International Project Officer

Tempo det. @Fondazione CISOM in Cooperante , in Project Management
  • Milano
  • Inserito il : 03/07/2025
  • Scadenza : 30/09/2025
  • Stipendio: 23.000,00€ / Annuale lordo (RAL)
  • View(s) 1277

Dettagli Annuncio

  • Esperienza  da 1 a 3 Anni
  • Livello Professionale  Junior
  • Causa  Cooperazione internazionale Emergenze, catastrofi e Protezione civile 
  • Titolo di studio  Laurea

Job Description

Sede di lavoro: Milano, con possibilità di missioni all’estero

Tipo di contratto: Tempo determinato, secondo policy CISOM

Durata: 12 mesi, con possibilità di rinnovo

Orario: Tempo pieno

Retribuzione: RAL: 23.000€ (13 mensilità) + bonus + missioni

Scadenza presentazione domande: 30 settembre 2025

Data di presa servizio: fine ottobre 2025

La Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) è attivamente impegnata nello sviluppo della propria strategia internazionale in materia di emergenze, disastri e cooperazione, e contribuisce al rafforzamento della capacità di risposta umanitaria italiana e al consolidamento della cooperazione con i sistemi europei e internazionali di protezione civile.

 

L’International Project Officer è una figura trasversale, responsabile dello sviluppo, della scrittura e della gestione di progetti internazionali in ambito emergenza, protezione civile e disaster risk management (DRM) e cooperazione internazionale, con particolare attenzione ai bandi dell’Unione Europea (DG ECHO/UCPM) e delle agenzie ONU e fondazioni internazionali. La figura garantisce il raccordo tra la pianificazione strategica dell’area emergenza e le opportunità di finanziamento, contribuendo al rafforzamento delle capacità operative del CISOM.

 

Compiti e responsabilità principali

  • Sviluppo e scrittura di proposte progettuali internazionali, in coordinamento con il team di direzione, con riferimento a bandi DG ECHO, UNDRR, WHO, HERA, e altre istituzioni multilaterali o bilaterali.
  • Coordinamento tecnico e amministrativo di progetti in corso, con responsabilità su pianificazione, monitoraggio, rendicontazione e valutazione.
  • Supporto alla definizione delle strategie internazionali del CISOM in ambito emergenza, con analisi dei bisogni, studio dei contesti operativi e mappatura delle opportunità.
  • Collaborazione con partner internazionali, Università, Centri di Ricerca e autorità di protezione civile, promuovendo sinergie e reti operative.
  • Sviluppo di contenuti e materiali formativi in tema di gestione del rischio, protezione civile e risposta alle emergenze.
  • Supporto alla mobilitazione di risorse tecniche e umane per le attività in emergenza internazionale.

 

Requisiti del Ruolo

Titolo di studio:

  • Lauree STEM, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Economia e lauree affini
  • Costituisce titolo preferenziale un Master o corsi post-laurea in Project Cycle Management o Humanitarian Affairs.

 

Competenze tecniche:

  • Ottima conoscenza dei meccanismi di finanziamento europei (in particolare DG ECHO, UCPM).
  • Capacità di scrittura progettuale e redazione di report tecnici e finanziari.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (C1/C2); la conoscenza del francese o del tedesco sono considerate asset.
  • Competenze informatiche avanzate (Office, fogli di calcolo, strumenti di monitoraggio, piattaforme online di gestione bandi).
  • Conoscenza delle politiche europee e internazionali in materia di gestione delle emergenze, DRR/DRM e anticipatory action.

 

Esperienza richiesta:

  • 1-3 anni di esperienza in progettazione e gestione di progetti nel settore emergenza/cooperazione.
  • Esperienza diretta in progetti finanziati da DG ECHO, Commissione Europea o fondazioni.
  • Costituisce requisito preferenziale l’esperienza in contesti di emergenza o risposta rapida.

 

Requisiti aggiuntivi:

  • Conoscenza dell’ambito umanitario.
  • Attitudine al lavoro in team, anche in ambienti multiculturali.
  • Disponibilità a missioni all’estero e a lavorare in contesti operativi complessi.

 

Competenze trasversali:

  • Spiccate capacità organizzative e di gestione del tempo.
  • Ottime doti comunicative e relazionali.
  • Attitudine al lavoro autonomo e in team.
  • Flessibilità, proattività e problem solving.
  • Aderenza ai principi universali (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza) e ai valori dell’Ordine di Malta.

 

Titoli preferenziali:

  • Esperienza diretta in esercitazioni o missioni internazionali;
  • Conoscenza strumenti digitali M&E (es. Kobo, PowerBI, DevResults);
  • Esperienza nel coordinamento di consorzi o partenariati complessi.

 

 

Per candidarsi è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo e-mail risorseumane@cisom.org, entro e non oltre il 30 settembre, allegando il CV (massimo due pagine), una lettera di motivazione (massimo una pagina) e l’informativa privacy firmata disponibile sul sito internet https://www.cisom.org/lavora-con-noi/posizioni-aperte/.

 

Solo le persone selezionate saranno ricontattate

Altre posizioni che potrebbero interessarti