
Esperti educatori per laboratori di attivismo giovanile
Occasionale @LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo pubblicato 3 settimane fa in Educatore Salva preferitoDettagli Annuncio
-
Esperienza da 1 a 3 Anni
-
Livello Professionale Intermedio
Job Description
Cooperazione: mettiamola in Agenda!
Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile
LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo www.ltmong.org sta selezionando esperte/i di Educazione alla Cittadinanza Globale per la realizzazione di interventi nelle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto “Cooperazione: mettiamola in agenda!” Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile (AID 012618/02/5)”
L’attività sarà svolta in tre Istituti scolastici superiori di secondo grado della città di Napoli.
1. Presentazione del progetto
Il progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda! Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile” è realizzato da FOCSIV – Volontari nel mondo in qualità di ente capofila in partenariato con altre realtà di rilievo nazionale e/o dislocati in 11 Regioni italiane ed è affidato a LTM in qualità di partner territoriale per la realizzazione delle attività in Campania, in collaborazione con il COASIC, Coordinamento delle ONG e delle Associazione di Solidarietà Internazionale in Campania.
È finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
È iniziato in novembre 2022 e si concluderà in novembre 2024 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Il progetto intende valorizzare le azioni territoriali in 11 regioni e 39 province, garantendo capillarità alle attività progettuali in un quadro coordinato a livello nazionale.
Il progetto accompagna anche la campagna 070 che chiede al governo e al parlamento di raggiungere l’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l’aiuto pubblico allo sviluppo.
In 3 Istituti scolastici superiori di secondo grado di Napoli, il progetto è volto a rafforzare le conoscenze e le competenze di docenti e studenti sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile, coinvolgendoli in percorsi di educazione formale al fine di promuoverne l’impegno civico e l’attivazione sul territorio.
A tal fine saranno implementate attività di formazione e accompagnamento dei docenti nella strutturazione di situazioni di apprendimento sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile e si realizzeranno percorsi laboratoriali dedicati agli studenti.
Nell’ambito degli obiettivi menzionati, gli esperti/e svolgeranno percorsi didattici in scuole secondarie di secondo grado, nell’anno scolastico 2023/24.
Requisiti e competenze richieste
- Esperienza pregressa di almeno tre anni nella facilitazione, formazione esperienziale e conduzione di attività rivolte a gruppi giovanili;
- esperienza in facilitazione di processi di progettazione partecipata in ambito scolastico/educativo;
- esperienza diretta di applicazione dell’approccio dell’ECG acquisita in maniera dimostrabile attraverso esperienze di lavoro, formazione, ricerca, volontariato ecc.;
- comprovata conoscenza dei principali elementi teorici e metodologici dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e delle indicazioni della Strategia nazionale per l’ECG;
- conoscenza dell’Agenda 2030 e degli SDGs; disponibilità e capacità di lavorare in team e buone competenze comunicative e di leadership; precisione, affidabilità, autonomia, flessibilità, inclinazione al problem-solving.
Attività da svolgere
- progettare, pianificare e condurre gli incontri dei percorsi di attivismo giovanile nelle scuole coinvolte, sulla base del numero di classi affidate e di ore totali assegnate;
- partecipare alle riunioni di équipe per la verifica dello stato di avanzamento delle attività;
- assicurare, in stretta collaborazione con la referente territoriale di progetto, la corretta implementazione delle attività laboratoriali nelle scuole coinvolte e garantire un monitoraggio costante del conseguimento degli obiettivi definiti dal progetto;
- facilitare il percorso di autoaggiornamento/coprogettazione dei docenti coinvolti nel progetto;
- contribuire alla redazione e procedere alla somministrazione agli studenti coinvolti di un questionario in entrata per la valutazione della conoscenza dei temi di progetto e di un questionario in uscita per la raccolta di dati qualitativi e quantitativi sulle esperienze laboratoriali;
- supportare gli studenti nella redazione di un microprogetto di cooperazione allo sviluppo sostenibile per la partecipazione al concorso “Il futuro in Agenda” indetto nell’ambito dello stesso progetto;
- produrre un report finale delle attività realizzate
Informazioni aggiuntive:
Durata della collaborazione: da gennaio 2024 fino a conclusione delle attività programmate nelle scuole (presumibilmente giugno 2024).
Tipologia di incarico: cococo o prestazioni occasionali
Termine di invio delle candidature: 15/12/2023
Come candidarsi
Inviare un CV aggiornato e firmato all’indirizzo email: renata.molino@ltmong.org con oggetto: Candidatura esperto laboratori di attivismo giovanile progetto ECG
I colloqui di selezione si svolgeranno orientativamente tra il 18 e il 21 dicembre 2023.
Saranno contattati solo i profili ritenuti in linea con la posizione richiesta.