
Mediatore/trice Nigeria – Palermo
Co.co.co. @INTERSOS – Organizzazione Umanitaria Onlus pubblicato 2 settimane fa in Mediatore culturale/linguistico Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 1 a 3 Anni
-
Causa Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati
Job Description
INTERSOS è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati. INTERSOS basa la sua azione sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell’uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell’attenzione ai più deboli e indifesi.
Termini di riferimento
Posizione: Mediatore/trice
Codice: 01-8986
Paese: Italia
Città: Palermo
Data d’inizio: 04/09/2023
Durata: 6 mesi, rinnovabili
Impegno settimanale: circa 20 ore settimanali
Supervisore: PM
Contesto
INTERSOS è attiva in Italia dal 2011 con progetti di protezione, assistenza socio-sanitaria e promozione dell’inclusione socio-economica, in favore di persone in condizioni di estrema vulnerabilità, inclusi minori stranieri non accompagnati (MSNA), persone sopravvissute a violenza di genere (VDG) e sfruttamento sessuale e lavorativo. Attualmente sono attivi interventi in Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio e Piemonte.
A Palermo INTERSOS è operativa da Giugno 2023 con il Poliambulatorio Accùra e con un’Unità Medica Mobile (MMU) all’interno del progetto Reach-Out, co-finanziato dalla Commissione Europea ed attivo anche a Malta ed in Grecia. Il progetto Accùra si pone l’obiettivo di fornire assistenza socio-sanitaria in forma fissa per garantire copertura socio-sanitaria a persone che non hanno accesso ai servizi locali (migranti in movimento, migranti non integrati, individui e/o comunità emarginate). Attraverso l’Unità Medica Mobile inoltre, il progetto intende contribuire concretamente a garantire assistenza sanitaria integrata alle persone marginalizzate e “hard-to-reach” (gruppi svantaggiati, cittadini di paesi terzi, lavoratori e lavoratrici stagionali, persone trans e sex worker) e, allo stesso tempo, alla lotta contro le malattie dell’HIV/AIDS, della tubercolosi e delle malattie sessualmente trasmissibili, attraverso l‘erogazione di servizi diretti e la diffusione di informazioni accessibili su prevenzione, cura e terapia.
L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare la risposta sanitaria e la consapevolezza delle comunità all’accesso ai servizi socio-sanitari di base, e allo stesso tempo, tramite azione di advocacy istituzionale e realizzando una rete di referral pathways, favorire approcci migliori e più inclusivi da parte delle ASP e dalle Autorità sanitarie competenti per rispondere ai bisogni sanitari delle persone in difficoltà.
Obiettivo della posizione
Affiancare i medici e gli operatori sociali dell’Unità Medica Mobile sul campo e nel Poliambulatorio Sociale Accùra, fornendo una mediazione di alta qualità durante pre-triage, visite mediche e promozione della salute.
Il/la mediatore/trice sarà impegnato/a per una ventina di ore settimanali.
Responsabilità e attività principali
- Fornire una mediazione culturale di alto livello, con una particolare attenzione alle criticità di soggetti vulnerabili in condizione di bisogno, in ottemperanza alle raccomandazioni del progetto e secondo le linee guida del medico dell’unità;
- Progettare e attuare attività di promozione della salute in collaborazione con il PM, il Medico e/o Medical Coordinator;
- Tenere sessioni individuali o di gruppo con il target di riferimento;
- Effettuare e supportare il case-management, prendendo in carico il percorso individuale di supporto alla persona e effettuando orientamento e accompagnamento ai servizi locali quando necessario;
- Occuparsi del referral di casi vulnerabili, in accordo con il team e i referral pathways stabiliti;
- Contribuire a stabilire standard più elevati di informazione e assistenza nella popolazione “difficile da raggiungere”, agendo con cortesia e mantenendo l’armonia tra i partner di progetto;
- Partecipare alla pianificazione, all’attuazione e alla stesura dei rapporti delle attività assegnate;
- Partecipare alla raccolta di informazioni mediche (rapporti, articoli, riunioni) e di dati (statistiche, dati epidemiologici);
- Rappresentare INTERSOS a livello locale;
- Favorire la presenza di INTERSOS a livello locale, espandendo il network dell’organizzazione all’interno dei diversi quartieri e comunità vulnerabili;
- Su richiesta del PM o del Medical Coordinator, svolgere compiti extra (partecipazione a valutazioni mediche, rinforzo di una squadra sul campo, valutazione di progetti);
- Gestire le informazioni sui beneficiari garantendone la riservatezza, conservando dati e documenti secondo le policy INTERSOS.
Requisiti
- Diploma o esperienza equivalente
- Almeno un anno di esperienza come mediatore culturale;
- Esperienza con altre ONG nell’assistenza socio-sanitaria e nell’orientamento ai servizi di sanità pubblica;
- Esperienza di lavoro con richiedenti asilo e persone di origine straniera.
- Conoscenza del Sistema Sanitario Nazionale italiano e delle sue regole di accesso;
- Esperienza nella promozione della salute;
- Capacità di lavorare in modo indipendente e come parte di un team multidisciplinare;
- Ottime capacità relazionali;
- Buone capacità organizzative e di pianificazione.
- Italiano (e una o più delle seguenti lingue): Inglese, Hausa, Yoruba, Igbo, Pidgin o Wolof
- Flessibilità
- Sensibilità interculturale
- Proattività
- Eccellenti capacità interpersonali e comunicative
- Ottime capacità di lavorare e integrarsi in un team multiculturale
- Comprensione dei principi, degli standard e delle migliori pratiche delle operazioni umanitarie
- Adesione ai principi di INTERSOS
- Disponibilità a uscite serali nel caso venissero effettuate con l’unità mobile
- Patente di guida B
COME FARE DOMANDA
I/le candidati/e interessati/e sono invitati a presentare la loro candidatura attraverso il seguente link: https://www.intersos.org/posizioni-aperte/italia/#intersosorg-vacancies-italy/vacancy-details/64ca6f808ec23b002984ebe4/
Si noti che il nostro sistema di candidatura è composto da 3 semplici step! I candidati devono registrarsi alla nostra piattaforma includendo il loro nome, email, password, cittadinanza e indirizzo Skype. Poi, accedere e candidarsi inviando il proprio CV in formato PDF e inserendo una breve lettera motivazionale (max 200 caratteri).
Solamente i/le candidati/e selezionati/e saranno contattati per un colloquio.
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
MEDIATORE lingua URDU Top
- @ Fondazione Progetto Arca onlus
- Milano - Via degli artigianelli 6