Operatrice/ore sociale servizio Ascolto – settore Prossimità

Tempo det. @Provincia S.Antonio dei Frati Minori – Antoniano ETS in Assistente sociale , in Operatore sociale
  • Via Guinizelli 3 - Bologna
  • Inserito il : 22/10/2025
  • Scadenza : 31/12/2025
  • Stipendio: Da definire
  • View(s) 1134

Job Description

L’Antoniano di Bologna sta cercando una nuova risorsa da inserire nel suo organico per sostituzione maternità.

L’operatrice/operatore del servizio Ascolto incontra quotidianamente le persone italiane o straniere, con o senza residenza, che vivono in situazione di disagio.

Attraverso l’ascolto cerca di instaurare una relazione con la persona per innescare processi di empowerment e di capacitazione; ogni singolo progetto di intervento si centra infatti sull’attivazione della persona stessa come motore e protagonista del proprio cambiamento.

L’operatore del servizio di ascolto orienta la persona verso risposte e soluzioni presenti sul territorio oltre che alla consapevolezza dei propri diritti.

Elabora progetti personalizzati, insieme alla persona, e in rete con eventuali altri servizi pubblici e privati attivi o da attivare, nel rispetto delle potenzialità e dignità di ciascuno, confrontandosi con la propria equipe di riferimento sia per la fase di elaborazione che di verifica del percorso.

Svolge un lavoro di equipe e partecipa ogni settimana alle riunioni per definire, monitorare e valutare i progetti di intervento.

Adotta un ascolto che sospende il giudizio, elaborando interventi con obiettivi reali e senza creare mai delle aspettative, così da accompagnare la persona a piccoli passi nell’ottica dell’emancipazione e dignità.

 

Il lavoro si svolge da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18. Verranno convocate per un colloquio conoscitivo solo le persone la cui candidatura sarà valutata positivamente.

La persona verrà inserita in uno staff già consolidato e sarà inserita dalla coordinatrice del servizio

 

Requisiti richiesti:

  • Titolo di studi preferibilmente in servizio sociale, scienze dell’educazione e della formazione, o educatori professionali con titolo;
  • preferibilmente esperienza pregressa di lavoro con persone in contesti di marginalità sociale;
  • conoscenza di almeno una lingua veicolare tra inglese e francese;
  • conoscenza dei principali pacchetti di lavoro elettronici.

 

Skills richieste

Altre posizioni che potrebbero interessarti