sostenibilità e ESG
  • Sardegna e Sicilia
  • Inserito il : 21/10/2025
  • Scadenza : 21/11/2025
  • Stipendio: 18.000,00€ - 21.000,00€ / Annuale lordo (RAL)
  • View(s) 1131

Dettagli Annuncio

  • Esperienza  da 4 a 6 Anni
  • Livello Professionale  Intermedio
  • Causa  Ambiente, Clima e animali Educazione, Formazione e Ricerca Innovazione Sociale e Sviluppo economico 
  • Titolo di studio  Laurea

Job Description

Job title
Project Strategists – Coordinatori Locali dei progetti SEATY in Sardegna e in Sicilia.

 

Profili ricercati
Worldrise ETS ricerca due figure distinte per il ruolo di Project Strategist – Coordinatore Locale del progetto SEATY, con comprovata esperienza in project management (4–6 anni) per il coordinamento e lo sviluppo in loco del progetto:

  • una in Sardegna, presso l’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone, focalizzata sul coordinamento e lo sviluppo del SEATY già operativo e presso un’altra area per lo sviluppo di un nuovo SEATY;
  • una in Sicilia, presso il SEATY di Salina (Isole Eolie), focalizzata sul coordinamento e lo sviluppo del SEATY già operativo.

Entrambe le figure avranno una funzione determinante nelle attività relazionali, strategiche e operative connesse alla gestione del progetto SEATY durante alta e bassa stagione, contribuendo al consolidamento e alla crescita del modello di tutela e valorizzazione delle Aree Marine Protette promosso da Worldrise.

Il/la Project Strategist sarà responsabile della pianificazione, gestione e supervisione delle attività, con un ruolo chiave nel consolidare le relazioni con stakeholder istituzionali e locali, garantire l’efficace implementazione del progetto e coordinare risorse umane e materiali con un alto grado di autonomia.

 

La nostra realtà
Worldrise è un’organizzazione non profit che opera da oltre dieci anni nella conservazione marina in Italia, con l’obiettivo di contribuire a proteggere in maniera efficace almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030.

Attraverso il modello SEATY – Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale, Worldrise integra educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica, rafforzando il ruolo delle Aree Marine Protette come hub di governance ambientale e di coinvolgimento comunitario.

 

Il progetto SEATY
Nato nel 2022 in Sardegna, SEATY si è progressivamente esteso in diversi territori italiani, consolidando partnership con Aree Marine Protette (AMP) e attori istituzionali. Ogni SEATY integra attività educative, esperienziali e scientifiche con l’obiettivo di:

  • Ampliare la consapevolezza della comunità e dei visitatori sull’importanza della tutela marina,
  • Supportare le attività istituzionali dell’AMP facilitando l’efficacia di gestione
  • Generare un modello replicabile di valorizzazione e protezione della biodiversità.

 

Mansioni e responsabilità
Le attività del ruolo variano tra alta stagione (maggiore operatività sul campo) e bassa stagione (maggiore pianificazione strategica, networking e coprogettazione).

Area Strategica e Relazionale (alta e bassa stagione) – tutti i SEATY:

  • Guidare la pianificazione annuale delle attività SEATY in coordinamento con Project Manager, AMP e/o istituzioni locali.
  • Attivare, consolidare e gestire relazioni con stakeholder istituzionali, comunità locale, scuole, associazioni e operatori economici del territorio.
  • Condurre attività di mappatura del territorio e coprogettazione con partner locali per garantire la massima integrazione del SEATY.
  • Coordinare la raccolta e sistematizzazione di dati e KPI di progetto.
  • Essere in grado di supportare la redazione di un budget annuale, supportando anche Admin e Project Management nella reportistica periodica di monitoraggio, valutazione e rendicontazione
  • Supportare e implementare la strategia di comunicazione locale con contributi a contenuti media e campagne.
  • Collaborare con l’AMP e/o stakeholder locali, fornendo supporto organizzativo e operativo alle loro iniziative e contribuendo, ove necessario, alla realizzazione delle attività istituzionali.
  • Pianificare e coordinare, in collaborazione con l’AMP e/o gli stakeholder locali, un calendario annuale di eventi divulgativi e culturali rivolti a cittadini, turisti e comunità scolastiche.
  • Progettare e sviluppare, insieme al team Worldrise e alle scuole locali, laboratori didattici e attività educative, garantendo qualità dei contenuti e coerenza con gli obiettivi del progetto.

 

Area Operativa (alta stagione) – tutti i SEATY:

  • Supervisionare e coordinare le attività quotidiane nei SEATY di riferimento e il lavoro dei biologi marini: snorkeling, bio-passeggiate, clean-up, laboratori, eventi comunitari.
  • Coordinare e affiancare i biologi marini, ma anche svolgere in prima persona, attività divulgative e di sensibilizzazione con il pubblico, garantendo qualità della comunicazione esterna e raccolta dati.
  • Gestire e supervisionare figure professionali di collaborazione del progetto (biologi, fornitori).
  • Garantire la corretta manutenzione di materiali, attrezzature e cartellonistica e, dove necessario, coordinarsi con il PM per la sostituzione o lo stoccaggio di materiale sostitutivo.
  • Coordinare e partecipare attivamente alle iniziative organizzate dall’AMP e da altri stakeholder locali.
  • Monitorare l’efficacia delle attività e garantire un’esperienza di qualità per utenti e visitatori.
  • Assicurare la presenza diretta nel SEATY durante il periodo estivo, partecipando periodicamente ad attività in acqua (snorkeling accompagnato, biopasseggiate) e fuori dall’acqua (clean-up, laboratori, eventi comunitari).
  • Identificare aree di miglioramento e sviluppo del progetto e della sua efficacia

 

Area di Sviluppo – solo per Project Strategist in Sardegna:

  • Supportare il PM nella gestione del processo di apertura del nuovo SEATY, comprese autorizzazioni demaniali, relazioni con enti competenti, installazione di cartellonistica e definizione logistica.
  • Coordinare con il team comunicazione di Worldrise per il lancio e la promozione del nuovo sito.
  • Strutturare un piano operativo e strategico per l’avvio, garantendo il rispetto di standard qualitativi e normativi.

 

Riporto gerarchico

Il/la Project Strategist opererà in autonomia e sarà supervisionato dal Project Manager, con totale autonomia operativa e gestionale a livello locale. Sarà responsabile diretto/a delle attività sul campo e del coordinamento delle risorse stagionali.

 

Competenze e requisiti

Sono richiesti:

  • 4–6 anni di esperienza in project management, preferibilmente in contesti ambientali, di sviluppo territoriale o comunitario.
  • Comprovata esperienza nella gestione autonoma di progetti complessi, con capacità di coordinare risorse umane, fornitori e materiali.
  • Ottime capacità relazionali e di networking con istituzioni, stakeholder locali e comunità.
  • Eccellenti doti organizzative, di pianificazione e di problem solving.
  • Conoscenza e utilizzo avanzato di strumenti digitali (Google Workspace, social media, Canva).
  • Presenza full-time nell’area.
  • Possesso di patente e mezzo di trasporto proprio.

 

È preferibile:

  • Formazione di stampo manageriale, con competenze in organizzazione di eventi, gestione progettuale e coordinamento di team o partnership.
  • Forte passione e interesse per il mare, la tutela della biodiversità marina e i temi legati alla biologia marina e alla sostenibilità ambientale.
  • Conoscenza approfondita del territorio e residenza in aree limitrofe.
  • Padronanza della lingua inglese (altre lingue europee costituiranno titolo preferenziale).

 

Soft skills:

Leadership diffusa, autonomia decisionale, capacità di visione strategica e adattabilità a contesti complessi e in evoluzione.

 

Inquadramento, durata collaborazione e retribuzione

  • A partire da dicembre 2025 o gennaio 2026, a seconda della disponibilità.
  • Part-time nei mesi novembre-aprile
  • Full-time nei mesi maggio-ottobre.
  • Compenso annuale: €18.000 – €21.000 lordi, in base all’esperienza e alle competenze.

 

Come candidarsi

Invia la tua candidatura, con in allegato CV e lettera motivazionale, all’indirizzo email benedetta.caputi@worldrise.org entro il 21 novembre 2025, specificando il SEATY per il quale si sta inviando la candidatura.

 

File Allegati

Skills richieste

Altre posizioni che potrebbero interessarti