EDUCATORE/TRICE CSRR – COOPERATIVA SOCIALE BOLOGNA INTEGRAZIONE

Da definire @Cooperativa Sociale Bologna Integrazione in Educatore
  • Bologna
  • Inserito il : 13/11/2025
  • Scadenza : 05/12/2025
  • View(s) 376

Job Description

La Cooperativa Sociale Bologna Integrazione, ente a marchio Anffas, opera sul territorio di Bologna e provincia dal 2004, gestisce servizi prevalentemente semi-residenziali, gruppi appartamenti e residenziali a favore di persone con disabilità intellettive e del disturbo del neuro-sviluppo.

 

Cosa cerchiamo

L’ente cerca, per integrazione al proprio organico, una posizione di educatore/trice all’interno di un servizio residenziale per persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo nella zona di San Lazzaro.

 

Cosa farai

  • Progettare, attuare e monitorare interventi educativi individualizzati previste nei PAI o nei PEI, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare.
  • Gestire e supportare persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del comportamento, utilizzando approcci basati sull’analisi del comportamento (ABA) e altre metodologie evidence-based.
  • Favorire lo sviluppo delle autonomie personali e sociali delle persone con disabilità, attraverso attività strutturate e personalizzate.
  • Promuovere e mantenere un ambiente relazionale positivo e sicuro, prevenendo e gestendo in modo appropriato eventuali crisi comportamentali.
  • Redigere schede di osservazione, registri giornalieri e report di monitoraggio del comportamento.
  • Parteciperai a momenti di equipe e supervisione, condividendo osservazioni utili alla riflessione condivisa sul lavoro educativo
  • Partecipare a supervisioni tecniche e formative previste dal servizio.
  • Collaborerai con i colleghi, con il coordinamento, con il tecnico e con la rete dei servizi territoriali, con le famiglie e i referenti e le istituzioni;

 

Competenze e requisiti richieste

– diploma di laurea in scienze dell’educazione (classe L-19 DM 270/04) con un curriculum di studio e attività di tirocinio coerenti con l’attività di educatore nei servizi per disabili;
– diploma di laurea in educatore professionale;

  • È richiesta una formazione specifica nella gestione del comportamento problema, con conoscenza e utilizzo delle principali tecniche di intervento comportamentale (es. ABA, TEACCH, Denver model, token economy, gestione delle crisi comportamentali).
  • Esperienza di almeno 3 anni nel lavoro educativo con persone in condizione di complessità
  • Capacità di lavorare in équipe multidisciplinare e di relazionarsi con la rete dei servizi
  • Buone doti di autonomia e flessibilità
  • Disponibilità oraria flessibile (prevalentemente in orario pomeridiano)
  • Patente B

 

Cosa offriamo

Contratto di assunzione subordinata CCNL ANFFAS inquadramento D2 ed in ogni caso commisurata con l’affettiva esperienza dimostrata.

Sede di lavoro: San Lazzaro

L’inserimento avverrà con contratto a tempo determinato secondo il CCNL Anffas; qualora il/la candidato/a presenti una specializzazione elevata e comprovata esperienza nel settore, potrà essere valutata l’assunzione a tempo indeterminato.

Data inizio prevista: gennaio 2026

 

Percorso di selezione

Il processo di selezione prevede:

1. Primo colloquio con il Direttore del personale, il Coordinatore del servizio e di tecnico di riferimento;
2. Secondo colloquio con la Direttore del personale e con il rappresentante legale.

 

Come candidarsi

Inviare la propria candidatura entro il 05 dicembre al seguente indirizzo: protocollo@boin.it specificando nell’oggetto “CANDIDATURA EDUCATORE/TRICE CSRR– COOPERATIVA SOCIALE BOLOGNA INTEGRAZIONE”

Si prega di allegare alla candidatura:

  • CV aggiornato
  • Breve lettera di presentazione/motivazione

 

Ci impegniamo a esaminare con attenzione tutte le candidature ricevute. Sarà nostra premura contattare direttamente le persone il cui profilo risulterà in linea con le esigenze del ruolo.

La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). La Cooperativa Sociale Bologna Integrazione offre alle proprie risorse pari opportunità e sostiene la diversità della forza lavoro. Tutte le candidature per la posizione saranno valutate nel merito relativo della candidatura rispetto al profilo richiesto per la posizione, indipendentemente da colore, etnia, nazionalità, sesso, genere, orientamento sessuale, stato civile, responsabilità genitoriale, età, religione o credo politico.

 

Altre posizioni che potrebbero interessarti